Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Seggiolini antiabbandono, fra ritardi ed incongruenze

7/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Quella dei seggiolini antiabbandono è l’ennesimo caso di legiferazione emotiva, nella quale, in seguito a toccanti fatti di cronaca, sono state approvate norme di dubbia adeguatezza, che evidenziano poi prevedibili difficoltà. 
La norma è ormai datata ma, dopo varie proroghe, non si applica ancora; comunque non si applicherà a tutti. Nel frattempo si iniziano a trovare in commercio i seggiolini ormai famigerati. 

Il testo dell’art. 172 comma 1-bis del D.Lgs. 285 del 1992 è chiaro: per determinate categorie di veicoli (M1, N1, N2 e N3) immatricolati in Italia, o immatricolati all'estero e condotti da residenti in Italia, il conducente, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile, ha l'obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l'abbandono del bambino.

Le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del seggiolino sono stabilite con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2 ottobre 2019, n.122.

Per i trasgressori, a far data dal 6 marzo, è prevista una sanzione amministrativa da 83 a 333 euro oltre alla decurtazione di 5 punti patente.  

Un dubbio riguarda i soggetti destinatari della norma. Il Decreto Ministeriale ha espressamente evidenziato che la disciplina non pregiudica la normativa di armonizzazione dell'Unione, che continua ad applicarsi quando i dispositivi contemplati dalle norme nazionali sono in contrasto con la disciplina comunitaria.

È questo il motivo che ha portato a considerare questo provvedimento non un obbligo di dotazione dei veicoli in circolazione ma una norma di comportamento. Considerare il dispositivo una dotazione del veicolo avrebbe comportato l’impossibilità di contestare la violazione ai conducenti di auto immatricolate all’estero. In astratto, infatti, per le regole di comportamento non servono componenti aggiuntivi a bordo.  

La soluzione adottata, tuttavia, non appare ottimale atteso che a prescindere dalla nazionalità, per i veicoli immatricolati in Italia, a tutti i conduttori, residenti in Italia o all’estero e, per i veicoli immatricolati all’estero, ai soli conduttori residenti in Italia. Per motivi affatto logici si è introdotta in tema di circolazione una norma di comportamento che non si applica ai soggetti residenti all’estero che circolano sul territorio italiano a bordo di autovetture immatricolate all’estero.

Ed ora non resta che verificare quale sarà il caso di contestazione di questa singolare ipotesi di discriminazione inversa che penalizza i conducenti di veicoli residenti in Italia ed i veicoli immatricolati in Italia.

Certo non è stato valutato a sufficienza un fattore determinante: richiedere questo comportamento ai soggetti residenti in Italia a bordo di auto straniera vuol dire mettere in difficoltà i soggetti che, anche se non formalmente iscritti all’AIRE, di fatto lavorano all’estero e verranno in Italia con le auto immatricolate nel Paese ove vivono. Paesi nei quali si presume non sarà semplice trovare dispositivi che rispondono alle norme italiane. Detto per inciso, sono svantaggiati i connazionali che hanno deciso di pagare le imposte in Italia.

Al tempo stesso, non si rinviene la ragione che ha portato ad esentare dall’applicazione i soggetti stranieri alla guida di auto immatricolate all’estero, anche se la loro presenza sul suolo nazionale può essere tutt’altro che temporanea.

D’altra parte è innegabile che una norma di comportamento si dovrebbe applicare a tutti i soggetti che circolano sul territorio nazionale, a prescindere dalla loro residenza. È altrettanto logico, tuttavia, rilevare che per tenere un certo comportamento, dove il veicolo in uso deve possedere particolari dotazioni di bordo, il rischio di contrasto con le norme comunitarie è concreto. Ed ecco per quale motivo è nato il pasticcio sui destinatari della norma, ovvero la definizione di norma di comportamento che non si esige da tutti i conducenti di veicoli.

A cura di Mary Lin Bolis.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter