Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sinistri e veicoli privi di assicurazione

11/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è l’organismo nato allo scopo di risarcire i danni causati da veicoli privi di assicurazione.
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 26908 del 26 novembre 2020, ha fornito chiarimenti in tema di sinistri stradali che vedono coinvolti veicoli privi di assicurazione. 

​Nel caso sottoposto alla Corte, uno scooter guidato da una minorenne era stato tamponato da un’autovettura. I genitori della vittima, in qualità di esercenti la responsabilità genitoriale, avevano inviato diffide al proprietario dell’autovettura con richiesta di comunicare loro i propri dati assicurativi. Poiché tali richieste erano rimaste prive di riscontro, i genitori si erano rivolti al Giudice di Pace, chiedendo la condanna del proprietario dell’autoveicolo e della Compagnia Assicurativa designata in base all’art. 20 della legge 24 dicembre 1969, n. 990, a risarcire i danni patiti dalla minore. 

La legge richiamata (recante Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti e abrogata con l’entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni Private), infatti, aveva istituito il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, organismo nato allo scopo di risarcire i danni causati, tra le altre ipotesi, da veicolo identificato ma non coperto da assicurazione. Alla gestione dei sinistri di competenza del Fondo di Garanzia provvedono le cosiddette “Imprese designate”, competenti a seconda della zona di accadimento del sinistro.

Il procedimento avanti al Giudice di Pace si concludeva con la condanna del proprietario dell’autovettura e 
della Compagnia Assicurativa, in solido tra loro, a risarcire il danno subito dalla danneggiata.  

La sentenza veniva impugnata dalla Compagnia Assicurativa nei confronti della vittima che, divenuta nel frattempo maggiorenne, proponeva a sua volta appello incidentale. In accoglimento dell’appello principale, la sentenza di primo grado veniva parzialmente riformata dal Tribunale, riconoscendo come la vittima non avesse fornito prova della scopertura assicurativa del veicolo che l’aveva tamponata e condannando, pertanto, il solo proprietario dell’autovettura al risarcimento dei danni prodotti. 

La pronuncia del Tribunale veniva impugnata dalla danneggiata con ricorso in Cassazione. Con il primo motivo di ricorso, la ricorrente sosteneva di aver allegato, nei due gradi di giudizio, la circostanza che la vettura danneggiante fosse sprovvista di assicurazione e che, in merito, controparte non avesse provato nulla né contestato alcunché. 

La Corte di Cassazione ha rigettato tale motivo di ricorso, evidenziando i presupposti per l’applicazione del 
cosiddetto “principio di non contestazione”, secondo cui il convenuto, ai sensi dell’art. 167 del Codice di Procedura Civile, è tenuto a prendere posizione, in modo chiaro ed  analitico, sui fatti posti dall’attore a fondamento della propria domanda, i quali debbono ritenersi ammessi, senza necessità di prova, ove la parte si sia limitata ad una contestazione generica (Cass. 6/10/2015, n. 19896).  

Nel dettaglio, i Giudici di legittimità hanno disatteso tale motivo rilevando che il principio di non contestazione postula che la parte che lo invoca abbia per prima ottemperato all’onere processuale, posto a suo carico, di compiere una puntuale allegazione dei fatti di causa; nel caso di specie, il Tribunale aveva correttamente e motivatamente ritenuto generica l’allegazione di parte attrice, relativa alla dedotta mancanza di assicurazione. 

Con il secondo motivo la ricorrente denunciava l’omesso esame circa il fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti rappresentato dal silenzio serbato dal danneggiante in relazione alle ripetute diffide con cui i genitori dell’allora minore lo avevano invitato a comunicare i dati assicurativi; secondo la ricorrente, tale fatto era di per sé idoneo a far presumere che l’autovettura fosse sprovvista di assicurazione. 

Sul punto, tuttavia, la Corte ha ritenuto che non fosse stato violato l’art. 2697 del Codice Civile, che testualmente recita: “Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda”. 

Secondo i Giudici di legittimità tale violazione si configura solo qualora il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa, da quella su cui esso avrebbe dovuto gravare. 

Infine la ricorrente censurava l’omessa e contraddittoria motivazione in ordine alla mancanza di copertura assicurativa poiché il Tribunale, pur avendo riconosciuto in astratto possibile che una sola presunzione potesse essere sufficiente, non aveva tenuto in conto le allegazioni fornite dalla vittima. 

Anche tale censura è stata disattesa dalla Corte, alla luce del rilievo che il Tribunale, in base ad un accertamento di fatto e con motivazione priva di vizi logici, aveva ritenuto insussistente la prova, anche presuntiva, della scopertura assicurativa, senza disattendere il principio della libera valutazione delle prove sancito dall’art. 116 del Codice di Procedura Civile. 

In base alla norma citata “Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti” e “può desumere argomenti di prova dalle risposte che le parti gli danno a norma dell’articolo seguente, dal loro rifiuto ingiustificato a consentire le ispezioni che egli ha ordinato e, in generale, dal contegno delle parti stesse nel processo.” 

Pertanto, dalla pronuncia in esame, si evince che, in caso di sinistro stradale che veda coinvolto un veicolo sprovvisto di assicurazione, grava sul danneggiato l’onere di dimostrare in giudizio che la vettura danneggiante è priva di copertura assicurativa, non essendo a tal fine sufficiente riferire in giudizio che il danneggiante abbia omesso di riferire i propri dati assicurativi. In mancanza di tale prova, il Fondo di garanzia per le vittime della strada non potrà essere chiamato a rispondere dei danni patiti dal danneggiato. 

A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter