Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Strano Paese l'Italia

10/10/2018

0 Commenti

 
Foto
Occuparsi sempre e solo di migranti per non occuparsi delle vere emergenze.
È da mesi che non si parla d’altro che dell’imminente invasione di africani, siriani, pachistani e chi più ne ha ne metta, quando invece se uno si prendesse la briga di andare a verificare i numeri, si accorgerebbe che è solo una fake news e che rispetto al 2017 praticamente gli sbarchi sono stati qualche migliaio. 

Occuparsi sempre e solo dei migranti è una strategia per non occuparsi delle vere emergenze, che in Italia sono tante e  quelle si sono davvero un pericolo, sia dal punto di vista sociale che economico. 

Prendiamo il traffico di droga e la preoccupante invasione degli stupefacenti in Italia e in Europa. L’osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze ci dice che nel 2015 e nel 2016 i morti per droga sono stati 14.552, quasi venti al giorno.

In testa alla classifica troviamo il Regno Unito, seguono Germania, Spagna, Francia e Italia con 567 morti.  

Il giro d’affari per la criminalità organizzata, soprattutto per la ‘ndrangheta calabrese che è la leader mondiale nel narcotraffico, è enorme.

L’associazione Libera ha stimato nel  2017 un giro d’affari che va dai 4,5 ai 6,5 miliardi solo nel nostro Paese.

Soldi che naturalmente verranno poi riciclati  ripuliti e reinvestiti in sofisticate operazioni finanziarie estero su estero ma anche nella economia legale e questa è la vera emergenza del nostro Paese. 

Piano piano le imprese oneste, che rispettano le leggi escono dal mercato perchè non riescono a reggere la concorrenza di quelle criminali. 

Le mafie investono in supermercati, centri commerciali, strutture turistico-alberghiere e molto altro. Certo le attività criminali delle mafie sono molteplici ma il core business rimane sempre il traffico di stupefacenti che produce enormi guadagni e moltissimo contante.

L’innalzamento della soglia del contante è un favore che facciamo alle mafie ed è una circostanza che le agevola.  La Banca d’Italia, con uno studio del 2012, ha affrontato la valutazione dell’economia sommersa attraverso il rapporto tra la domanda di contante e il PIL. Ebbene nel periodo 2005-2008 essa rappresentava il 10,9% del PIL; nel 2008 in ascesa al 12,6%. 

Cifre impressionanti che fanno riferimento solo alla prostituzione, al commercio di stupefacenti e al 
contrabbando di tabacchi lavorati. Ebbene, dal 2014 c’è stata un’importante decisione assunta dalle autorità europee di statistica: l’economia criminale e quindi anche quella delle mafie può  entrare nel 
calcolo del PIL nazionale. 

L’Istat nel  calcolo del PIL del 2014 ha quantificato il peso dell’economia criminale in circa l’1%. In sostanza, il nostro Paese ammette che anche una parte dell’economia mafiosa è buona e può contribuire alla ricchezza nazionale.

La commissione parlamentare antimafia rifiuta categoricamente questo tipo di interpretazione. L’economia mafiosa produce solo “ricchezza negativa” e soprattutto bisognerebbe quantificare quanto non è stato prodotto proprio in funzione della presenza delle mafie e il danno prodotto alla collettività, al singolo  e soprattutto alle imprese.  

In Basilicata e in Puglia la criminalità organizzata ha prodotto nell’arco dell’ultimo trentennio una perdita di circa il 16 per cento del PIL regionale.

Il Friuli Venezia Giulia e l’Irpinia  hanno avuto un forte afflusso di fondi pubblici a seguito del terremoto
che le ha colpite. Ebbene, in Friuli dove la mafia era assente nei trentanni successivi al terremoto, c’è stata una crescita del Pil superiore di 20 punti percentuali rispetto a quella osservata in una regione di tipo 
controfattuale. 

In Irpinia dove la criminalità organizzata è molto radicata la crescita del PIL procapite è stata inferiore di 12 punti percentuali.

Infine, utilizzando l’indicatore DOING Business, la presenza della criminalità organizzata in Italia è uno dei fattori che hanno determinato la perdita di circa 16 miliardi di investimenti esteri nel periodo tra il 2006 e il 2012. 

​Di queste emergenze  la politica si dovrebbe occupare, ma se ne guarda bene. Dire la mafia mi fa schifo non serve a niente, se non a far ridere le mafie.

A cura di Lucrezia Ricchiuti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter