Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Statuto Europeo per i revisori legali

28/9/2018

0 Comments

 
Foto
Internazionalizzazione della professione e apertura ai giovani con il gruppo interno Under 43 sono le premesse per una nuova stimolante stagione per l’Istituto.
Con il nuovo statuto a respiro europeo, approvato alla recente assemblea generale dei delegati, alla quale ha partecipato il vice Presidente del Parlamento UE Fabio Massimo Castaldo, l’Istituto Nazionale Revisori
Legale si è dotato di un importante strumento operativo per i prossimi impegnativi appuntamenti.  

Dall’internazionalizzazione della professione all’apertura ai giovani attraverso l’istituzione del gruppo interno Under 43, infatti, si apre una  nuova stimolante stagione per l’istituto che a fine giugno ha eletto i nuovi vertici per il triennio 2018-2020, riconfermando la fiducia al Presidente Virgilio Baresi che ha guidato l’unica lista presentata dall’emblematico slogan “Innovazione europea e tradizione italiana.”  

Baresi spiega nel dettaglio la rilevante svolta storica: “Dopo aver elevato in Italia e in Europa quella che viene oggi riconosciuta come la più significativa libera professione socio-economica di cruciale rilevanza per il risanamento da più parti invocato sia in ambito pubblico che privato, l’Istituto ha posto nella sua agenda alcune priorità: la continuità nell’assicurarei corsi di formazione di alto profilo per l’obbligatorio aggiornamento professionale, la rappresentanza tributaria e la cassa di previdenza quali istanze da presentare ai principali referenti istituzionali e due passaggi-chiave quali l’internazionalizzazione della professione e l’istituzione del Gruppo Under 43 per dare spazio alle nuove generazioni di revisori legali.”  

Non a caso, l’istituto si è dotato di una squadra forte e coesa per poter penetrare professionalmente in tutto il sistema economico sociale italiano, dagli enti pubblici alle aziende private, dalle realtà governative alle piccole imprese, per difendere così i cittadini-contribuenti che da tempo richiedono trasparenza ed equità. 

Il nuovo consiglio nazionale, tra l’altro, è l’espressione della massima rappresentanza possibile su tutto il territorio nazionale, con esponenti provenienti dal nord e dal sud d’Italia: accanto al Presidente Virgilio Baresi di Brescia, figurano infatti Ubaldo Procaccini (Napoli), Roberto Carnessale (Teramo), Katia Zaffonato (Padova), Gianpaolo Pistocchi (Ravenna), Franco Gaslini (Milano), Paolo Brescia (La Spezia), Michele Giannattasio (Roma), Mattia Lettieri (Avellino)  Luigi Maninetti (Brescia), Ciriaco Monetta (Cosenza), Luigi D’Amelio (Barletta), Maria Carla Manca (Oristano), Desiderata De Angelis (Roma), Antonio Maria Gigliotti (Catanzaro), con i  supplenti: Vincenzo Della Monica(Salerno), Carmine Nigro (Matera), Claudio Rasia (vicenza), Adolfo Santoni( Pescara).

Per il Collegio revisori: Adriano Siuni (Oristano), Andrea Piatti (Brescia), Andrea Giorgi (Roma) con i Supplenti Collegio: Mauro Lovisari (Milano) e Mauro Tomietto (Treviso).
 
Nel commentare l’agenda di impegni da qui al 2020, il Presidente Baresi ha aggiunto: “Il nostro impegno per una reale giustizia fiscale, ad esempio, è uno dei passi che i nuovi vertici dell’istituto saranno chiamati a sostenere, attraverso quelle solide relazioni che l’Inrl è riuscito a conquistare, sia nel parlamento italiano che in quello europeo. 

La presenza del Vice Presidente del Parlamento UE, Fabio Massimo Castaldo, alla nostra assemblea generale, rappresenta uno dei momenti più alti della nostra storia di istituto e la riprova dell’importanza che ricopre la nostra professione.”

Tutti i consiglieri Inrl sono consci che con l’entrata in vigore delle nuove norme, i revisori legali sono di fatto gli unici garanti chiamati a sottoscrivere e certificare, seguendo il principio della terzietà,  la trasparenza e la legalità dei bilanci, con accresciute responsabilità civili e penali.

Lo scenario nel quale i nuovi vertici dell’istituto dovranno muoversi è quantomai impegnativo: il mercato professionale, infatti, è destinato a crescere, ma premierà soltanto le alte professionalità; da qui l’esigenza di erogare, da parte dell’Inrl, quale ente formatore,  un percorso di formazione di alto profilo, come è riuscito a garantire in quest’ultimo periodo con un programma di ben 14 incontri formativi frontali sul territorio, da nord a sud, ed una formazione online assicurata da un’innovativa 
piattaforma digitale. 

Di indubbio rilievo, poi, il successo elettorale raccolto da tutti i revisori iscritti Inrl e candidati in vari schieramenti politici, a dimostrare la trasversalità del messaggio contenuto nella Carta dei Valori Inrl, sottoscritta da tutti i candidati, ispirata alla legalità, trasparenza e competenza.

Riguardo poi all’altro segnale di svolta, lo spazio rivolto agli Under 43, si tratta, come ha sottolineato lo stesso Baresi, di “Una determinante apertura dell’istituto alle nuove generazioni di professionisti contabili per imprimere un forte rinnovo della professione sempre più decisiva sia in Italia che in Europa. 

Sostenere i giovani professionisti deve essere uno degli impegni primari dei nuovi vertici, unitamente alla 
internazionalizzazione professionale che può realmente far compiere quel salto di qualità alla nostra libera professione, la cui attività viene riconosciuta da tutti gli stati-membri dell’UE.”  

Come a dire che il tangibile sostegno alle giovani professionalità può contribuire alla libera circolazione delle intelligenze in ogni paese dell’Unione Europea. 

Nel frattempo cresce l’impegno dell’Inrl  riguardo alla nuova normativa sulla privacy: nel ribadire che la conformità al GDPR (General Data Protection Regulation) è un obbligo di legge per professionisti ed imprese, l’istituto ricorda che è in vigore un vantaggioso accordo dell’Inrl con la Eagle Networks, divisione sicurezza informatica di Blue Eagle Technology, per agevolare i propri associati nel complesso  adeguamento alle nuove disposizioni.

Un accordo che consente agli iscritti di fruire, per se stessi e per i propri clienti, di un servizio di valutazione e mantenimento della conformità al nuovo regolamento europeo.  

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter