Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tasse, così il sistema non funziona

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
Molto spesso lo Stato pretende dai cittadini più del dovuto, mettendo sempre più in crisi imprese e lavoratori.
In Italia la più grande impresa è riuscire a fare impresa. Non basta il coraggio imprenditoriale, se non si ha una grande dose di speranza armata di pazienza, non basta saper fare il proprio lavoro se non si ci si prepara ad una lunga guerra di logoramento in quelle trincee fiscali dove lo Stato colpisce senza tregua quando deve sanzionare il minimo errore, mentre si ritira improvvisamente non appena si parla di innovazione, realizzazione di infrastrutture, rete di servizi a sostegno.
Ogni anno ogni imprenditore deve produrre una mole fantozziana di documentazione solo per guadagnarsi il diritto a ritagliare il tempo necessario a lavorare per sé e per i suoi dipendenti.
Ogni anno si pagano anticipi assurdi su guadagni che nessuno può prevedere, si calcolano scorpori e ci si appella alla creatività dei commercialisti per provare ad aprire una breccia in un muro burocratico fiscale che ogni giorno mortifica le speranze e le aspirazioni di migliaia di persone.
Uno scenario ancora più inquietante se teniamo conto come dalle ultime statistiche emerga che in Italia i contenziosi tra cittadini e Stato in materia fiscale si risolvano per il 40% a favore del cittadino: in quasi un caso su due lo Stato spreme più di quanto previsto per Legge. Mette i brividi proiettare questo dato su tutti i quei casi di cui non verremo mai a conoscenza e che probabilmente sono la maggioranza, in cui il contribuente rassegnato non apre nemmeno il contenzioso, ma si limita a pagare quanto richiesto.
Inevitabile finché ci si affida a quello strumento sovietico che risponde al nome di “studio di settore”. Funziona così: c’è un software chiamato GE.RI.CO che elaborando una serie di dati inseriti da Agenzia delle Entrate, Ministero dell’Economia e associazioni di categoria, determina su base statistica e probabilistica quali sono i parametri di ricavo presumibili per attività commerciali di servizi, commercio, manifatture e professionisti. Da questo tavolo di professionisti che non hanno, bontà loro, probabilmente mai visto un macchinario da vicino, viene decisa l’aliquota di tassazione, senza minimamente prendere in considerazione l’effettivo ricavo delle singole realtà interessate, né quella fluttuazione imprevedibile delle entrate che ogni piccolo imprenditore e professionista sa bene essere la norma e non certo l’eccezione soprattutto in anni di oscillazioni frenetiche come questi.
Ma il software non ammette la prova di realtà, così ogni anno in Italia per centinaia di professionisti e imprenditori che non risultano congrui e coerenti, scatta l’accertamento induttivo perché dimostrino l'esistenza di guadagni che non hanno mai avuto con la correlata enciclopedia di esperienze tra il tragico e il grottesco che ho collezionato in questi anni incontrando le persone nelle piazze d'Italia: imprenditori che fermano la produzione una settimana e impegnano i dipendenti in estenuanti ricerche d'archivio, fornai che devono dimostrare la quantità di pane prodotta in un anno; commercianti che metro alla mano sono tenuti a dimostrare la lunghezza degli scaffali; baristi che passano ore a inventariare le tartine degli aperitivi per rendere conto al fisco dei ricavi, con lo spauracchio di sbagliare anche un solo codice di esclusione e finire alla gogna alla stessa stregua degli evasori totali.
A proposito, qualcuno si è mai chiesto perché tutto questo spiegamento di forze che semina angoscia in tutte le caselle delle lettere d' Italia non riesce ad erodere i 90 miliardi annui attorno a cui viene valutata ancora oggi l’evasione fiscale?
La colpa è degli idraulici che non chiedono la fattura, degli studenti che fanno ripetizioni in nero alle superiori, degli imprenditori che intestano l'auto all'azienda o forse è colpa della lobby dei panettieri, dei parrucchieri, degli psicologi che si fanno pagare in contanti?
Io penso che sia proprio questo apparato poliziesco ad essere costruito su misura per colpire i pesci piccoli e risparmiare, se non favorire, quelli grossi. Non mi spiegherei altrimenti il caso dei 98 miliardi di euro di evasione totale che, secondo un inchiesta del 2007 della Corte dei Conti, avrebbe riguardato dieci aziende concessionarie delle slot machine in Italia accusate di non aver collegato gli apparecchi al sistema informatico di controllo dei Monopoli, gestito dalla Sogei, nei tre anni precedenti.
La prima sentenza, arrivata solo nel 2012, ha ridimensionato di molto l’importo con la sanzione ridotta a 2,5 miliardi di euro. Da 98 miliardi a 2 e nel 2013 con il condono di Letta le società coinvolte se la sono cavata liquidando solo il 30% del dovuto: da 98 miliardi a 430 milioni di euro, mentre nello stesso arco di tempo in Italia i Governi “tecnici” adottavano la politica delle lacrime e sangue, della Fornero, delle tasse, della distruzione sistematica della piccola media impresa con i livelli di saccheggio più alti della nostra storia recente.
È per uscire da quest’incubo che come Lega abbiamo presentato l’unica misura che può rivoluzionare il sistema fiscale italiano: la flat tax. Aliquota unica universale al 15% sul reddito.
Basta tasse di proprietà, basta calcoli astrusi, studi di settore, GERICO, Grandi Fratelli: conta solo il reddito. Una volta all’anno si calcolano i redditi, si prende la calcolatrice, si divide per 15 e non si ha più niente da temere dallo Stato.
Non è un’invenzione di Salvini, ma un modello teorizzato dal professore di Stanford Alvin Rabushka e a cui recentemente il mio consigliere economico Armando Siri ha dedicato un volume ad hoc: “Flat tax, la rivoluzione fiscale in Italia è possibile”.
 Parola d’ordine: semplificazione. Flat Tax vuol dire segnare un “punto zero” del fisco con caratteristiche di shock positivo che non si riscontrerebbero in nessuna modifica parziale del metodo al momento in vigore in Italia. Peraltro se, come proponiamo, all’ aliquota del 15% aggreghiamo un sistema di deduzioni fisse su base famigliare che ne garantisca la progressività, coerentemente con quanto disposto dalla Costituzione Italiana, gli effetti positivi si riscontrerebbero immediatamente in un maggior potere di spesa per le famiglie.
L’Italia esce davvero dal tunnel della crisi solo se lo Stato torna al servizio dei cittadini, dei piccoli imprenditori, di quelli che Gianfranco Miglio chiamava i produttori e contrapponeva ai parassiti: meno tasse vuol dire più soldi in tasca, più fiducia, più consumi, più produzione, più lavoro. E quindi meno evasione, con buona pace dell’Agenzia delle Entrate.
 
A cura di Matteo Salvini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter