Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Servizio civile. Quali prospettive?

2/3/2015

0 Comments

 
Immagine
La forte spinta del Governo al rilancio del servizio civile, attraverso il progetto di modifica dell’attuale assetto normativo inserito nella delega per la Riforma del Terzo Settore, deriva dal riconoscimento delle effettive opportunità offerte ai giovani da questo strumento. 
Un importante passo in avanti viene fatto nel considerare il servizio civile “universale”, cioè aperto a tutti e su base volontaria, finalizzato a promuovere attività di solidarietà, inclusione sociale, cittadinanza attiva, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del nostro Paese. 
Il servizio civile così impostato rappresenta anche un momento di grande impegno civico da parte dei giovani, nonché un importante strumento di crescita personale, di partecipazione attiva, di condivisione di valori umani e solidaristici, riportando l’attenzione sui temi etici e valoriali che talvolta sembrano non rientrare tra le priorità del mondo contemporaneo.
Non va tuttavia sottovalutato che il servizio civile è una esperienza propedeutica all’ingresso vero e proprio nel mondo del lavoro, perché consente ai giovani, d’età compresa tra i 18 e i 28 anni, di acquisire esperienze e competenze anche non formali che sicuramente contribuiscono ad arricchire il proprio bagaglio personale e il proprio curriculum professionale. Tutti elementi spendibili nella fase di ingresso nel mercato del lavoro. 
Proprio nella prospettiva futura delle giovani generazioni il servizio civile nazionale è stato già individuato come uno degli strumenti dell’apprendimento non formale e per questo è stato avviato un sistema per la certificazione delle competenze, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc, incaricato di elaborare un “Piano” per la validazione e certificazione delle competenze. Il periodo di servizio civile così concepito rappresenta, dunque, un investimento per il giovane proiettato nel proprio futuro, durante il quale viene riconosciuto un compenso che, pur non avendo la caratteristica giuridica della retribuzione, consente un minimo di autonomia economica dalla famiglia.
Analizzando i numeri di cui disponiamo, emerge che quanto è stato realizzato fino ad oggi e ciò che è in programma per l’imminente futuro, rappresenta una scelta di policy pubblica tesa alla valorizzazione delle esperienze di partecipazione nonché alla definizione di modalità e obiettivi. In questa logica rientrano i Protocolli d’Intesa stipulati negli ultimi due mesi con diverse Amministrazioni - tra cui il Ministero dei Beni e Attività Culturali, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dell’Interno - e con Expo 2015, che prevedono l’avvio al servizio civile di ben 2.662 volontari, grazie al finanziamento derivante dal Programma Garanzia Giovani e al co-finanziamento delle Amministrazioni coinvolte. 
Per inquadrare meglio la tematica è opportuno sottolineare che il numero dei volontari da impegnare annualmente viene stabilito in relazione alle risorse finanziarie disponibili e che, dal 2001 al 2014, i volontari avviati al Servizio civile sono stati complessivamente 335.713, di cui 15.115 nell’ultimo anno. Per il 2015, utilizzando le risorse stanziate dalla Legge di stabilità pari a 115.730.000 euro, alcuni residui dell’anno precedente e risorse della Garanzia Giovani, è previsto l’avvio di ben 46.826 volontari. In fatto di risorse economiche è recente la notizia che altri 8-10 milioni di euro in favore del servizio civile saranno recuperati dai risparmi sulle spese generali della Presidenza del Consiglio, permettendo così il coinvolgimento di altri duemila giovani.
È evidente che si tratta di dati che possono incidere nel panorama della disoccupazione giovanile. In quest’ottica, tenuto conto della peculiarità italiana, è stata fatta la scelta - unica in Europa - di collegare il servizio civile anche alle misure contenute nel Programma per la Garanzia Giovani, consentendo ai giovani di scegliere di impegnarsi in progetti di valenza territoriale, incentrati su attività nei settori dell'assistenza alle persone, della protezione civile, dell’ambiente, della tutela del patrimonio artistico e culturale, dell’educazione e della promozione culturale. Ad oggi 10 Regioni hanno inserito nel proprio piano di attuazione della Garanzia Giovani i progetti di servizio civile nazionale, coinvolgendo 5.504 ragazzi su un totale di 1.072 progetti. 
Il Rapporto Giovani 2014 appena pubblicato, che riporta gli esiti di una ricerca condotta nel 2014 su un campione di 1.783 persone, ci dice che il 79,5% dei giovani italiani considera favorevolmente il “servizio civile universale”, come previsto dalla Legge delega di Riforma del Terzo Settore. Sotto questo profilo la Presidenza Italiana dell’Unione Europea ha rappresentato un’occasione formidabile per intervenire e indirizzare le politiche comunitarie sul fronte del servizio civile. 
Una forte spinta verso la costruzione di un servizio civile europeo è stata lanciata organizzando una serie di iniziative pubbliche quale momento di dibattito e approfondimento delle tematiche, sia portando all’attenzione del Consiglio dei Ministri della Gioventù, che si è tenuto a Bruxelles il 12 dicembre scorso, un primo progetto per introdurre nella UE un vero e proprio servizio civile volontario europeo. 
Pur nella consapevolezza delle diversità esistenti nei Paesi, l’idea di costruire uno spazio europeo - che non sia solo quello della politica e delle istituzioni ma anche quello di una società civile che coinvolga i giovani -rappresenta una forte sfida per il futuro. Una nuova identità europea può nascere dall’energia delle nuove generazioni e dal rafforzamento dell’appartenenza al comune spazio di valori e di istituzioni.
Un importante giornale francese ha scritto di come i politici siano chiamati, in questo preciso momento di emergenze culturali e sociali, ad intraprendere iniziative innovative per i giovani al fine di coinvolgerli nella costruzione di un nuovo “sogno europeo”. Per questo “sogno europeo” è tempo di dar vita ad una sorta di Erasmus del Servizio civile.
Un primo tassello è stato posto con il progetto Sperimentale “IVO 4 ALL” - di cui l’Italia è capofila e partner insieme a Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo e Regno Unito - che mira a sviluppare l’internazionalizzazione dei sistemi nazionali di volontariato e a individuare misure per garantire l’accesso al Servizio civile ai giovani con minori opportunità. Il Progetto, finanziato per circa due terzi (€ 2.912.536) da fondi europei e per un terzo dagli Stati partecipanti, consentirà a 100 ragazzi italiani volontari del Servizio civile di partecipare alla sperimentazione e di svolgere una esperienza formativa forte sul piano individuale e sul piano sociale.
In conclusione, la prospettiva che vogliamo proporre è una grande “leva volontaria di pace” degli Stati europei per dar vita ad una forza di pace interna, di costruzione di bene comune europeo, che veda protagonisti convinti gli adulti che animano le Istituzioni e le associazioni e i soggetti del Terzo Settore più persuasi e disponibili ad una nuova stagione di impegno comune. Ma soprattutto i giovani europei, le forze vive del Vecchio Continente, chiamate ad un progetto di futuro concretamente solidale, quotidianamente condiviso e difeso!

A cura di Luigi Bobba
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter