Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Siepi, alberi e sicurezza della circolazione stradale

8/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La presenza di siepi e alberi a ridosso delle strade è un dato pacifico, come, purtroppo, è esperienza comune quali danni ne possano derivare alla circolazione. 
Pur in assenza di dati statistici certi, sembra opportuno fare un punto di situazione sulle responsabilità per sinistri occorsi a causa di incidenti contro gli alberi presenti in terreni privati ai margini delle strade.

​La Corte di Cassazione IV Sezione penale, con la sentenza n.10850 del 15 gennaio 2019, ha stabilito un fondamentale principio relativo ad un fenomeno che sfugge alle statistiche ufficiali. Anche se nessuno sa con certezza quanti siano le percentuali precise, la maggior parte di urti contro ostacoli si riferisce ad alberature: complessivamente si tratta di svariate decine di sinistri mortali ogni anno e centinaia di sinistri con dei feriti.

La dinamica di ciascun sinistro risulta, in concreto, sempre peculiare e complessa. Il caso esaminato dalla Suprema Corte si riferiva ad un albero di alto fusto a circa 2 metri dal confine stradale, all’interno di una proprietà privata il cui titolare è stato datato per omicidio colposo.

In seguito ad una fuoriuscita di strada ed alla collisione fra l’autovettura e l’albero un automobilista ha perso la vita. Il giudice di primo grado aveva assolto il proprietario.

La Corte d’Appello, tuttavia, riformando la sentenza di primo grado, lo ha ritenuto colpevole condannandola penalmente (con sospensione condizionale della pena) e stabilendo a suo carico il risarcimento dei danni in favore della parte civile (pur nella misura del 25 per cento).

Il proprietario dell’albero è stato, infatti, ritenuto titolare di una posizione di garanzia e gli è stato, in particolare, contestato di non averlo rimosso, “essendo prescritto che gli alberi ad alto fusto siano a distanza non inferiore a sei metri dal confine della strada”.

Il Codice della strada prevede, all’art. 16, co. 1 lett. c), il divieto, per i proprietari o aventi diritto sui fondi confinanti con le stradali fuori dei centri abitati, di coltivare alberi ai lati delle strade, sia che si tratti di siepi, piantagioni ovvero recinzioni. Detto divieto viene meglio particolareggiato dall’art. 26 co. 6 del regolamento di attuazione del Codice della strada, nel quale si dispone che “la distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare alberi lateralmente alla strada, non può essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 metri”.

La Corte di Cassazione conferma quanto già specificato dalla Corte d’Appello, ovvero dell’esistenza dell’obbligo di delimitare la sede stradale ed in particolare, per il caso di specie, di proteggere l’albero con un guardrail, come disciplinato dall’art. 3 del D.M. n.223 del 1992.

La progettazione e l’omologazione delle strade, anche per tale motivo, prevede l’impiego delle barriere di sicurezza stradale ed individua le fasce da proteggere.

Proprio circa l’esistenza di questo obbligo di protezione, la Suprema Corte precisa che essere “posto a carico dell’ente proprietario della strada e non certo del proprietario del fondo contiguo alla sede stradale”. In particolare la Corte di Cassazione ha stabilito che il proprietario del terreno non era obbligato a rimuovere o proteggere l’albero, peraltro preesistente rispetto all’entrata in vigore del Codice della Strada. Per il caso di specie è stata riconosciuta la responsabilità dell’ente proprietario della strada, aprendo la possibilità ad una azione nei suoi confronti per il risarcimento del danno.

Su criterio di ubicazione dell’albero, si potrebbe chiosare, ha prevalso il criterio di delimitazione della sede stradale e di rigorosa applicazione delle precauzioni, anche con riferimento alla natura dei fondi confinanti.

A carico dell’ente proprietario della strada sono quindi stati riconosciuti sia l’obbligo di messa in sicurezza della strada sia l’obbligo di risarcimento dei danni occorsi a cose e persone. 

A cura di Davide Calvi. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter