Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Smart Working in Italia: cos'è il lavoro agile

19/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Riconosciuto a livello mondiale come forma di lavoro più efficiente e soddisfacente, lo smart working si sta diffondendo sempre più anche in Italia.
Lo smart working o lavoro agile, nella sua traduzione italiana, si è diffuso esponenzialmente negli ultimi anni, sia nelle PMI sia nella pubblica amministrazione, ed è una forma di lavoro ormai riconosciuta a livello mondiale come più efficiente e soddisfacente. Facciamo però un passo indietro e andiamo a vedere di cosa si tratta.

Lo smart working è noto come un nuovo modello di lavoro che utilizza le nuove tecnologie e lo sviluppo di quelle già esistenti per migliorare sia le prestazioni sia la soddisfazione del dipendente. Lo smart working in Italia è stato regolamentato più di un fa nel patto di stabilità e prima ancora dal Jobs Act e ha dato la possibilità ad aziende e dipendenti di sperimentare una forma di lavoro a distanza che mette in primo piano la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, aumentando allo stesso tempo la produttività. Se tutto al giorno d’oggi diventa smart, intelligente, perché non lo può essere anche il lavoro? E dunque ecco che grazie alla tecnologia, il lavoro si sposta in quasi qualsiasi posto, da un parco o una caffetteria alla sala d'attesa di un aeroporto, fino naturalmente alla nostra casa.

Per ricapitolare, andiamo a vedere quali sono i vantaggi:
  • Aumenta la libertà e l'autonomia del lavoratore
  • Risparmio di denaro (abbonamenti, benzina…)
  • Risparmio di tempo (nessun spostamento, soprattutto nelle grandi città)
  • Migliora la conciliazione della vita lavorativa con la vita personale e familiare
  • Aumenta la produttività
  • Si nota un miglioramento della qualità della vita del lavoratore
  • Permette l'integrazione di persone con mobilità ridotta.
E gli svantaggi:
  • Il lavoratore può vedere la sua vita personale invasa dal lavoro
  • Potrebbe portare all'isolamento del lavoratore a causa del mancato contatto con i colleghi
  • Potrebbe esserci un minore controllo sulla quantità o qualità del lavoro

Alcune tecnologie utili

Come abbiamo visto all'inizio di questo articolo, le nuove tecnologie e il miglioramento delle tecnologie esistenti sono un fattore chiave nello sviluppo del lavoro intelligente. Queste tecnologie comprendono naturalmente internet, gli smartphone, qualsiasi tipo di programma progettato per facilitare la condivisione di progetti e informazioni come i cloud, le chat e tracker di tempo. Non mancano poi webcam, fatture online, estensioni VPN per la sicurezza e molto altro ancora. In un futuro non troppo lontano, altre tecnologie, come la realtà virtuale, verranno aggiunte all'elenco di tecniche che aiuteranno lo sviluppo del lavoro agile. Indubbiamente tutte queste innovazioni hanno portato uno sconvolgimento nel modo in cui ci rapportiamo alla vita quotidiana, ma allo stesso tempo è anche vero che hanno reso possibile l’ottimizzazione di processi produttivi sia nell’industria, sia nell’amministrazione, rendendo più semplice e veloce l’attuazione di progetti che fino a poco tempo fa venivano considerati troppo complessi. Al di là dello smart working dunque, l’investimento nelle infrastrutture digitali e nella flessibilità dei lavoratori può di certo portare ad un concreto sviluppo delle imprese.

Lo smart working in Italia

Secondo l’Osservatorio per lo Smart Working del Politecnico di Milano, ben il 76% dei lavoratori smart si ritiene soddisfatto sentendosi anche più coinvolto e fiducioso. Il risparmio in benzina, trasporti, baby sitter, stress e tutto il corollario di cose che comporta l’uscire di casa per andare al lavoro di certo influenza il risultato di questa statistica. Ma c’è da dire che anche la Pubblica Amministrazione ha raddoppiato le iniziative di smart working (con proposte che variano dai 4 giorni alla settimana da remoto o semplicemente otto giorni al mese). Le grandi aziende tech presenti nel mercato italiano come Microsoft, registrano un’impennata del lavoro agile mentre si fa ancora fatica nelle piccole medie imprese.

Oltre ai benefici sopra riportati, lo smart working in Italia si sta rivelando utile anche per fronteggiare crisi nazionali come il Coronavirus: molte delle aziende e amministrazioni nelle zone rosse infatti stanno adottando misure di lavoro agile per contenere il danno economico. Questo può essere dunque un punto di partenza per far diventare questa tipologia di lavoro una buona pratica. Dopo l’aumento del 20% nel 2019, non possiamo che augurarci che questa tendenza continui e porti nuovi benefici ai lavoratori italiani.

A cura di Stefania Grosso.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter