Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Stati Generali delle Piccole Imprese e dei Professionisti

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
Appalti, occupazione, speculazioni energetiche, crisi d’impresa, rapporto tra le esigenze del bilancio dello Stato, politiche fiscali e ricadute sulla piccola impresa.

​A cura di Valore Impresa
Sono stati i grandi temi dibattuti nella quinta edizione nazionale degli Stati Generali delle Piccole Imprese e dei Professionisti, dal titolo “Oltre la crisi, la tenacia di andare avanti”, promossi da Valore Impresa, che si sono svolti il 2 e 3 dicembre a Cassano d’Adda (MI), presso il Castello Visconteo. I lavori, moderati da Laura Chimenti, giornalista TG1 RAI (2 dicembre) e dal direttore di Economy, Sergio Luciano (3 dicembre), hanno visto la partecipazione del Sen. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia. La compagine di Governo è stato presente anche con l’On. Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze; il Sen. Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; l’On. Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati e il Sen. Marco Scurria, Segretario Commissione Affari Europei del Senato.

Il Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha inviato una lettera di apprezzamento e saluti istituzionali. “Quest’anno il titolo degli Stati Generali è stato: Oltre la crisi, la tenacia di andare avanti – ha commentato Gianni Cicero–presidente di Valore Impresa. Ovvero, progetti di valore e linee programmatiche verso misure di sostegno 4.0 per le Piccole Imprese e i Professionisti. Un titolo che testimonia chiaramente come ci sia una parte dell’Italia che produce, che rivendica il diritto di reagire a una crisi permanente che dura almeno dal 2008, fornendo spunti di riflessione e proposte a chi ha il compito di normare”.

L’evento
All’evento di Cassano d’Adda hanno partecipato imprenditori e professionisti provenienti da tutta Italia. Il giorno 2 dicembre, e la prima parte del 3, hanno rappresentato il momento dell’analisi caratterizzante un auspicabile indirizzo politico. La seconda parte del 3 dicembre è stata dedicata a tavoli tematici operativi, per i quali sono state create le condizioni di informazione e di soluzione su alcune tematiche affrontate dagli Esperti di Servizi Valore Impresa–la Centrale di servizi Nazionale– funzionari e dirigenti di MISE, Invitalia, Microcredito.

La proposta
Il tema centrale affrontato durante le due giornate ha riguardato la proposta presentata al Governo negli Stati Generali del 2019, concernente il riconoscimento della Centrale Consortile quale novità giuridica per coordinare a livello nazionale, seguendo l’esempio delle Centrali Cooperative, un sistema finalizzato alla creazione di medie imprese attraverso l’aggregazione di piccole imprese appartenenti a singole filiere produttive. “In tal senso, la Società Consortile per Azioni – ha spiegato il presidente Gianni Cicero - è lo strumento giuridico che identifica meglio la gestione di ogni settore individuato, per poter consentire alle Piccole Imprese di poter ambire a partecipare e competere su mercati, nazionali ed esteri, dove singolarmente non possono essere presenti - per limiti organizzativi e gestionali–se non in forme di subappalto e subfornitura. Tale azione verrà coordinata dalla Centrale Consortile, caratterizzata da una finalità mutualistica tendente a creare condizioni di sviluppo in termini di posizionamento sul mercato, di salvaguardia occupazionale e di formazione circolare, con l’introduzione di una contrattualistica del lavoro sempre più posizionata sugli aspetti interaziendali.”

Le sessioni
• Il modello consortile e il ruolo della Centrale Consortile La proposta di Valore Impresa: creare Società Consortili per Azioni di filiera coordinate da una Centrale Consortile con funzioni di tutoraggio coordinamento e sviluppo dell’intero Sistema aggregato.
• La Centrale Consortile, i mercati e una nuova regolamentazione degli appalti per le piccole imprese La proposta di Valore Impresa: l’iniziativa intrapresa con il Ministero dello Sviluppo Economico, di favorire la nascita di medie imprese attraverso l’aggregazione di piccole imprese in Società Consortili per Azioni, rappresenta la soluzione per una crescita dimensionale, organizzativa e culturale delle piccole imprese italiane.
• La Centrale Consortile quale salvaguardia occupazionale e una nuova azione della formazione circolare La proposta di Valore Impresa: nella proposta presentata al MISE, si fa esplicito riferimento al Sistema aggregato per l’adozione e applicazione di quanto riportato nella Legge Biagi all’art.30 in termini di co-datorialità e distacco della manodopera, quali elementi sostanziali di una nuova stagione per la contrattazione interaziendale.
• Le Comunità e le Aggregazioni per difendersi dalle speculazioni energetiche La proposta di Valore Impresa: in tal senso la Comunità energetica costuita tra enti locali, imprese e condomini potrebbe generare una fonte di produzione energetica da ridistribuire tra i facenti parte. Sostanziale la definizione dei decreti attuativi che stanno bloccando la partenza della Comunità energetica in Italia.
• La Centrale Consortile e la risposta finanziaria alla crisi di impresa La proposta di Valore Impresa: concordato e negoziazione assistita risultano oggi gli strumenti più validi per sostenere un’azienda in crisi. Validità che non può che essere assistita e sostenuta se non con una collaterale azione finanziaria.

Media partner della quinta edizione degli Stati Generali delle Piccole Imprese e dei Professionisti sono AskaNews, Economy e Affari Italiani. Gli Stati Generali sono sostenuti da Tugnolo A&C; FonARCom; SanARCom; CIFA (Confederazione Italiana delle Federazioni Autonome); Jetlog; PBG; Explorando; ISIRES (Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo); Grifo Finance; Cutting Edges; Leonardo Gestioni Valore Impresa è il network nazionale delle Piccole Imprese e dei Professionisti. La sua mission è creare vantaggio per le imprese e i professionisti aderenti al network sostenendo le economie di scala, individuando e proponendo interventi normativi a sostegno del tessuto economico imprenditoriale.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter