Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il realismo ingenuo dell’automobilista

24/3/2016

0 Commenti

 
Foto
Percezione della realtà o videogioco? La nostra mente può trarci in inganno nell’ambiente in cui ci muoviamo.
Quando guidiamo può capitare di incontrare un’auto proveniente dal senso di marcia opposto con un faro rotto e pensiamo sia una moto: perché incorriamo in questo tipo di interpretazione erronea della situazione?
Questo ci accade perché i nostri organi di senso inviano informazioni parziali dell’ambiente al nostro cervello, che le elabora in modo attivo, riorganizzandole in una ricostruzione abbastanza fedele della realtà. Tuttavia, sempre di ricostruzione si tratta!
È come se avessimo a che fare con un videogioco, il miglior videogioco disponibile sul mercato, ma non si tratta della realtà oggettiva.
Per esempio, le righe orizzontali dell’immagine qui sotto, sono parallele tra loro o sono flesse?
Foto
Le righe sono parallele tra loro ma per come sono posizionati i quadratini neri ci sembrano ondulate!
E il modo in cui il nostro sistema nervoso centrale organizza le informazioni prevale sulla conoscenza, infatti non riusciamo a vedere le righe diritte anche se sappiamo che sono parallele tra loro.
Il nostro sistema percettivo è quindi un sistema molto potente che permette di adattarci alla realtà esterna ma può trarci in inganno in alcune situazioni, risultando poco flessibile a modificazioni e andando a influenzare le nostre aspettative in modo erroneo.
Questi errori percettivi accadono molto più spesso di quanto pensiamo.
Tutti i nostri organi di senso hanno dei limiti, non riescono cioè a cogliere stimoli cha hanno un’intensità inferiore ad una certa soglia, specifica per ciascun organo di senso. Il nostro sistema nervoso centrale fa del suo meglio per colmare queste lacune, ricostruendo però, in alcuni casi, le informazioni mancanti in modo errato, non permettendoci di avere completamente sotto controllo l’ambiente in cui ci muoviamo.
Le alterazioni possono riguardare anche i colori: i due grigi dell’immagine sotto sono della medesima intensità?
Foto
Sì, ma per lo sfondo su cui sono posizionati ci sembrano uno più chiaro e uno più scuro.
Analogamente, la segnaletica orizzontale può risultare più o meno bianca in base alla caratteristiche della pavimentazione o all’usura e questo può influenzare il fatto di riuscire a rispettarla o meno.
Occorre pertanto considerare che il comportamento che noi adottiamo in risposta all’ambiente strada si basa sulla nostra percezione e quindi sulla realtà ricostruita. Se non vediamo le strisce, non rallenteremo se non troppo tardi. Per questo è necessario adottare un atteggiamento critico che ci consenta di superare gli errori tipici dell’autista ingenuo.
Diventare consapevoli del fatto che il nostro sistema percettivo può indurci in tranelli nella ricostruzione della realtà attribuendo significati errati a ciò che percepiamo, è alla base di quella che potrà essere una guida più attenta e cauta, soprattutto in quelle condizioni ambientali, come tramonto, pioggia, guida notturna, o di alterazione psicofisica, come il sonno, che alterano la percezione ottimale della realtà.
È un punto fondamentale per la sicurezza perché muoversi entro un videogioco che non coincide perfettamente con la realtà, anche solo per pochi secondi, può rappresentare un grave problema: ci troviamo immersi in un sistema dinamico e complesso come la strada, insieme ad altri utenti che commettono i nostri medesimi errori percettivi.
 
A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter