Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Scorci di Zanzibar, spiagge al sapore d'Africa e d'Oriente

17/12/2014

0 Comments

 
Immagine
Arcipelago composto da due isole maggiori, Unguja e Pemba, e da un gran numero di isolotti, Zanzibar affiora dalle acque cristalline dell’Oceano Indiano, al largo delle coste tanzaniane.
Il nostro itinerario si snoda nella parte occidentale di Unguja, dal capoluogo zanzibarino Stone Town sino alla punta nord dell’isola, Nungwi.
Con le sue spiagge di un bianco accecante, i paesini imbastiti di paglia e fango, la polvere rossa, la calda ospitalità e i profumi pungenti di spezie, Zanzibar realizza una perfetta fusione fra atmosfere d’Africa e fascino d’Oriente.
Le frenetiche passeggiate a Stone Town sono un’esperienza unica.
Passiamo dal chiasso vivace del mercato giornaliero in piazza - con frutta, verdura e spezie esposte a terra o su carri di legno, tra mani, piedi e occhi che ci cercano - agli odori fortissimi del mercato coperto della carne e del pesce.
Da qui ci si addentra nel centro storico, ragnatela di malandati carruggi liguri ritagliati fra edifici ottocenteschi di un bianco scrostato, costruiti rigorosamente in pietra, da cui deriva il nome “Città di pietra” assegnato al capoluogo.
Balconi in legno scuro a veranda, portoni massicci finemente decorati e sgargianti bazar affollati si inseguono nel labirinto di viuzze. È in fondo ad una di esse che vediamo stagliarsi sulla striscia di cielo pallido del tardo pomeriggio il campanile di una chiesa anglicana accanto al minareto di una moschea. Vicini e pacifici, nel pieno spirito tanzaniano.
Seppure Stone Town sia molto più giovane dei nostri centri abitati - è nata nella prima metà dell’Ottocento - si presenta come una città vissuta, dall’animo antico e sapiente, per via dell’intreccio di influenze architettoniche arabe, indiane e coloniali e dell’aspetto decadente delle costruzioni.
Dalle prigioni per gli schiavi - triste zavorra del passato - all’edificio anonimo in cui visse, bambino, Freddy Mercury, passando per il forte arabo, si raggiunge il porto della città, sulle cui acque si specchia la celebre Casa delle meraviglie, primo edificio dell’Africa orientale ad essere dotato di ascensore e primo di Zanzibar a disporre di corrente elettrica. È qui che va in scena lo spettacolo più suggestivo delle giornate zanzibarine, quello del sole che affonda rapido nel mare rossiccio, dietro alle imbarcazioni tipiche - dhow - lasciate in porto a riposare.
È sufficiente allontanarsi di qualche chilometro da Stone Town verso l’interno dell’isola, per immergersi in una lussureggiante vegetazione dall’intenso aroma di spezie.
Ci addentriamo così in una delle numerose piantagioni di Zanzibar, per conoscere da vicino noce moscata, zenzero, chiodi di garofano, cannella, pepe, curcuma, peperoncino, cardamomo, vaniglia, citronella e caffè, perderci nei loro profumi inebrianti e gustare dolcissimi ananas, cocchi e frutti della passione. Una vera estasi!
Ma il momento gastronomico più intenso del nostro viaggio lo riserva la gita su un sandbank, lingua di sabbia bianca al largo di Stone Town.
Si tratta di un piccolo lembo di sabbia incontaminato, deserto e selvaggio, di un candore abbagliante, che il movimento delle maree fa emergere dai fondali corallini dell’oceano soltanto alcune ore della giornata. Accompagnati da un pescatore e da una guida del luogo, gustiamo su questo banco di sabbia in mezzo al mare un memorabile pranzo di aragoste, cicale di mare, gamberi, calamari, polpo e tonno, cucinati alla griglia all’ombra di un gazebo improvvisato.
Ripulito l’isolotto dai segni del nostro passaggio, salpiamo alla volta dell’isola Changuu, più nota come Prison Island per aver ospitato una prigione, in realtà mai utilizzata, di cui oggi non resta che qualche finestra a grata sul mare turchese e un hotel di lusso all’ombra di un gigantesco tamarindo.
Prison Island è riserva di tartarughe terrestri giganti. Sono le testuggini originarie delle Seychelles, pesanti, coriacee e impacciate, alcune delle quali ultracentenarie, che i visitatori possono osservare da vicino nel loro habitat, accarezzare e nutrire con spinaci.
Lente e tranquille come le tartarughe trascorrono le nostre giornate sulle celebri spiagge bianche di Zanzibar, dove la quiete è interrotta soltanto dai richiami dei “beach boy”, i ragazzi locali sempre pronti a illustrare ai turisti i pacchetti disponibili per le escursioni di gruppo.
Uno dei lidi più spettacolari è quello di Nungwi all’estremo nord dell’isola, dove eleganti resort sorgono ai margini di un villaggio di pescatori, che scopriremo animato dai sorrisi dei bambini e dalle tinte brillanti dei lunghi veli delle donne, animo musulmano di Zanzibar.
Nungwi è un piccolo mondo fuori dal (nostro) mondo, in cui si fa esperienza della vera quotidianità isolana, fatta di comunione e condivisione con natura e mondo animale.
Lo si percepisce dai piedi scalzi dei bambini che giocano accucciati fra rottami, dalle casupole senza vetri alle finestre, dal rosso della terra che si riflette in quello delle lamiere arrugginite dei tetti, dai tanti animali che vivono con e fra gli uomini.
Ma è anche una quotidianità fatta di pause e chiacchiere, che accompagnano l’allungarsi delle ombre. È un tempo lungo, da non misurare mai per non spezzare l’incanto. Nessuna fretta, nessun problema, “hakuna matata!”.
Oltre la cinta di palme che custodisce i vicoli di Nungwi, si apre la spiaggia, una distesa di soffice e fredda sabbia bianca a perdita d’occhio, con decine di dhow arenati per la bassa marea, pescatori al lavoro fra le sacche d’acqua e cumuli di alghe verdi a riva fra mucche magre e gibbose. Uno spettacolo tutto africano.
È nella baia bianca di Nungwi che ci abbandoniamo ai ritmi lenti dell’isola, alle maree che innalzano e ritirano ciclicamente il mare, fra bagni in acque da sogno, passeggiate lungo riva verso Kendwa, tramonti di fuoco sul mare, cene swahili in spiaggia e lunghe chiacchierate con i Masai posti a guardia dei resort zanzibarini.
Pelle color ebano, eleganza innata, vesti scarlatte, armi in legno alla vita (non di rado accompagnate da un cellulare), i Masai sono abili guerrieri provenienti dalla Tanzania continentale, dove abitano le terre fresche degli altipiani vicini al Kilimangiaro, vivendo di pastorizia.
A Nungwi sono in molti a esporre su piccole bancarelle pezzi di artigianato tanzaniano, quali gioielli di perline, cuoio e conchiglie, oggettistica in legno, quadretti in foglia di banana e tele dipinte a tempera.
Una seduta di shopping al mercatino Masai conclude il nostro viaggio in terra africana.
​È certo che, se il ritorno al ritmo convulso della nostra quotidianità rende impraticabile lo stile di vita “hakuna matata”, restano indelebili nella memoria la bellezza indolente di Zanzibar e il calore della sua gente.

A cura di Francesca Vinai
Foto Credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter