Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Spider Man Homecoming

8/9/2017

0 Comments

 
Foto
Ritorna sullo schermo il ragazzo ragno targato Marvel: ecco pregi, difetti, curiosità e peculiarità del film.
Archiviata la querelle tra Sony e Marvel per “sfruttare” i diritti di Spidey e, soprattutto, messi nel dimenticatoio i due orridi capitoli degli anni passati (The Amazing Spiderman con Andrew Garfield), i piani alti hanno deciso per l’ennesimo reboot dopo un veloce cameo in Captain America: Civil War. Se i film di Raimi, nonostante i cinecomic siano passati ad una fase diversa, più complessa e adulta, mantengono una dignità in virtù di una fattura eccezionale (il bacio al contrario un’invenzione visiva delle scene più iconiche, conosciute e amate della storia del fumetto al cinema), quelli di Marc Webb giocavano esattamente su questo terreno e sono ora inguardabili, benché continuino ad avere l’impianto visivo migliore, più originale, competente e sofisticato.
Del terzo Uomo Ragno del cinema moderno non vediamo l’origine, non sappiamo nulla di uno zio, sappiamo solo che ha una zia. Ha già i poteri e non ha bisogno di traumi per capire le proprie responsabilità. Sembra davvero un ragazzino molto piccolo scemo e ingenuo, pieno d’energia e voglia di fare. Sprizza adolescenza da ogni poro e vederlo fare l’eroe così è un piacere. Non si tratta di fargli usare un cellulare per farlo così sembrare teenager o di metterlo dentro un liceo, si tratta di dargli la vera personalità di un liceale assieme ai poteri per vedere che succede, come le due componenti contrastano o si esaltano a vicenda, come essere super metta in mostra problemi, conflitti e qualità di un adolescente. Per questo motivo questo nuovo Spider-Man è il più atipico e anomalo visto finora e allo stesso tempo è il più fedele al fumetto originale; è una vera interpretazione di Spider-Man, dove le altre due saghe erano una maldestra imitazione. È dunque il miglior film sull’Uomo Ragno? Io non ho mai capito l’ossessione morbosa che hanno alcuni hanno per gli Spider-Man di Sam Raimi, con inspiegabile predilezione per il 2 (che a me è sempre parso identico al primo), ma sì: è molto meglio degli Spider-Man di Raimi. Sotto qualunque aspetto: degli effetti speciali, che logicamente hanno fatto passi avanti incredibili; della trama che finalmente non si vergogna di raccontare una storia di eroi in calzamaglia e non sente il bisogno di mascherarla da metafora di qualcos’altro; delle interpretazioni, che non comprendono gente visibilmente in imbarazzo, fuori posto o semplicemente incapace. Nota di merito, oltre all’ottimo Spidey interpretato da Tom Holland, anche per Michael Keaton. Probabilmente il primo cattivo che la Marvel imbrocca sul grande schermo (Wilson Fisk di Daredevil e Killgrave di Jessica Jones lo superano ancora a destra, ma vengono dalle serie di Netflix e un processo di scrittura del personaggio completamente diverso); finalmente un personaggio con uno spessore e non un espediente narrativo che serve solo per mettere in moto il secondo atto e dare all’eroe di turno qualcuno da picchiare nel terzo. Un uomo che ha seguito le regole e ha ottenuto solo calci in faccia, che messo alle strette da un mondo che premia i furbi anziché gli onesti imbocca la strada del crimine e scopre di esserci dannatamente portato, che continua a ripetere di fare quello che fa per provvedere alla propria famiglia ma che in realtà è inebriato dal potere che ha ottenuto.
Era una scommessa da vincere per la Marvel e si può dire senza ombra di dubbio che abbia portato a casa un grandissimo risultato.
 
A cura di Federico Rosa
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter