Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Roma, ambiente ed ecosostenibilità

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
I risultati degli investimenti per l’ambiente, verso consumi responsabili e politiche ecosostenibili nella Città Metropolitana di Roma.
È alta l’attenzione verso la tutela ambientale da parte della Città Metropolitana di Roma Capitale, che continua a investire in progetti e strategie integrate in tema di gestione dei rifiuti ed ecosostenibilità, ampliando la portata di un percorso iniziato prima della riforma che ha fatto nascere questo Ente.
È iniziato nel 2005 il piano di interventi per migliorare le percentuali di raccolta differenziata nei Comuni, all’epoca inferiori al 10%, concedendo contributi spesso importanti per la progettazione e la realizzazione di sistemi di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti urbani. Dal 2005 a oggi, ben 115 comuni su 121 hanno aderito al progetto, coprendo un bacino di oltre un milione di cittadini, avviando un sistema virtuoso di gestione dei rifiuti per raggiungere maggiori percentuali di differenziata e diminuire progressivamente il conferimento in discarica. La Città Metropolitana ha supportato le amministrazioni comunali con iniziative e attività volte all’avvio della raccolta domiciliare, alla realizzazione delle isole ecologiche, alla diffusione della pratica del compostaggio domestico, contemporaneamente diffondendo campagne di sensibilizzazione e incontri informativi nelle scuole.
61 comuni hanno avviato il sistema di raccolta porta a porta sul 100% del loro territorio, raggiungendo percentuali elevate, tra il 60 e l’80%. Molte azioni sono ancora in fase progettuale e in via di realizzazione: il percorso continua, per portare ben sopra la soglia di Legge le percentuali nel restante territorio.
“Oltre a continuare a fornire ai Comuni il sostegno tecnico ed economico - dichiara il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Fabio Fucci, Sindaco di una delle città maggiormente virtuose come Pomezia, dove la differenziata è oltre il 65% - ci stiamo impegnando in nuovi progetti, per coprire tutto il territorio della ex provincia, e andare definitivamente verso il superamento del sistema di raccolta stradale, sostenere l’innovazione tecnologica a supporto delle localizzazione delle utenze e della tracciabilità tariffaria, avviare il compostaggio domestico e di comunità. Tra le innovazioni, la realizzazione delle “isole del riuso”, che sosterremo attraverso campagne di comunicazione rivolte soprattutto alle nuove generazioni, ovvero coloro ai quali abbiamo il dovere di lasciare non solo un ambiente più sano e resiliente, ma anche di trasmettere una nuova cultura dell’uso responsabile, dello smaltimento dei materiali, del risparmio energetico”.
“Il lavoro fatto finora non è poco, ma il nostro obiettivo è alto. Ad esempio la mia città, Pomezia, mettendo in rapporto le risorse derivate dalla Città Metropolitana e gli sforzi compiuti con risorse proprie, si è ottenuta in pochi anni una crescita importante della raccolta differenziata, ma lavoriamo per ottenere di più. Ogni territorio ha le sue specificità, nei comuni che si trovano nella fascia costiera ci sono i picchi di utenza legati alla stagione estiva, ma abbiamo anche Comuni in zone montuose, a prevalenza agricola o densamente urbanizzate, e ovviamente aree con un’elevata mobilità e alti flussi di turisti, pendolari, professionisti che si spostano. È su questo che la Città Metropolitana si sta concentrando, per analizzare e pianificare interventi mirati, considerando criticità e potenziali di ogni territorio, dando ai singoli Comuni un supporto adeguato e monitorando l’avanzamento dei progetti”.
Molti sono i progetti europei di cui la Città Metropolitana è partner. “Support”, “Enerj” e “Urban Wins” sono tutti indirizzati al sostegno delle energie rinnovabili, alla gestione responsabile dei rifiuti, alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO2. “Urban wins” vede proprio Pomezia, insieme ad Albano laziale, quale città pilota per la sperimentazione di un nuovo modo di intendere il ciclo di vita dei materiali, il riuso, la produzione e gli scarti, coinvolgendo tutti gli attori, cittadini, imprenditori, finanziatori privati e amministrazioni locali.
“Abbiamo affrontato una difficile fase in cui la Città metropolitana ha dovuto ridefinirsi secondo il nuovo assetto istituzionale e contemporaneamente far fronte a ingenti tagli di risorse. Avendo risorse sempre più limitate - conclude Fucci - l’accesso a finanziamenti europei mirati è un importante segnale delle nostra capacità tecniche e una fondamentale opportunità per sostenere la nostra azione di Governo del territorio, di pianificazione, monitoraggio e coordinamento delle azioni degli enti locali, in un ambito strategico per la sopravvivenza stessa del nostro patrimonio e per la qualità della vita dei nostri cittadini”.
 
A cura di Simone Fioretti
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter