Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Spreco di cibo, un problema di tutti

26/9/2016

0 Comments

 
Foto
​Intervistiamo l’On. Taricco del Partito Democratico in merito ad un problema spesso sottovalutato ma più che mai urgente.
On. Taricco qual è la portata del fenomeno legato allo spreco di cibo in Italia?
Diversi studi portano a stimare che dall’inizio degli anni Settanta ad oggi lo spreco alimentare nel mondo sia cresciuto di oltre il 50%, ma soprattutto negli ultimi anni è accresciuta la consapevolezza riguardo a questo fenomeno. Nel gennaio 2013 il rapporto dell’Institution Mechanical Engineers, associazione degli Ingegneri meccanici britannici, valutava che lo spreco di cibo vale nel mondo circa 2.060 miliardi di euro e l’ordine di grandezza è confermato anche da studi successivi.
La metà del cibo prodotto nel mondo, circa due miliardi di tonnellate all’anno, finisce nella spazzatura, benché in gran parte commestibile. Fra la cause dello spreco ci sono cattive abitudini di consumo e d’acquisto da parte dei consumatori, le date di scadenza troppo rigide, promozioni che spingono a comprare più cibo del necessario. Solo i paesi industrializzati buttano 222 milioni di tonnellate all’anno, quantità che sfamerebbe l’Africa Sub Sahariana. In Italia, secondo il Barilla Center for Food and Nutrition, ogni anno finiscono tra i rifiuti dai 10 ai 20 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, per un valore di circa 37 miliardi di euro. Un costo di 450 euro all’anno per famiglia. Coldiretti stima che basterebbe a sfamare circa 44 milioni di persone.
 
Il problema riguarda maggiormente la filiera economica a livello produttivo o direttamente il consumatore? Dove è urgente intervenire?
 
Il problema riguarda entrambi, filiera produttiva e consumatore. Secondo il rapporto del Politecnico di Milano “Surplus food management” ci sono 5,6 milioni di tonnellate di cibo generate in eccesso, vale a dire 16% dei consumi annui.
All’interno della filiera, il 2,8% si perde nella fase di produzione e lo 0,4% nella trasformazione. Si stima che il 57% dello spreco è dovuto agli attori della filiera, qui dunque è necessario lavorare per contenerlo.
Ma il restante 43% avviene in famiglia: secondo l’Osservatorio sugli sprechi, a livello domestico si sprecano il 17% dei prodotti ortofrutticoli, il 15% del pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. Parliamo di un costo annuo per famiglia di 1.693 euro.
 
Recentemente in Italia è stata approvata una Legge volta a combattere lo spreco di cibo. Quali sono i punti più innovativi del testo e cosa cambia rispetto al passato?
La situazione in Italia è molto migliorata grazie alla recente approvazione in via definitiva dal Senato della Legge “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi” che semplifica e rende organico il quadro normativo, aggiornandolo e ampliandolo a più soggetti del terzo settore, a favore delle persone più povere del nostro paese. D’ora in poi, sono regolamentati la donazione e la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale e per limitare gli sprechi. È stata semplificata la modalità di cessione gratuita degli alimenti a fini di solidarietà sociale attraverso la comunicazione telematica dei cedenti agli uffici dell’amministrazione finanziaria o al Corpo della Guardia di Finanza competente, indicando data ora luogo del trasporto, quantità trasportata e destinazione finale. Per le cessioni di beni alimentari deperibili si è esonerati dall’obbligo di comunicazione. Gli operatori del settore alimentare possono cedere gratuitamente le eccedenze a soggetti donatori e ne garantiscono la sicurezza igienico-sanitaria. Inoltre, è ampliata la platea dei soggetti autorizzati a fare distribuzioni gratuite e le categorie dei prodotti cedibili gratuitamente agli indigenti. Si possono cedere eccedenze alimentari, anche con irregolarità di etichettatura, e se le eccedenze non sono idonee agli umani, si possono destinare agli animali. Si possono donare prodotti finiti della panificazione e derivati, eccedenze di prodotti agricoli in campo o prodotti di allevamento e i prodotti oggetto di confisca. Infine, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge, il Ministero della salute predisporrà le linee di indirizzo per gli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, comunitarie e sociali per contenere lo spreco connesso alla somministrazione di alimenti.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter