Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tecnologia al tuo servizio: Trackingram

28/12/2018

0 Comments

 
Foto
Le aziende di maggior successo prestano molta attenzione all'innovazione in ambito tecnologico.
Ogni grande azienda nasce da una grande idea! L’idea è quella dell’imprenditore, che più di tutti investe tempo, denaro e fatica nel futuro dell’impresa. 

Fin dai primi anni del ‘900 le teorie dell’economista Knight affermavano che la natura dell’impresa risiede nelle particolari caratteristiche delle competenze imprenditoriali. 

Fare impresa, però, non significa soltanto avere delle idee, ma è necessario che queste si traducano in piani operativi e progetti effettivi in grado di generare valore economico e sociale. Il contesto competitivo odierno impone direttive ben precise che, se non rispettate, conducono inevitabilmente all’obsolescenza e al fallimento. 

Le aziende di maggior successo, indipendentemente dal settore in cui operano, prestano molta attenzione all’innovazione in ambito tecnologico, gestionale e di prodotto o servizio. 

Tale orientamento all’innovazione deve necessariamente essere incluso nel contesto strategico aziendale
e rappresenta in molti casi la base dell’acquisizione o meno di un vantaggio competitivo. 

La trasformazione digitale ha ormai di fatto investito ogni settore economico: alcune volte si tratta di fenomeni trasversali come ad esempio gli attesi cambiamenti in ambito fatturazione, altre volte invece assume connotati più verticali e specifichi che modificano radicalmente i modelli operativi delle aziende. 

È il caso del mondo dei Trasporti e della Logistica, settore in relazione al quale le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno avuto un notevole sviluppo. 

Il considerevole successo delle tecnologie informatiche e l’aumento del loro utilizzo dipendono dal fatto che consentono contemporaneamente di rispondere ad una doppia esigenza: da un lato migliorano la soddisfazione dei clienti che beneficiano di servizi di distribuzione più rapidi, dall’altra rappresentano vantaggi tangibili per le aziende di trasporto e spedizione, in termini di riduzione dei costi di gestione ed aumento dell’efficacia operativa. 

Ci si riferisce nello specifico ai sistemi e dispositivi di geolocalizzazione GPS appositamente pensati per il settore dei trasporti.  

Il mercato e la concorrenza richiedono sempre più precisione e puntualità nelle consegne. Inoltre, emerge
l’esigenza di tracciare la posizione della merce una volta che questa esce dai confini aziendali. Questi ed altri aspetti influenzano non poco la gestione del parco veicoli aziendale. 

Esiste una soluzione a questi problemi? Certo che si, è sufficiente fare quello che può essere definito un “investimento innovativo”, che consiste nell’installazione di un sistema di localizzazione satellitare sui mezzi della flotta aziendale. 

I benefici che ne derivano sono numerosi, e spaziano dalla sicurezza del mezzo e del carico trasportato, all’aumento complessivo dell'efficienza di tutte le attività logistiche. 

Dal 2009, noi di Wi-Tek Group dedichiamo il nostro lavoro ad aziende di ogni dimensione che trasportano merci o persone, operano con reti di tecnici o agenti, ed in generale gestiscono flotte di veicoli. 

Il nostro obiettivo è supportare i nostri clienti nel processo di trasformazione digitale in corso nel settore della logistica. Per questo abbiamo sviluppato Trackingram, il software dedicato ai fleet manager. 

Trackigram è una piattaforma web pensata appositamente per agevolare le aziende che necessitano di avere il pieno controllo della propria flotta e degli operatori che lavorano al di fuori del perimetro dell’azienda. 

Questo sistema mette a disposizione una serie di strumenti fondamentali per il fleet manager, che gli 
permettono di dedicarsi all’ottimizzazione delle missioni: 
  • verifica delle posizioni con aggiornamenti in tempo reale;
  • analisi storiche dei percorsi effettuati completate da report sull’attività dei mezzi;
  • strumenti di pianificazione delle tratte ottimali da percorrere;
  • sistemi di allarmi GPS che trasmettono avvisi immediati in caso di entrata/uscita dal raggio di punti d’interesse, o che segnalano movimenti al di fuori di orari prestabiliti;
  • antifurto GPS collegato ad un sistema di blocco avviamento motore da remoto;
  • integrazione con sistemi gestionali inbound attraverso API;
  • sistema di comunicazione integrato grazie all’utilizzo della chat di Telegram.

Queste elencate sono soltanto alcune delle straordinarie potenzialità di Trackingram, ma pare d’obbligo un breve approfondimento sull’ultimo punto. 

L’integrazione con l’app di messaggistica Telegram rappresenta, infatti, uno fra i maggiori punti di forza del software: grazie a questa è stato possibile mettere a disposizione delle aziende la struttura comunicativa necessaria per instaurare una perfetta collaborazione tra chi lavora in sede e gli operatori esterni, attraverso il rapido scambio di informazioni e documenti. 

Viene a delinearsi un vero e proprio modo di rielaborare il modello operativo in chiave digitale.  

Inoltre il trasporto, se si allarga l’osservazione all’industria e alla supply chain, costituisce circa il 50% del costo complessivo di produzione.

Emerge quindi una forte necessità di ripensare al trasporto dotandolo di un sistema informativo gestionale, per migliorare il controllo delle attività aziendali e rispondere correttamente alle esigenze del 
mercato. 

Trackingram, anche supportato dall’integrazione con l’infrastruttura digitale di Google Cloud, intende
quindi proporsi come sistema tecnologicamente avanzato al servizio, non solo di tutte quelle aziende che si occupano di logistica, ma in generale delle imprese che credono nei vantaggi economici che derivano dall’innovazione. 

A cura di Massimo Varesio.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter