Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Siamo gli artefici della nostra sicurezza

14/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Al volante spesso non abbiamo la percezione dei rischi che corriamo. Ma siamo noi gli artefici della nostra sicurezza!
Quotidianamente si affrontano argomenti che riguardano la sicurezza stradale come incidenti, stragi del sabato sera e ultimamente omicidio stradale.
Se ci si sofferma a riflettere, risulta evidente come una buona parte della sicurezza possa essere gestita direttamente dai noi stessi, escludendo una percentuale di avversità che può colpirci in qualsiasi momento e in modo imprevedibile. 
Tuttavia, la maggior parte delle volte, siamo ostacolati ad adottare un comportamento corretto dalla pigrizia e dalla percezione che quello che stiamo facendo non sia pericoloso per noi. 
Per abitudine non allacciamo le cinture di sicurezza nei tragitti brevi, ci dimentichiamo di impostare il navigatore prima di partire, rispondiamo alle chat e alle chiamate. 
Gli esempi di azioni che decidiamo di mettere in atto, sottovalutando i rischi che si incorrono, sono davvero tanti. La lista potrebbe essere molto lunga, ma la domanda su cui è importante riflettere è: perché? 
Perché se siamo in ufficio, per esempio, e dobbiamo scrivere una mail importante, situazione in cui il rischio di mortalità è minimo, non rispondiamo ai messaggi, e invece, quando stiamo guidando, situazione molto più rischiosa, accettiamo di farlo? Sono questioni di non facile risposta e interessano processi psicologici di natura diversa. 
Tuttavia, è possibile affermare con certezza che la nostra percezione del rischio non coincide effettivamente con i rischi oggettivi del mondo esterno.
Il primo passo per promuovere una cultura della sicurezza è diventarne consapevoli, mettendo in discussione i nostri parametri di valutazione, evitando così di ritrovarci in situazioni spiacevoli.
La prevenzione ci permette di ridurre l’incidenza di questi eventi negativi, prevenzione che può essere innanzitutto rivolta verso le nostre abitudini e i nostri ragionamenti. 
“Io sono il primo strumento per la mia sicurezza”, potrebbe rappresentare l’inizio del cambiamento di piccole abitudini che ci espongono in realtà a grandi rischi. Allacciare la cintura di sicurezza è un’azione semplice e ci richiede poco sforzo.
Potrebbe essere il primo comportamento che potremmo ricordarci di attuare sempre, anche nei tragitti abituali, brevi, perché la strada è sempre imprevedibile, non ci troveremo mai nella stessa situazione di guida due volte, l’imprevisto è sempre in agguato e può non dipendere da azioni che possiamo controllare direttamente.
Estendendo questo atteggiamento attivo di prevenzione a tutti i comportamenti non corretti, che siamo soliti mettere in atto, guideremo in maggiore sicurezza.

A cura di Federica Confalonieri

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter