Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sulle cripto il governo ascolti chi conosce il settore

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
​Il fenomeno delle criptovalute non può essere ignorato, il Parlamento dalla scorsa legislatura aveva più volte sollevato il tema con delle proposte concrete depositate in entrambe le camere.

A cura di Davide Zanichelli
Perché se, come stimato da Chainalysis, circa un italiano su cinque possiede criptovalute, non si può lasciare all’incertezza di interpelli delle agenzie o alle sentenze di tribunali quello che altrove in Europa viene deciso, votato e chiarito. Il tema però è tanto innovativo quanto tecnico, perché rispetto alla finanza tradizionale le differenze sono notevoli, difatti è dichiarato esplicitamente che il Bitcoin è nato (grazie alla Blockchain) per essere incensurabile e dunque privo di soggetti centrali ma solo di nodi “alla pari” e non necessariamente collaborativi tra loro dato che ci sono anche meccanismi competitivi come quello del mining.

La proliferazione poi di diverse criptovalute ha generato anche il fenomeno della DeFi, e cioè la nascita di piattaforme di scambio (e altro come lo staking o il farming) anch’esse distribuite tra un insieme indefinito di nodi. Se la recente vicenda FTX ha insegnato qualcosa, si dovrebbe capire che anche gli intermediari (anche quelli vigilati com’era la società di SBF e Alameda Research), non sono la soluzione a tutti i mali, anzi, e che dunque non necessariamente tutto dev’essere intermediato o intermediabile, perché i fallimenti di questi anni sono stati di società tradizionali e non del network della blockchain.

Il Parlamento dunque aveva lavorato per affrontare queste complessità anche con incontri specifici con soggetti italiani e stranieri, ma dall’articolato della legge di bilancio sembra che non si tenga conto di alcuni aspetti basilari ma che sia più che altro una proposta che ha come obiettivo quello di generare gettito fiscale e di togliere l’imbarazzo dell’Agenzia delle Entrate dalla precedente interpretazione che aveva dato nel lontano 2016, assimilando le cripto a valute estere. In questi mesi invece, da più parti in Europa è arrivata l’interpretazione ad attività (asset) e dunque, non potendo l’Agenzia smentire sé stessa a normativa invariata, l’unico modo per uscire da questa situazione è una norma di legge in cui il termine “cripto-attività” si conta ben 40 volte come a fugare ogni dubbio e che non si parli più di valute.

Senza dubbio alcuni aspetti del testo portano positiva chiarezza: ad esempio l’irrilevanza del cripto-to-cripto o il fatto che gli intermediari possano fare da sostituto d’imposta semplificando alcuni ruoli e aprendo così anche alle grosse banche che vogliono dare un servizio più completo in un contesto più chiaro. Ma una cosa come l’imposta di bollo sui wallet risulta poco sensata, perché va capito se si paga lo 0,2 per mille del prezzo di costo o del prezzo di mercato. Se fosse al prezzo di costo risulterebbe complicato per le cripto ottenute dal mining negli scorsi anni, mentre se fosse del prezzo di mercato, a questo punto, chi lo fa il prezzo, dato che non ci sono mercati regolamentati?

Inoltre risulta difficile definire un mercato che conta migliaia di criptovalute (tante sono quelle nate e chissà quante ancora ne arriveranno). Al di là di queste considerazioni, negli articoli della manovra sono diversi i punti su cui intervenire, anche solo per fare come altri Stati, come la Germania, ad esempio, che non impone alcuna tassa sulle plusvalenze se si dimostra la detenzione per più di un anno (dunque non a fini speculativi). Ma il tema delle cripto inoltre potrebbe estendersi anche all’aspetto della dematerializzazione delle quote delle società, che potrebbe risultare molto positivo per promuovere la ricapitalizzazione delle PMI e soprattutto ridurre le spese per le burocrazie notarili.

​In definitiva il Governo Meloni anche se frettoloso, ha dimostrato proattività (forse per racimolare un po’ di gettito più che per autentica sensibilità al tema), ma ora dovrà dimostrare umiltà e ascoltare gli operatori seri del nostro Paese, se vuole evitare il rischio della perdita di imprenditori, capitali e cervelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter