Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Silt: un gioco “indie” tra i profondi abissi

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Negli ultimi anni i giochi indie hanno preso sempre più piede sul mercato video ludico, basti pensare a titoli come Minecraft o Hollow Knight. 
​
​A cura di Annalisa Gavioli
Per giochi indie si intendono tutti quei prodotti realizzati da studi indipendenti, caratterizzati dall’attenta ricerca dell’innovazione e la voglia di realizzare qualcosa di totalmente originale. Questo, infatti, è il caso di Silt, videogame sviluppato dallo studio britannico Spiral Circus Games e rilasciato mercoledì 1° giugno per Steam, Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One e Xbox Series X|S. Silt è un’avventura 2D con atmosfere grigie, un mondo profondo e immerso nell’oblio, un silenzio agghiacciante scandito ancora di più dai rumori della natura misteriosa. Un gioco d’esplorazione che ci metterà nei panni di un piccolo sommozzatore con cui ci immergeremo negli abissi alla scoperta di misteri dimenticati e nascosti.

L’esperienza di gioco è lineare, cosparsa di tanti piccoli enigmi che ci metteranno a confronto con varie forme di talassofobia (paura ossessiva del mare, dei bagni marini e della navigazione). A livello di difficoltà non parliamo di una crescita della sfida graduale che raggiunge il suo apice ottimale, ma di uno salto improvviso che trasforma un viaggio riflessivo in un’esperienza a tratti frustrante: ci si ritrova in fasi più action in cui bisogna eseguire certi schemi alla perfezione se si vuole sopravvivere. Il gameplay, quindi, cerca di catturare e incuriosire il giocatore senza inquietarlo o turbarlo ulteriormente. La paura di agire, di girare l’angolo e trovare un nemico che ci ha attirato nella sua tana, è davvero molta.

Dal punto di vista della grafica, Silt possiede uno stile tanto semplice quanto suggestivo e dettagliato. Le ambientazioni sono state disegnate manualmente dall’artista inglese Mr Mead. Le sue illustrazioni risultano spettacolari, alcuni sfondi sono ricchi di dettagli e ogni ambientazione è riprodotta fedelmente, con alghe e piccoli elementi in grado di apportare maggiore realismo. L’avventura di Silt risulta quindi essere gratificante anche sotto l’aspetto visivo per chiunque apprezzi l’arte e abbia la pazienza di soffermarsi qualche istante per ammirare ciò che lo circonda.

A livello di narrazione il gioco inizia catapultandoci nel vuoto e nel buio, dove veniamo accolti da un rombo, il rumore delle onde ed il respiro di qualcuno. Poi, all’improvviso, un bagliore rivela delle catene e delle rovine di una civiltà passata.

​Le uniche parole che leggeremo per tutto il gioco sono dei versi che fungono da introduzione e che ci spiegano sostanzialmente che cosa dobbiamo fare: “i colossi vagano nei fondali remoti, sotto alla spuma e alle onde nere. Privali degli occhi, lasciali vuoti, quella è la sede del loro potere. Una macchina attende da tempi ignoti, destala dal sonno e diventa giustiziere”. Chi ci ha intrappolati? Perché siamo in questo posto? Alla ricerca di queste risposte possiamo fare solo una cosa: proseguire, assorbire le anime delle creature che incontreremo e risolvere gli enigmi che si desteranno dinanzi a noi.

Più si procede, più Silt ci mostra quel che è un ecosistema descritto in ogni minimo dettaglio, lasciando trapelare il vero concetto che fa da sfondo al videogioco: in un mondo in cui vige la selezione naturale, non siamo altro che un piccolo ingranaggio nella grande macchina.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter