Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Servizi di babysitting per lavoratrici autonome

12/1/2017

0 Comments

 
Foto
È possibile usufruire dell’acquisto di servizi di babysitting anche per le lavoratrici autonome.
La Legge di Stabilità per l’anno 2016 ha previsto l’estensione del beneficio di cui all’articolo 4, comma 24, lettera b, della Legge n. 92/2012 (voucher per l’acquisto di servizi di babysitting, oppure contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati) anche per le madri lavoratrici autonome o imprenditrici. Il contributo è stato previsto in via sperimentale per l'anno 2016, nel limite di spesa di 2 milioni di euro.
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 1° settembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre 2016, sono stati definiti i criteri di accesso e le modalità di utilizzo del beneficio relativamente alla predette lavoratrici.
L’INPS ha comunicato, con la circolare 116 del 12 dicembre 2016, che il bonus bebè previsto in origine per le lavoratrici dipendenti o iscritte alla gestione separata è esteso alle lavoratrici autonome.
Quindi le lavoratrici autonome o imprenditrici, in particolare le coltivatrici dirette, mezzadre, colone, artigiane, esercenti attività commerciali, imprenditrici agricole a titolo principale e pescatrici autonome potranno presentare all’INPS la richiesta di concessione del beneficio.
Anzitutto è necessario che le lavoratrici siano in regola con i versamenti contributivi. In assenza di regolarità contributiva non potrà accedere al servizio.
Ma in cosa consiste il beneficio? Le lavoratrici autonome, in regola con il versamento contributivo, hanno diritto a tre mesi di congedo parentale entro l’anno di vita del bambino o entro un anno dall’ingresso del minore in caso di adozione o affidamento. Nel caso in cui la lavoratrice decida di rinunciare al congedo parentale, continuando a lavorare, questo periodo potrà essere monetizzato con la concessione del beneficio previsto dalla L. 92/2012.
Il contributo di 600 euro per ogni mese di congedo potrà essere corrisposto o in forma di voucher (buoni lavoro) da utilizzare per l’acquisto di servizio di babysitting o in forma di contributo per la fruizione dei servizi della rete pubblica e privata accreditata.
La domanda deve essere presentata, purché non sia trascorso un anno dalla nascita o dall’ingresso del figlio e si abbia ancora a disposizione un periodo di almeno un mese di congedo parentale non fruito, in via telematica attraverso il sito www.inps.it, utilizzando il PIN INPS dispositivo, oppure tramite patronato.

A cura di Giovanni Firera
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter