Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Stage: la formazione diventa lavoro

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​Milano, luglio 2022 – Quest’anno ricorrono i 25 anni dello stage, introdotto il 24 giugno 1997 con la legge 196 (Pacchetto Treu). Venticinque lunghi anni che hanno determinato grandi cambiamenti nell’approccio al mondo del lavoro.

A cura di Marina Verderajme
​Dall’adozione dello strumento del tirocinio, a favore dell’apprendimento e della formazione dei più giovani, finalizzata all’ingresso nel mondo del lavoro, molte cose sono mutate. Basti pensare che nel 2021 il 63% degli stage si sono trasformati in occupazioni stabili (nel 2011 solo il 30% dei tirocinanti ha tramutato il tirocinio in occupazione) e il 53% di questi in contratti di apprendistato. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Anpal, infatti, dal 2014 a oggi sono stati svolti quasi 2 milioni e 115 mila stage. Questo è un dato che avvalora ulteriormente l’importanza del tirocinio come strumento essenziale per iniziare una carriera professionale.

In occasione dell’anniversario dei 25 anni GIDP e JobFarm hanno organizzato, lo scorso mese di giugno, un evento per fare una panoramica sullo stage, sul futuro di questo strumento e sui cambiamenti previsti alla luce della nuova legge di Bilancio (comma 721, Legge 234/2021), presentando i dati dell’analisi condotta dallo Sportello Stage di JobFarm. Un momento di confronto sul passato, presente e futuro della legge 196 del 1997, insieme a esperti del settore, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni durante il quale abbiamo raccolto alcune dichiarazione sul mondo degli stage in Italia. Marina Verderajme, Presidente Nazionale di GIDP/HRDA, dichiara: “Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito ad una notevole evoluzione dei processi di inserimento nel mondo del lavoro e si sono raggiunti grandi risultati in termini occupazionali. Il tirocinio rappresenta sempre più uno strumento imprescindibile per acquisire le giuste competenze che il complesso mondo del lavoro di oggi richiede”.

Gli organizzatori hanno voluto portare esempi e pensieri di alcune realtà imprenditoriali italiane che utilizzano questo strumento quale forma privilegiata per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: Nestlé, Danone, BTicino.

“Il Gruppo Nestlé è da sempre in prima fila nel promuovere iniziative per valorizzare il talento e le idee delle nuove generazioni. Un impegno che ruota attorno al progetto Nestlé Needs YOUth, lanciato a livello globale nel 2013, con l’obiettivo di dare accesso a opportunità economiche a 10 milioni di giovani in tutto il mondo entro il 2030. Anche in Italia abbiamo deciso di fare la nostra parte offrendo, entro il 2025, 1450 assunzioni dirette e 1400 stage”, – ha dichiarato Laura Perla, Talent Acquisition Manager Gruppo Nestlé in Italia. Veronica De Sanctis – Danone, HR Business Partner & Talent Acquisition Lead, dichiara: “Lo stage per Danone è il primo passo per costruire il proprio percorso di crescita, un momento importante che allena la persona a quelle che saranno le sfide professionali future. È un’esperienza che valorizza il contributo originale di ognuno e che permette di mettersi in gioco, comprendere al meglio le proprie aspirazioni, sperimentando ogni giorno la propria creatività”.

Lucio Tubaro – BTicino, Direttore Risorse Umane, aggiunge: “Lo stage a mio avviso è un ottimo strumento, se gestito correttamente, sia per gli studenti a fine percorso/neolaureati, sia per le aziende. I tirocini formativi strutturati e seri orientano gli stagiaire verso il mondo del lavoro, permettendo loro di acquisire una prima visione per potersi poi inserire più efficacemente e rapidamente in un’opportunità professionale nella stessa o in altre aziende. Lo dico avendo vissuto io stesso positivamente un’esperienza di stage all’inizio del mio percorso di carriera e avendo anche gestito nei venti anni successivi decine di tirocini in qualità di HR manager”. Gli anni ci hanno dunque fatto capire come il tirocinio sia uno strumento ottimo e si può forse dire insostituibile per collegare il mondo dei giovani a quello del lavoro che spesso non hanno una comunicazione fluida e continuativa. Nel tempo, inoltre, ha avuto una crescita esponenziale: dal 2011 al 2021 siamo infatti passati da circa 7mila a più di 13mila stage attivati, nello specifico nel 2021 sono stati 13.326*.

Massimo Gaudina, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea commenta così: “Lo stage è un trampolino di lancio per la vita lavorativa. Per questo la Commissione europea offre opportunità come il tirocinio “Blue Book”, straordinaria occasione per scoprire dall’interno le istituzioni europee, e promuove azioni per l’occupazione e la crescita professionale come la European Skills Agenda e l’Alleanza europea per l’apprendistato. Il primo vantaggio che offre il tirocinio è la possibilità di apprendere maggiori conoscenze in termini di esperienze e l’opportunità di conoscere una nuova cultura aziendale”. “C’è un significativo +140% di iscrizioni agli ITS che, coadiuvati da opportuni stage, mi auguro possano venire in aiuto alle aziende che oggi sono in estrema difficoltà nel reperire figure professionali”, dichiara Gianmarco Senna, Presidente IV Commissione. La valutazione di questo strumento da parte degli stagisti è per la maggioranza dei casi positiva.

Per esempio, nel 2021 il 98% dei tirocinanti ha valutato positivamente la propria esperienza. Il dato, negli anni, è in costante crescita (nel 2011 95,2%, nel 2012 95,6%, nel 2013 96,5%, nel 2021 98%)*. Interessante appare anche esaminare il tasso di inserimento a 6 mesi dal termine dell’esperienza per tipo di professione: prevalgono i conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli (61,8%), segue chi svolge professioni tecniche (59,1%), professionisti intellettuali, scientifici e di elevata specializzazione (57,4%), professionisti qualificati nelle attività commerciali e nei servizi (55,2 %), artigiani, operai specializzati e agricoltori (54,8%), impiegati d’ufficio (54,3%), chiudono coloro che svolgono professioni non qualificate (33,6%) - Fonte Osservatorio Nazionale Anpal.

​“Tutti i dati presentati e le esperienze di tre importanti realtà italiane sono lì a dimostrare quanto sia fondamentale continuare a sostenere lo stage, che rappresenta un’ottima opportunità complessiva. È altresì importante migliorare alcuni aspetti, non da ultimo aumentare la tutela dei tirocinanti ed evitare che qualche datore di lavoro usi impropriamente tale strumento”. Conclude la Verderajme, “Sicuramente le norme contenute nella legge di Bilancio, relative alla circoscrizione degli stage extracurricolari solamente ai soggetti con difficoltà di inclusione sociale, arrecherebbero un grave danno ai giovani che cercano di farsi strada nel mondo del lavoro” 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter