Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tartufo mon amour

25/8/2015

0 Comments

 
Immagine
L’85esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è alle porte. Dal 10 ottobre fino al 15 novembre la città di Alba, nel cuneese, si appresta a diventare il fulcro internazionale dell’enogastronomia. Ai nostri microfoni Liliana Allena, Presidente dell’Ente Fiera Interazionale del Tartufo bianco d’Alba, ci illustra i punti focali della manifestazione.
Cultura, tradizione ed enogastronomia. Ogni anno la Fiera del Tartufo di Alba incorona le Langhe come star internazionale del buon cibo, con il Tuber magnatum Pico come protagonista indiscusso della manifestazione. Qual è il segreto di tanto successo?
Il tartufo è un’esperienza unica, irripetibile, sempre personale. Basti pensare che questo fungo ipogeo, una volta scovato dai trifolau e i loro cani (i mitici tabui, a cui sarà dedicata la nuova edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba) può esprimere fino a 120 aromi differenti, coinvolgendo chi lo consuma in una “avventura” gastronomica sempre diversa. Un’esperienza che le Langhe hanno valorizzato proprio grazie agli abbinamenti: i grandi vini rossi, in primis, come il Barolo e il Barbaresco, ma anche la straordinaria cucina tradizionale che esalta il tartufo in moltissimi piatti. Il tartufo però, non stimola solo il palato, ma riesce ad abbinarsi perfettamente con le tradizioni del nostro territorio e il suo patrimonio paesaggistico. La Fiera diventa così un’esperienza a 360 gradi, una vera e propria immersione nella cultura e nella bellezza di un luogo che è stato giustamente riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO.

Sono quattro le tematiche che faranno da filo conduttore di questa edizione: il Mercato mondiale del Tartufo; il Territorio; il Folclore e la Cultura; Alba Truffle Show. Quali sono gli eventi da non perdere?
Difficile scegliere tra le centinaia di eventi proposti! Quest’anno, infatti, l’obiettivo della Fiera è di superare i limiti temporali del programma (10 ottobre - 15 novembre) per abbracciare e valorizzare manifestazioni ed eventi lungo un arco temporale di oltre quattro mesi, su tutto il territorio, da settembre a gennaio del prossimo anno. Imperdibile, naturalmente, è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, all’interno del Cortile della Maddalena, dove ogni weekend di Fiera sarà possibile acquistare il Tartufo Bianco d’Alba e degustare il meglio dell’enogastronomia locale. Sempre nel Cortile della Maddalena, all’interno del programma dell’Alba Truffle Show, di settimana in settimana si svolgeranno gli show cooking di grandi chef stellati, chef emergenti e le osterie che aderiscono al progetto Truffle Club, ristoratori e professionisti che conoscono nel minimo dettaglio come selezionare, conservare, servire, abbinare e raccontare il Tartufo Bianco d’Alba.
Per quanto riguarda il folclore, consiglio di non perdere il Palio degli asini (domenica 4 ottobre) e il Borgo si Rievoca (domenica 18 ottobre), giornata in cui l’intera città di Alba si trasforma in un’affollatissima piazza medioevale. 
Fiore all’occhiello della Fiera saranno gli eventi culturali. Si parte con tre prime edizioni: LibrINalba (il 26 e 27 settembre), incontri e brunch letterari con scrittori ed editori piemontesi; Poetica, festival di poesia, arti scienze e culture (dal 20 al 22 Novembre); e il primo anno del Festival Internazionale della canzone al Tartufo (28 e 29 novembre) che si svolgerà tra Montà d’Alba e Alba.
Tra le mostre di altissimo livello proposte dalla Fiera segnaliamo 1945-2015, 70 anni di storia tra musica e cinema, la personale della scultrice e pittrice Kiki Smith (Kiki Smith nel Coro della chiesa di Maria Maddalena) e Anima: il lusso della natura, dove il tartufo verrà “abbinato” alle preziose materie prime che l’uomo trasforma in beni dall’altissimo valore creativo e artistico.
Da segnalare infine la tavola rotonda Un’alleanza perfetta: il trifolau e il cane da tartufo (domenica 11 ottobre) e il convegno Tuber Genomics (il 16 e 17 ottobre), che si terrà nella sala storica del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba: organizzato dal Centro Nazionale Studi Tartufo in collaborazione con l’Università di Torino, il CNR e l’INRA di Nancy, il convegno sarà dedicato alla presentazione dei dati scientifici circa la descrizione del genoma del Tartufo Bianco d’Alba, con la presenza di ricercatori e rappresentanti dei più importanti istituti di ricerca sul tartufo al mondo.
Chi volesse scoprire tutti gli eventi della Fiera, giorno per giorno, può sempre consultare il sito ufficiale: www.fieradeltartufo.org, che sarà rinnovato ed aggiornato in tempo reale. 

Quali sono gli obiettivi di sviluppo per la Fiera posti in essere dalla sua presidenza?
Sogno che la Fiera del Tartufo diventi un grandissimo contenitore di eventi, capace di attrarre appassionati e turisti lungo quattro mesi di attività, incontri, momenti di festa e occasioni culturali. È questo lo spirito con cui l’Ente ha lavorato sulla nuova edizione della Fiera del Tartufo, affinché possa diventare il centro propulsore dell’espressione e della creatività di un intero territorio.

La città di Alba non è nota solamente per essere la patria del tartufo bianco. Sono moltissimi infatti gli eventi e le manifestazioni organizzate nel capoluogo delle Langhe, tra le quali spicca Vinum. Cosa ci riserverà il futuro?
Una delle sfide su cui l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si sta impegnano maggiormente è quella di rafforzare e rendere sempre più efficaci le sinergie tra Alba e le eccellenze del territorio: i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato, ma anche la Nocciola IGP del Piemonte prodotta in Alta Langa e la straordinaria gastronomia locale. 
Altro punto focale sarà il paesaggio. Lavoreremo perché la valorizzazione dei territorio Unesco continui lungo tutto l’anno e la promozione del territorio sia sempre più omogenea, capillare e strutturata.

Photo credits:
Stefania Spadoni
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter