Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Scatti celebri: un bacio tra la folla

12/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Un marinaio e un’infermiera, un bacio improvviso e appassionato tra la folla. Una fotografia diventata icona. 
Foto
Si intitola V-J Day in Times Square ed è una delle più celebri fotografie del secolo scorso. 
Ritrae un marinaio americano in uniforme nell’atto di baciare con trasporto un’infermiera. 
Siamo nel cuore di New York, a Times Square, e il momento è storico: è il 14 agosto 1945, giorno in cui il Presidente americano Truman annunciò la resa del Giappone (da cui il titolo della foto, “V-J Day” ovvero Victory over Japan Day, il giorno della vittoria sul Giappone), che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale. 
Con il diffondersi della notizia, i newyorkesi si riversarono in Times Square per festeggiare la fine degli anni bui della guerra. Sulle soglie di una nuova era di pace, esplose una travolgente felicità, perfettamente racchiusa nella fotografia, in quel bacio con tanto di casquet.
Chi fu a ritrarlo? Alfred Eisenstaedt, un fotografo americano di origine tedesca, classe 1898, che lavorò per la rivista Life dal 1936 al 1972. Quel giorno, con la sua Leica, scese in strada, seguì la folla e si infilò nel tumulto in cerca della fotografia perfetta.
La trovò. Catturò la storia, cristallizzandola in un attimo di incontenibile gioia di vivere, di sollievo e speranza. Una coppia si bacia e la gente intorno cammina divertita, col sorriso stampato sulle labbra.
Fu lo stesso Eisenstaedt a raccontare la storia che sta dietro a quel bacio.
Mentre era in cerca di un soggetto interessante, vide un marinaio che, preso da un’inebriante euforia, afferrava qualunque donna gli capitasse a tiro, non importa se giovani ragazze o signore anziane. 
Eisenstaedt corse davanti a lui, voltandosi qua e là per fare alcuni scatti, nessuno che lo soddisfacesse. Improvvisamente vide il marinaio agguantare una figura di bianco vestita: scattò nel momento in cui il ragazzo scoccò alla ragazza il bacio, divenuto iconico. Fu, dunque, un bacio rubato fra due perfetti sconosciuti.
Durò tutto pochi secondi. Eisenstaedt fece esattamente quattro fotografie; una soltanto lo appagò per il giusto equilibro tra i soggetti principali e quelli ai lati (nelle altre foto il marinaio a sinistra risultava o troppo piccolo o troppo alto).
Il fotografo raccontò anche che se la ragazza fosse stata vestita di scuro, non avrebbe mai ritratto i due; lo stesso, se il marinaio avesse indossato un’uniforme bianca.
Cercava un contrasto di grande impatto e lo trovò, in questo che può definirsi un esempio perfetto di street photography, così potente da diventare uno dei maggiori simboli della fine del secondo conflitto mondiale.
È naturale che, nel corso degli anni, si sia scatenata la ricerca dei due protagonisti. Furono in moltissimi a farsi avanti, tutti pronti a giurare di essere i ragazzi della foto.
Eisenstaedt non poté dare una mano: come ripeté fino alla sua morte, nel 1995, non sarebbe più riuscito a riconoscere i due.
La svolta arrivò nel 2012, quando lo storico Lawrence Verria concluse che ad essere ritratti furono il marinaio americano George Mendonsa e Greta Zimmer Friedman, che all’epoca lavorava in uno studio dentistico.
Lo storico ha riconosciuto George dal tatuaggio sul braccio destro e Greta per l’altezza, la pettinatura e l’uniforme, identiche a quelle di altre sue foto del tempo. In un’intervista di alcuni anni fa, Greta raccontò che non vide il marinaio avvicinarsi e che il suo fu un abbraccio inaspettato; la baciò con forza e lei non ebbe scelta.
Secondo altri, però, la protagonista femminile del bacio fu Edith Shain e il ragazzo Glenn McDuffie. La prima, a trent’anni di distanza, scrisse al fotografo per rivelare la sua identità, descrivendo la foga di quel momento. Il secondo si batté per anni per dimostrare la sua verità, intentando anche diverse cause; confessò di non aver detto una parola alla ragazza che baciò e di non averla mai più rivista.
Un accurato esame, alcuni anni fa, diede ragione a Gleen: i dati biometrici della fotografia erano compatibili con le sue misure.
La certezza finale, però, non l’avremo mai.
Un’altra curiosità riguarda Victor Jorgensen, un fotoreporter americano che, pur catturando la stessa scena di Eisenstaedt, non ebbe la sua fortuna.
I due si trovavano nello stesso luogo, nello stesso istante. Entrambi fotografarono il momento del bacio tra il marinaio e l’infermiera.
Ma lo fecero da punti di vista differenti. Mentre Eisenstaedt riprese i soggetti perfettamente incorniciati dalla folla festante in Times Square, Jorgensen li fotografò da un angolo laterale di ripresa, tagliandoli all’altezza delle gambe.
Seppur la “sostanza” non cambi, lo scatto di Eisenstaedt è lontano anni luce da quello di Jorgensen per composizione (perfetta) e, conseguentemente, per impatto e pathos. Una chiara dimostrazione che a fare il grande fotografo, oltre alla fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto, è la padronanza tecnica.
Non dimentichiamo, poi, che la foto di Eisenstaedt fu pubblicata su Life e divenne subito il simbolo della fine della guerra. Pure la foto di Jorgensen fu pubblicata su pagine illustri, quelle del New York Times, ma il giorno successivo alla pubblicazione dell’altra. 
Anche questo particolare potrebbe aver deciso il destino dei due fotografi.
 
A cura di Francesca Vinai

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter