Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Srl, finanziamenti da parte dei soci

29/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Ogni Srl deve anzitutto tutelare i creditori diversi dai soci, postergando il credito dei soci. 
L’art. 2467 del Codice Civile disciplina i finanziamenti effettuati dai soci alla società. La norma è improntata alla tutela dei creditori sociali, nonché a disincentivare la prassi, particolarmente sviluppata nelle Srl a ristretta base partecipativa, di reperire mezzi finanziari dai propri soci senza utilizzare la più onerosa, e comunque più aderente alla realtà, forma del conferimento.
Le condizioni di legge che devono sussistere perché un socio possa finanziare la propria società, anche non in proporzione alle rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, sono le seguenti:
  • ssere iscritti nel libro dei soci da almeno tre mesi;
  • detenere una partecipazione al capitale sociale pari almeno al 2% dell’ammontare del capitale nominale quale risulta dall’ultimo bilancio approvato;
  • tale possibilità dev’essere espressamente prevista dallo Statuto.
Secondo l’articolo 2467 Codice Civile, il credito verso la società non è un credito di pari grado a quello di altri creditori.
La prima conseguenza è quella secondo cui, nel caso di conflitto tra creditori chirografari e soci, la società deve preferire il pagamento dei suoi debiti verso i terzi e deve quindi postergare il credito dei soci.
In altri termini, l’amministratore che rimborsa deve prestare attenzione a che il rimborso del finanziamento non generi l’incapacità della società a far fronte ai suoi impegni con i creditori diversi dai soci: se infatti si determinasse una situazione nella quale il rimborso del finanziamento pregiudicasse il diritto dei creditori a ricevere il pagamento di quanto loro dovuto, quel rimborso si rivelerebbe illecito, oltreché fonte di responsabilità per l’amministratore stesso.
Quindi, nel caso in cui, entro un anno dal giorno in cui il finanziamento sia stato rimborsato ai soci, la società dovesse fallire, la società, tramite la curatela fallimentare, ha il diritto di ripetere quel rimborso e ad esperire l’azione di responsabilità verso l’amministratore.
Al contrario, i finanziamenti da parte dei soci sono liberamente rimborsabili, qualora non dovessero ricorrere le seguenti condizioni:
  • eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto;
  • trovarsi in una situazione finanziaria tale per cui sarebbe stato ragionevole un conferimento.
Poiché la norma non fornisce alcuna indicazione riguardo ai parametri quantitativi utili all’individuazione dei suddetti presupposti, l’inadeguatezza della struttura patrimoniale dovrà essere accertata avvalendosi di criteri alternativi, quali quelli tipici dell’analisi di bilancio.
Si pensi, ad esempio, agli indici di struttura patrimoniale-finanziaria ed in particolare al grado di indebitamento, pari al rapporto tra i mezzi di terzi ed i mezzi propri.
L’eventuale e successiva rinuncia al credito, espressamente formulata dal socio, determina il passaggio del finanziamento dai debiti al patrimonio netto, in un’apposita riserva di capitale senza interessare il conto economico.
I debiti verso soci per finanziamenti vanno inseriti in un’apposita voce del passivo (D3). In Nota Integrativa, è prevista, infine, l’indicazione dei finanziamenti dei soci “ripartiti per scadenze e con separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori sociali”.
 
A cura di Alessandro Delle Cese
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter