Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Speciale Stabilità 2015: TFR in busta paga mensilmente

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Una delle tante novità in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Stabilità 2015, è rappresentata dalla possibilità, per i lavoratori dipendenti, di farsi liquidare mensilmente il proprio TFR, allo scopo di avere a disposizione una maggiore disponibilità finanziaria.
Infatti, viene introdotta la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato, con l’esclusione dei lavoratori domestici e del settore agricolo, che abbiano un rapporto di lavoro in corso da almeno sei mesi presso il medesimo datore di lavoro, di chiedere l’erogazione mensile in busta paga del proprio TFR in corso di maturazione, trasformandolo così da vero e proprio trattamento di fine rapporto, che viene normalmente riconosciuto solo all’estinzione del rapporto di lavoro, in un’integrazione della retribuzione mensile. L’opzione del lavoratore è facoltativa, quindi se ne potrà usufruire esclusivamente a seguito di sua espressa richiesta. La norma avrà validità per il periodo sperimentale che va dall’1/3/2015 fino al 30/6/2018.
Logicamente, il lavoratore prima di fare la propria scelta dovrà valutarne attentamente la convenienza economica, in quanto essa non sarà revocabile.
L’importo erogato mensilmente sarà quantificato a tutti gli effetti con le modalità previste per il TFR, cioè sommando tutte le somme maturate nel mese in questione in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale e con esclusione dei rimborsi spese, e dividendo tale somma per il divisore 13,5; dal risultato si detrae poi un importo pari allo 0,5% dell’imponibile previdenziale del mese stesso.
Sull’importo mensile così determinato, per espressa previsione legislativa non sarà dovuta nessuna contribuzione né da parte del lavoratore né dell’azienda. Esso sarà però assoggettato a tassazione ordinaria (a differenza del TFR vero e proprio, che viene assoggettato a tassazione separata, solitamente più favorevole). Tuttavia, e questo è un aspetto positivo, tale anticipazione mensile, pur entrando a far parte del reddito ordinario, non sarà presa in considerazione ai fini del conteggio per l’attribuzione del “bonus” di 80€ mensili. Ben diverso sarò invece l’impatto che tale mensilizzazione potrà avere sulla determinazione delle detrazioni fiscali, degli assegni per il nucleo familiare, delle addizionali regionali e comunali, del valore dell’ISEE.
La Stabilità, nell’introdurre la mensilizzazione del TFR, prevede che possano aderirvi anche tutti coloro che risultano iscritti a Fondi di previdenza complementare, in deroga alle norme generali che ne regolamentano la contribuzione.
È bene chiarire che tali lavoratori otterranno il pagamento mensile del proprio TFR man mano che matura, ma dovranno essere consapevoli che il TFR che incasseranno al termine del rapporto di lavoro sconterà la mancanza di 40 mesi di accantonamenti e relative rivalutazioni annuali; ovvero, se si era optato per la pensione integrativa, l’importo di quest’ultima subirà una flessione a causa del mancato versamento delle quote di TFR al fondo stesso.
Per quanto riguarda le aziende, dal punto di vista economico non comporterà differenze; il problema potrebbe, invece, essere di carattere finanziario, almeno per quanto riguarda le aziende inferiori a 50 dipendenti (le altre già versano l’importo del TFR maturato o ai Fondi di previdenza integrativa oppure al Fondo di Tesoreria presso l’Inps). Per ovviare a tale possibile aggravio, la nuova norma prevede la possibilità di accedere ad appositi finanziamenti estremamente agevolati, garantiti dall’Inps e dallo Stato, con interessi e oneri che annualmente non potranno risultare superiori all’indice di rivalutazione del TFR.


A cura di Bruni Bravi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter