Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sblocca-cantieri: meno burocrazia e più velocità?

31/7/2019

0 Comments

 
Foto
Si cede su regole e tutele in nome di una presunta velocizzazione che non ci sarà. La sfida per il Paese è conciliare trasparenza, legalità ed efficienza. 
Nel corso degli ultimi mesi, in Senato, abbiamo seguito seriamente il percorso del cosiddetto Decreto “Sblocca-Cantieri”. Ci abbiamo lavorato nelle Commissioni, abbiamo presentato emendamenti volti a migliorare il testo di legge, ma purtroppo è servito a poco.

Nelle settimane di discussione del decreto ci siamo spesso chiesti le ragioni di un provvedimento tanto corposo. La maggioranza di governo ha più volte spiegato che il Decreto “Sblocca-Cantieri” sarebbe servito a velocizzare le opere pubbliche rallentate dalla burocrazia e dal Codice degli Appalti modificato nella scorsa Legislatura.

Eppure questa motivazione non regge.

Va chiarito, infatti, che i dati del Cresme certificano un 20% di opere avviate in più nel primo trimestre di quest'anno. Ciò significa che non è stato certamente il nuovo Codice degli Appalti a limitare gli interventi infrastrutturali nel Paese ma, semmai, la mancanza di decisioni da parte del Governo.

In questo senso, la vicenda della TAV, con il tema dell’analisi costi-benefici, è stata emblematica.

Le divisioni interne alla maggioranza di Governo, inoltre, hanno prodotto un provvedimento confuso che, anziché dare certezze alle imprese, complica le cose e alimenta l'incertezza. Il Decreto “Sblocca-Cantieri”, quindi, rischia di rivelarsi inutile o addirittura dannoso per il Paese e per le imprese.

In secondo luogo, probabilmente con il Decreto “Sblocca-Cantieri” i tempi per la realizzazione delle opere si allungheranno, in quanto al momento si prevedono 180 giorni solo per scrivere il nuovo regolamento attuativo e poi serviranno anche i nuovi decreti attuativi e circolari che rendano la legge operativa.

Inoltre, il testo prevede che vengano sospese per due anni alcune norme vigenti e questo crea incertezze evidenti che porteranno a inevitabili rallentamenti.

Con il Decreto “Sblocca-Cantieri”, insomma, si rischia il blocco dei cantieri, altro che velocizzarli!
 
Sarebbe stato utile un provvedimento in grado di garantire una migliore qualità delle opere, la loro messa in sicurezza, incentivando gli interventi a più alto contenuto di innovazione e di professionalità.

E, invece, anche su questi aspetti siamo lontanissimi da interventi significativi, anzi, ampliare la logica del massimo ribasso (nel testo denominato “miglior prezzo”), consentire più subappalti, restringere se non cancellare le verifiche preventive sui requisiti delle imprese che partecipano alle gare, sono tutte scelte che vanno nella direzione opposta.

Queste scelte, infatti, favoriscono chi spende meno, chi investe meno in professionalità e in innovazione; chi risparmia sugli stipendi e sui costi della sicurezza.

Per sbloccare le opere occorre dare incentivi, assumere personale specializzato che faccia funzionare le centrali appaltanti, investire sulla buona progettazione delle opere stesse, dare termini perentori ai processi autorizzativi, semplificare gli adempimenti preliminari, dare uno scudo a chi deve assumersi la responsabilità di autorizzare, se lo fa seguendo le procedure standard.

Non c'è nulla di tutto ciò nel Decreto “Sblocca-Cantieri”.
 
Il Decreto “Sblocca-Cantieri”, quindi, appare più come un pericoloso manifesto ideologico che vuole affermare un falso principio: se si vogliono fare le opere e farle in fretta, bisogna ridurre le regole, le tutele di legalità e quelle per i lavoratori.

L'equazione criminogena è che in nome della presunta realizzazione veloce delle opere bisogna allargare le maglie, deregolamentare e questo apre ampi spazi all’illegalità e alla corruzione.

Lo hanno denunciato con forza anche i sindacati, le associazioni antimafia, le associazioni di categoria, che sono più volte scese in piazza per manifestare il proprio dissenso verso le nuove norme.

È pericoloso il combinato disposto tra riduzione del ruolo dell’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, la reintroduzione del concetto del massimo ribasso, più subappalti, meno regole e meno controlli e l’inserimento dei commissari straordinari che possono essere nominati quando e come si vuole e che possono agire in deroga a qualunque cosa.

È pericoloso sostenere che basta il buon senso e affidarsi all'onestà dei soggetti interessati o che non servono più tutele di legalità perché con il Decreto denominato “Spazzacorrotti”, in cui si prevedeva un inasprimento delle pene, si è già risolto ogni problema su questo fronte.
 
Il Governo ha scelto di deregolamentare, riaprendo di fatto gli spazi che nella scorsa Legislatura si era riusciti a togliere al malaffare.

La sfida vera, invece, è riuscire a conciliare trasparenza, legalità ed efficienza, e questo lo si ottiene riducendo gli spazi di discrezionalità, soprattutto in un Paese come il nostro, in cui purtroppo c'è ancora troppa corruzione e le organizzazioni criminali penetrano nell'economia legale.

Purtroppo, dopo questo provvedimento non vi saranno più opere né si velocizzeranno i cantieri in essere ma certamente ci saranno meno garanzie di legalità e meno diritti per i lavoratori e il conto di tutto questo, alla fine, lo pagheranno le imprese e i cittadini.

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter