Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Start-up italiane, decollo difficile

9/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Nonostante la disoccupazione stia cominciando a diminuire rispetto al picco del 13% raggiunto nel mese di novembre 2014, rimane comunque di oltre 1,3 punti percentuali al di sopra rispetto alla media dell’Eurozona. Il Jobs Act non ha sortito gli effetti sperati e si è rivelato l’ennesima dimostrazione che per creare lavoro in questo particolare contesto storico non servono decreti legge ma bensì un serio rilancio dell’imprenditoria.
Le start-up sono un fenomeno che potrebbe invertire questa tendenza, anche se purtroppo in Italia non hanno vita facile. Non mancano ovviamente esempi virtuosi, ma in genere è la stessa cultura italiana a frenare sul nascere molte iniziative. L’esperto di start-up Brian Cohen, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, non usa mezze misure: in Europa, e soprattutto in Italia, permane ancora un’eccessiva paura di sbagliare. Mentre negli Usa il fallimento è considerato come punto di partenza per ricominciare con un maggior bagaglio di esperienze, nel nostro Paese è ancora visto come un vero e proprio stigma sociale, soprattutto per gli individui di sesso maschile. Allo stesso modo vi è anche una cultura per il quale la persona che si arricchisce viene invidiata e i suoi guadagni vengono immancabilmente associati ad affari loschi ed azioni al di fuori della legalità.
Ulteriori ostacoli che si pongono davanti a chi volesse dare vita ad una start-up sono anche di carattere burocratico: l’affitto degli immobili dedicati ad attività commerciali e uffici è regolamentato da una legge degli anni 70, che sancisce in 12 anni la durata minima del rapporto. Questo significa che chiunque volesse affittare un locale da adibire a sede della propria attività deve stipulare un contratto di oltre un decennio, e anche quando questo non dovesse rappresentare un problema, la Legge obbliga il proprietario dell’immobile a fissare il canone mensile per l’intero periodo senza possibilità di modificarlo in seguito. Chi volesse affittare il proprio immobile ad un prezzo di favore iniziale (ad esempio, ad un giovane intenzionato ad aprire un’attività), per poi operare modifiche in seguito si trova del tutto bloccato da un sistema, a nostro parere, inutilmente rigido e del tutto anacronistico.
Il vero problema in Italia non è la mancanza di idee, bensì l’assenza di politiche economiche e di un substrato sociale atti a metterle in pratica nel modo più semplice possibile. Tratto da: sportellostage.it/news/ apprendistato – lavoro – formazione.

A cura di Simone Pivotto 

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter