Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Telefonate estere, addio alle tariffe roaming

21/11/2016

0 Comments

 
Foto
La normativa in via di approvazione porterà all'abbattimento delle tariffe roaming per chi telefona dall'estero.
C'è voluta una battaglia di diversi anni ma alla fine siamo riusciti a portare a casa l'abbattimento delle tariffe roaming per chi usa il cellulare all'estero senza limiti di tempo né di volume di traffico. Si tratta di una vittoria concreta per i cittadini e il segno tangibile che l'Unione europea funziona ed è capace di portare risultati.
Per liberarci di questo balzello anacronistico infatti noi eurodeputati ci siamo dovuti battere contro alcuni governi nazionali che difendevano le società di telecomunicazioni e i “muri virtuali” che frammentano l'Europa e fiaccano la crescita. Io, in quanto Vicepresidente della Commissione Industria al Parlamento europeo e come negoziatrice per il gruppo dei Socialisti e Democratici, ho partecipato a tutte le discussioni che hanno portato all'accordo dell'anno scorso per eliminare le tariffe roaming entro giugno 2017. In base all'intesa siglata tra Commissione, Europarlamento e Stati membri, dal 15 giugno dell'anno prossimo telefonare dall’estero dovrà costare “come a casa”. Nell'applicare la normativa europea però le società di telecomunicazioni hanno chiesto di essere tutelate contro il rischio di “dumping telefonico”, cioè la possibilità che qualcuno usi in roaming la sim di un Paese Ue con costi minori, non perché deve viaggiare in Europa ma perché vuole risparmiare a casa propria. Per questo recentemente la Commissione aveva presentato una proposta che limitava l'azzeramento del sovrapprezzo per le telefonate dall'estero a soli 90 giorni. Una soluzione radicale che però avrebbe limitato di molto la novità della fine del roaming, soprattutto per chi, come gli studenti Erasmus, passa all'estero periodi più lunghi. Come negoziatrice del Gruppo S&D non potevo accettare che questa vittoria storica per i cittadini europei venisse azzoppata da un'applicazione sbilanciata a favore di alcune società di telecomunicazioni. Noi eurodeputati ci siamo fatti sentire e la Commissione ha presentato una nuova proposta che abolisce il roaming senza limiti di tempo o di volume. In base al nuovo testo, che dovrà essere finalizzato a dicembre di quest'anno, chi va in vacanza o chi si sposta per lavoro dal Paese di residenza non dovrebbe pagare il roaming, indipendentemente dal tempo di utilizzazione. Le società di telecomunicazioni possono comunque applicare dei costi aggiuntivi a chi ne approfitta e ha un traffico domestico insignificante rispetto a quello in roaming o una lunga inattività di una carta sim utilizzata di fatto solo per le chiamate in roaming. Il “collegamento stabile con un Paese”, che dovrebbe garantire ai consumatori di poter chiamare “come a casa”, beneficerà pendolari, frontalieri, espatriati e studenti Erasmus. Sarà invece vietato fare commercio di carte sim più economiche tra diversi Paesi europei. Si tratta di una proposta nettamente migliore di quella precedente, ma anche su questa occorrerà vigilare attentamente affinché il sacrosanto principio della possibilità per tutti i cittadini europei di potersi spostare e telefonare in Europa “come a casa” non venga ostacolato da qualche sotterfugio dell'ultimo momento.
Come hanno dimostrato la Brexit e i tanti muri che vengono costruiti ogni giorno in Europa, non ci sono conquiste che possono essere date per acquisite. I diritti camminano sulle gambe delle persone e bisogna continuare a lottare e a vigilare per difendere il sogno europeo di un Continente dove si può viaggiare, lavorare, commerciare e telefonare liberamente.
 
A cura di Patrizia Toia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter