Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sostenibilità: i piatti li lavo a mano o in lavastoviglie?

13/2/2019

0 Commenti

 
Foto
A prima vista le due azioni possono sembrare simili, ma gli impatti sull’ambiente cambiano sensibilmente.
Foto
Con lo strumento LCA (Life Cycle Assessment), solitamente calcoliamo la sostenibilità ambientale di alcuni processi o prodotti, misurando gli eventuali impatti ambientali su tutto il ciclo di vita. 

In questo caso uno studio LCA è stato effettuato per comparare diversi modalità di lavare i piatti. Nello specifico, sono stati messi a confronto il lavaggio dei piatti a mano e il lavaggio degli stessi con la lavastoviglie. 

A prima vista le due azioni possono sembrare sorprendentemente simili, ma una lavastoviglie produce piatti più puliti di una persona che lava a mano, e questo possiamo constatarlo facilmente, ma non è facile capire quale delle due azioni è più nociva per l’ambiente.

Quali impatti ambientali si producono? Quanto biossido di carbonio produciamo? Quali sono i punti critici di questa semplice operazione, che creano inquinamento o utilizzo di risorse naturali in modo smisurato?Attraverso un’analisi di sensibilità, effettuata appunto con il metodo LCA, possiamo dare risposta alle nostre domande. 

Il fattore più significativo da monitorare risulta essere, l’energia utilizzata per riscaldare l’acqua, in quanto causa impatti elevati di GHG, ossia di formazione di gas effetto serra. Questo significa che in tutte e due i casi, è importante porre attenzione alla quantità di acqua utilizzata, alla temperatura dell'acqua, e ovviamente al tipo di fonte energetica che stiamo utilizzando per riscaldare l’acqua.

Gli impatti derivanti dall’uso di detersivi risultano invece al confronto, trascurabili. Effettuando pratiche diverse, possiamo variare la quantità di energia e di acqua utilizzata per il lavaggio dei piatti in una lavastoviglie.

Il lavaggio con acqua calda, prima di riporli nella macchina, comporta un consumo di energia e acqua molto elevato, allo stesso modo, accendendo la lavastoviglie prima che sia piena, si ottiene un consumo superiore a quello necessario per ogni elemento da pulire. Infine, variandoi modelli di lavastoviglie, gli impatti ambientali variano; i modelli a basso consumo energetico (prodotti dal 2008 in poi) sono ovviamente più sostenibili.

Nella tabella, sono riportati i valori di gas effetto serra (GHG) prodotti effettuando diverse operazioni di pulizia delle stoviglie. Tutti i gas sono calcolati e riportati come unità di misura al biossido di carbonio equivalente (CO2e), e questo valore corrisponde all’indicatore carbon footprint ossia stiamo misurando l’impronta del carbonio. 


​
Nel complesso possiamo constatare che, forse, utilizzare una lavastoviglie a pieno carico e ad una temperatura dell’acqua non molto elevata, sia la scelta ottimale per non avere emissioni elevate di questi pericolosi gas. Ovviamente nel calcolo è stata considerata, la fase di produzione dell’apparecchiatura, ammortizzata tenendo presente gli anni di vita e il volume di stoviglie totale da trattare.  

Ma quali accorgimenti possiamo utilizzare in casa, per ridurre l’impronta del carbonio? Se si desidera ridurre l’impatto sull’ambiente nel lavaggio dei piatti, ci sono alcuni semplici passi da seguire, sia se vogliamo utilizzare la lavastoviglie, sia se decidiamo di procedere con il lavaggio a mano. 

Ad esempio, uno studio effettuato nel 2015 presso l’Università di Birmingham nel Regno Unito, ha analizzato le traiettorie d’acqua all’interno della lavastoviglie e ha formulato la tecnica migliore per caricarla: disporre le stoviglie in modo circolare intorno al centro, con i piatti sporchi di carboidrati più vicini al centro (dove il getto d’acqua è al massimo) e i piatti sporchi di proteine sul perimetro (dove il getto d’acqua è più scarso). 

In effetti molti proprietari di casa troveranno difficile applicare questo metodo, perché non tutte le lavastoviglie sono progettate per supportare questa organizzazione, ma vale la pena provarci! 

Per quanto riguarda il lavaggio a mano pare sia terapeutico. Dedicarsi ad attività manuali può avere benefici psicologici, e questo vale anche per il lavaggio delle stoviglie. 

Molte persone ritengono che lavare i piatti a mano ha un effetto rilassante e catartico. Uno studio dell’Università della Florida pubblicato a ottobre 2015 nella rivista Mindfulness suggerisce che lavare i piatti consapevolmente, concentrandosi sul profumo del sapone, il calore dell’acqua, la forma e la sensazione al tatto dei piatti, contribuisce a stimolare la mente e ridurre lo stress.

Per concludere, inseriamo un elenco di consigli da seguire per il lavaggio dei piatti in lavastoviglie e per quello a mano. 

Lavando i piatti in lavastoviglie:
  • Non accendere la lavastoviglie prima che sia piena.
  • Non sciacquare i piatti sporchi con acqua calda prima di inserirli nella lavastoviglie. Se avete bisogno di risciacquare, riempite il bacino con acqua fredda e sciacquate i piatti con questa acqua, piuttosto che con acqua corrente.
  • Dove possibile, utilizzare il programma meno intenso (temperatura più bassa, meno acqua).
  • Pulite il filtro e aggiungete   regolarmente il sale apposito
  • Rimuovere i residui di cibo dalle stoviglie con una spazzola morbida, per non intasare il filtro.
  • Scegliere un modello di lavastoviglie che duri a lungo e che sia a basso consumo.
  • Accendere la lavastoviglie nel mezzo della notte, ossia in un momento di scarsa richiesta di energia elettrica (il che significa che le centrali elettriche meno efficaci e più sporche non saranno in esecuzione e, di conseguenza, ogni unità di potenza avrà un’impronta di carbonio leggermente inferiore).
  • A fine vita, l’apparecchiatura va trattata secondo la normativa per i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e portato nelle riciclerie urbane.

Lavando i piatti a mano:
  • Non lavare i piatti sotto acqua corrente. Invece riempire il bacino con acqua sufficiente e lavare i piatti.
  • Sciacquare i piatti sotto acqua fredda, non sotto acqua corrente.
  • Se avete una grande quantità di piatti da pulire e alcuni sono più sporchi di altri, iniziare prima con i piatti più puliti.

A cura della Sen. Patty L’Abbate.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter