Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sport e libertà: la storia di Elnaz Rekabi

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
Lo sport è fatto di medaglie, record, tifo sugli spalti, ma è anche una combinazione di emozioni, coincidenze e vissuti ed è proprio questo insieme di passioni e storie personali che lo rende estremamente affascinante. Ecco quindi che la vicenda di Elnaz Rekabi è prima di tutto questo: una storia, quella di una ragazza che insegue il suo sogno, mettendoci tutto l’impegno possibile per realizzarlo. 
E ci riesce, perché Elnaz Rekabi è la prima donna iraniana a vincere una medaglia ai Campionati mondiali di arrampicata. Nata nel 1989 a Zanjan, cittadina nel nord del Paese, Elnaz ottiene la sua prima vittoria internazionale in casa, a Teheran, quando ai Campionati continentali del 2013 si aggiudica il secondo posto nel bouldering. Risale sul podio, nel 2014 in Indonesia, quando vince la medaglia di bronzo ai Campionati asiatici, questa volta nella specialità difficoltà. Gli anni successivi, poi, sono un’escalation di vittorie e risultati: nel 2017 vince la Coppa d’Asia nel bouldering e arriva terza in difficoltà, mentre nel 2021 è medaglia di bronzo ai campionati mondiali, nella specialità combinata.

Dunque una storia di successo, ma come ​tante altre storie, anche in quella di Elnaz arriva un momento decisivo, un istante in cui succede qualcosa e la trama si intreccia con altri racconti, altre speranze, altre vite. E così la storia di Elnaz si lega, per fato, casualità o comunione di intenti, a quella di una giovane iraniana di origine curda, Mahsa Amini, morta a settembre dopo essere stata arrestata dalla polizia morale per non aver indossato l’hijab in modo regolare.

Elnaz è un’atleta, ma è anche una donna iraniana e come tutte le donne del suo Paese ha l’obbligo di indossare il velo. E così, ecco che la strada di Elnaz si incrocia con quella di Mahsa, un giorno di ottobre a Seul, quando ai Campionati asiatici di arrampicata, la scalatrice si presenta in gara senza hijab. Il gesto non passa inosservato. Anzi, fa il giro del mondo e arriva all’Iran International, emittente televisiva con sede a Londra, molto critica nei confronti del regime islamico. Iran International considera la scelta di Elnaz un’azione di protesta, un modo per la campionessa di far sentire la sua vicinanza alle donne iraniane, in lotta dopo la morte di Mahsa per affermare la loro libertà.

Ma la notizia arriva anche in patria e qui i contorni della storia sbiadiscono, diventando sempre più confusi. Di Elnaz, infatti, si perdono le tracce per alcune ore e secondo la BBC le sarebbero stati confiscati cellulare e passaporto. Poi la si vede rientrare in Iran, acclamata come un’eroina da migliaia di persone giunte all’aeroporto appositamente per lei. Subito però, difronte alla tv di stato, troviamo Elnaz a chiedere scusa al popolo iraniano, definendo accidentale la scelta di non indossare l’hijab, aggiungendo che il velo le sarebbe caduto incidentalmente.

Secondo BBC Persian si tratta di una “confessione forzata”, dovuta alle minacce di sequestro dei beni di famiglia che le autorità iraniane avrebbero fatto all’atleta se non avesse rilasciato le sue scuse. Scuse che volevano scollegare il suo gesto dalle rivolte delle donne iraniane, ma che non sembrano aver convinto le autorità di Teheran.

​Risultato? Prima l’atleta viene posta ai domiciliari e poi con furia distruttiva le radono al suolo la casa di famiglia, con tanto di medaglie sparse tra le macerie, come si può vedere in un video che sta girando sul web. Le immagini riprendono anche un ragazzo in lacrime, si tratta di Davood, fratello di Elnaz, anche lui scalatore, mentre un’ignota voce fuori campo dice: “Così vanno le cose in questo Paese. Così trattano un campione che ha dato chili di medaglie a questo Paese, che ha lavorato sodo per renderlo orgoglioso. Gli hanno demolito la casa di 39 mq e se ne sono andati”. Speriamo per Elnaz che questo non sia l’ultimo capitolo della sua storia. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter