Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Roma e il Lazio, al centro della meeting industry

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​L’obiettivo è di quelli impegnativi: rilanciare Roma e il territorio regionale del Lazio in molteplici segmenti del mercato turistico, dalla meeting industry (congressi e convention) al wedding, dal golf al lusso. 
In foto: Il Presidente del Convention Bureau Roma & Lazio, Stefano Fiori. ​

​A cura di Andrea Lovelock
Una sfida per la vera ripartenza del settore ricettivo dopo due anni di isolamento, raccolta dal Convention Bureau Roma & Lazio, un organismo promozionale, nato pochi anni fa e che oggi aggrega oltre 140 aziende, grandi e piccole imprese del territorio laziale coinvolte nella filiera turistica, nei trasporti e nell’intrattenimento. Ed in particolare in quel comparto del cosiddetto MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi) capace di generare un indotto economico di prima grandezza. Il CBReL, creato dalle associazioni di categoria in un partenariato con le istituzioni locali (Regione Lazio, Comune di Roma), opera presidiando le principali fiere di riferimento nel mondo, dalla IMEX (International meeting Exhibition) di Francoforte e Las Vegas all’IBTM (International Business Travel & Meetings) di Barcellona, alla Fiera del Lusso a Cannes.

Un impegno non solo espositivo, perché negli spazi del CBReL si concludono importanti contrattazioni per i congressi internazionali e gli eventi da ospitare in Italia e nella fattispecie nella Capitale. Ma la sfida della ripartenza turistica di Roma e della regione laziale può già contare sul alcune opportunità ​irripetibili, come tiene a sottolineare il Presidente del CBReL Stefano Fiori: “In questo lungo periodo pandemico non ci siamo mai fermati ed abbiamo avviato una articolata strategia per pianificare un tempestivo rilancio su segmenti-chiave come l’automotive, il wedding, il golf, e il luxury tourism, quali asset di riferimento per la ripartenza dell’intero settore della meeting industry, dei congressi e delle convention.

La ripartenza è possibile soprattutto se sapremo cogliere le molteplici opportunità che si stanno delineando... A partire dall’organizzazione dell’IGTM, la più importante fiera del Golf a livello internazionale che si terrà nella capitale, in vista dalla Ryders Cup, evento golfistico di richiamo mondiale che si svolgerà a Roma nel 2023. Poi c’è il Giubileo del 2025 e dobbiamo anche supportare al meglio la candidatura di Roma per l’Expo 2030.

E poi già in questo periodo post-pandemico ci confrontiamo con tanti segnali promettenti: dall’apertura nella capitale di nuovi lussuosi alberghi di brand iconici come Bulgari, Mandarin, Hyatt, Six Sense, Rosewood, Orient Express, ad una rinnovata collaborazione con le istituzioni di riferimento, Regione Lazio e Comune di Roma; per non parlare poi delle ingenti risorse del Pnrr finalizzate al rilancio turistico della Capitale con la possibilità di ospitare eventi sportivi, musicali e culturali di prima grandezza. Condizioni irripetibili per riposizionare Roma e il suo territorio regionale ai primi posti nel ranking della meeting industry e non solo”.

E tra gli ‘assist’ più autorevoli per tutta l’attività del Convention Bureau Roma e Lazio, c’è il pieno appoggio di uno dei soci di riferimento, la Federcongressi & Eventi per voce della sua Presidente Gabriella Gentile che in occasione dell’assemblea annuale del CBReL ha ribadito: “Anche se è bene essere consapevoli che la situazione è ancora complessa per il settore congressi ed eventi che richiede grande determinazione e tanta pazienza, nell’attendere i risultati, è altrettanto chiaro che il ruolo di un Convention Bureau come quello di Roma, e quindi in una destinazione di punta, è fondamentale perché può giocare le sue carte nel mercato degli eventi con molta autorevolezza, grazie alla sua forte rappresentatività. Ed inoltre la Capitale Roma costituisce un tassello importante nella catena d’offerta della destinazione Italia. Farlo crescere significa far crescere la competitività della destinazione Italia a livello internazionale.

L’esperienza ci dice che tutti i convention bureau puntano su 4 pilastri: collaborazione del territorio (istituzioni e operatori locali), la competenza tecnica, la disponibilità di risorse economiche adeguate e la continuità nel tempo.” Convinta delle potenzialità di Roma, del Lazio e delle sue location è anche l’Assessora al Turismo della Regione Lazio, Valentina Corrado che sempre in occasione dell’assemblea annuale del Convention Bureau Roma&Lazio ha sottolineato: “Stiamo portando avanti una strategia di investimento incentrata su nuovi segmenti del turismo come l’automotive, il wedding, il luxury e riservando attenzione ai grandi eventi che ospiteremo. Il lavoro sinergico avviato con Convention Bureau Roma e Lazio e Roma Capitale, ma anche con le imprese e i protagonisti della filiera, secondo un modello di partenariato pubblico-privato, permetterà di rafforzare la promozione dell’offerta turistica di Roma e Lazio nei mercati internazionali e di agevolarne la commercializzazione”.

Ed anche Alessandro Onorato, assessore al turismo, moda, grandi eventi e sport del Comune di Roma, ha tenuto a precisare: “Vogliamo fortemente rimettere in moto il dialogo globale con i referenti internazionali, le imprese ed il mondo professionale per far rientrare Roma in una naturale competizione. Oggi il segnale è forte: nei prossimi mesi faremo nascere la DMO (Destination Management Organization) ad ottobre, con l’ambizione di attingere alle migliori risorse umane, capace di attrarre investimenti dall’estero.

Abbiamo già ottenuto molti fondi istituzionali (solo per il Giubileo sono stati stanziati 1,4 miliardi di euro). Ebbene in tale contesto credo che il CBReL debba diventare il ‘t’ di riferimento per gli eventi sul territorio. Noi possiamo e vogliamo investire nel CBReL, per gestire al meglio anche i fondi che provengono dalle istituzioni. Occorrerà poi fare sistema anche con le altre città d’arte per un grande circuito italiano. Fare rete anche per le contrattazioni e scongiurare azioni di dumping. La strada è lunga ma è già tracciata e siamo tutti coinvolti.” 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter