Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sfide e progetti di Governo per il 2016

4/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Alcune anticipazioni sul programma 2016 di Governo? Le abbiamo chieste al Sen. Francesco Russo (PD).
Sen. Russo, ci dà alcune anticipazioni sul programma 2016 del Governo e sui progetti della maggioranza per il nuovo anno?
Credo che nel 2016 dovremo in primis cercare di puntellare la ripresa economica e il risveglio del Paese, che con fatica ma con decisione ha mostrato come l’Italia sia riuscita a rimettersi in moto. 
I segnali di occupazione, anche giovanile, i dati sui consumi e sull’iniziativa delle imprese fanno ben sperare rispetto ad anni in cui il segno meno caratterizzava la nostra economia. 
Per fare questo bisognerà continuare sulla strada delle riforme, soprattutto per semplificare la vita di cittadini e imprese. Credo che il punto principale sarà quello di una pubblica amministrazione più amica, più semplice e, punto a me molto caro, un investimento ancora più significativo sul versante della formazione, non solo scolastica ma anche universitaria e della ricerca superiore.
Come avvicinare le istituzioni ai cittadini per meglio rispondere alle loro esigenze e come rendere i territori i veri protagonisti delle riforme del Paese?
Questa è una sfida che deve partire da un cambio di mentalità: noi siamo sempre stati abituati a ragionare prima delle cornici istituzionali e poi delle funzioni da esse svolte. 
La lezione europea è molto chiara da questo punto di vista e credo che anche la riforma Del Rio e le ulteriori riforme degli enti locali dovranno andare in quella direzione. 
Si parte dal registrare quelle che sono le connessioni funzionali dei territori, per poi costruire attorno ad esse una formula innovativa, che preveda ad esempio la fusione dei nostri piccoli Comuni e la riorganizzazione delle aree vaste. 
Non escludo neppure una diversa organizzazione del livello regionale. Tutto ciò tenendo conto del fatto che ciò che valeva nell’Italia dell’Ottocento (penso agli ottomila campanili o alla riorganizzazione territoriale nei primi anni della Repubblica) oggi per mille motivi rischia di non valere più. 
C’è una grande sfida di modernizzazione, che deve portarci ad offrire servizi più friendly e più vicini ai cittadini.
In base alla Sua esperienza di politico e docente, può dirci in che modo lo Stato e la società possono sostenere i giovani nell’affrontare le sfide che li attendono?
Se n’è parlato a lungo, ma devo dire che negli anni è sicuramente mancato l’investimento sui giovani. 
In particolare, nella mia vita di docente, ho visto che rispetto ad altri Paesi europei noi rischiamo di dare meno opportunità ai nostri giovani. 
Forse offriamo qualche volta più garanzie o perlomeno abbiamo provato a farlo, ma nel momento in cui queste non ci sono ci siamo resi conto che ciò che vale davvero è l’investimento in capitale umano. 
Quindi formazione, formazione, formazione! Una formazione più aperta all’internazionalità, per aiutare non solo i giovani ma, ad esempio, anche il nostro mercato del lavoro, affinché li accolga. 
Il fatto che un dottorato di ricerca in qualunque altro Paese del mondo sia molto richiesto dalle imprese e qui in Italia, invece, non abbia nessuna possibilità di collocamento fa parte della mentalità che dobbiamo provare a cambiare.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter