Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Risorse UE: un volano per il rilancio delle PMI

21/8/2020

0 Comments

 
Foto
è fondamentale che l’Italia abbia un piano nazionale per le riforme pronto in autunno.
Le risorse che arriveranno all’Italia sono inferiori al previsto e per la maggior parte prestiti. Ma è importante aver trovato un compromesso in Europa e sarà ancora più importante predisporre un piano nazionale per le riforme, anche per utilizzare al meglio i fondi provenienti da Bruxelles”. 

È questo il giudizio espresso da Simona Vietina, parlamentare di Forza Italia e sindaco di Tredozio, piccola comunità montana che sorge sull’appennino forlivese, all’indomani dell’annuncio della consistenza delle risorse messe in campo dalla Comunità Europea a sostegno dei Paesi membri maggiormente in difficoltà a causa della pandemia, Italia in primis. Non il risultato che si sarebbe sperato, probabilmente, né tantomeno quello annunciato dal Premier Conte ma, in ogni caso, un importante “tesoretto” che potrebbe essere una delle chiavi di volta di rilancio dell’Italia. 

“L’accordo trovato al Consiglio europeo” spiega Vietina, non prevede i 500 miliardi a fondo perduto di cui si è parlato a lungo e si è scesi anche al di sotto dei 400, cifra che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva indicato come minima per parlare di successo. All’Italia andranno 209 miliardi, di cui 127 di prestiti e la parte restante di trasferimenti. Difficile parlare di successo, ma almeno si è riusciti a trovare un’intesa non scontata che auspico possa segnare un nuovo inizio per l’Europa. Non va trascurato il fatto che le risorse dell’Ue non arriveranno prima del 2021. Ora è fondamentale che l’Italia abbia un piano nazionale per le riforme, dalla pubblica amministrazione alla giustizia fino alle infrastrutture. Il piano dovrà essere pronto in autunno: sarebbe gravissimo avere denaro a disposizione e impiegarlo male, ancora peggio sarebbe non sapere come investirlo. E basta con la logica dell’assistenzialismo: all’Italia non serve questo per ripartire dopo la batosta legata al Covid-19”.

Già, proprio l’assistenzialismo e gli aiuti a pioggia sono quello che al Paese non serve più: riforme strutturali, sburocratizzazione, investimenti infrastrutturali e soprattutto un aiuto concreto al tessuto produttivo che costituisce la spina dorsale dell’economia nazionale. PMI, artigiani e piccoli commercianti devono essere oggetto di sostegno concreto. 

“Secondo quanto emerso da una ricerca di Confartigianato di Forlì, nel mese di maggio” prosegue la Parlamentare azzurra “le piccole imprese pagano un conto salatissimo per l’emergenza Covid-19: -29,5% di fatturato a maggio, -57,1% ad aprile. Numeri drammatici che raccontano di un territorio che rischia di perdere il proprio tessuto produttivo più prezioso se dal Governo non arriveranno azioni concrete di sostegno. Certo, il settore non molla: la tenacia delle piccole imprese, la loro resilienza prende molte forme: dall’attivazione di nuovi canali di vendita, ai cambiamenti nell’organizzazione interna, dalla spinta verso la digitalizzazione di attività e processi all’utilizzo di nuove e più efficaci forme di comunicazione, soprattutto online. Tuttavia, circa la metà delle imprese ha espresso pessimismo sulle aspettative in termini di domanda di lavoro e investimenti e vede allungarsi fino a non meno di un anno i tempi per il ritorno ai livelli pre-crisi. A tutte queste imprese occorre un sostegno concreto e di lungo periodo, ecco perché mi sono impegnata a portare avanti in parlamento insieme ai colleghi e colleghe di Forza Italia e del Centro-destra una serrata lotta per la riduzione concreta di tasse e impegni fiscali per le PMI già dalla prossima finanziaria. Una battaglia che è nel DNA della nostra coalizione, come dimostra il nostro programma elettorale del 2018 e che, ora più che mai, è urgente per salvaguardare le realtà che, da sole, garantiscono il 70% del lavoro dipendente in Italia”. 

“Allo stesso modo” prosegue Vietina “sosteniamo una necessaria proroga di tutte le scadenze fiscali: Il Paese è già stordito e fiaccato dai mesi di lockdown e dai nefasti effetti economici causati dalla pandemia, in tanti hanno perso il lavoro o non hanno riscosso un euro dagli affitti delle proprie seconde case: occorre iniettare fiducia al Paese non infliggere inutili vessazioni in questo momento”. 

Proprio nei giorni di annuncio del Decreto agosto diventa più che mai impellente, quindi, stabilire priorità nell’assegnazione dei fondi: “Ora tocca al sistema-Paese sfruttare al meglio queste risorse dimostrando che l’incapacità di gestire in maniera efficace i fondi europei che ha caratterizzato diverse regioni è un retaggio del passato. Così come dovremo fare in modo che non finiscano perduti in iniziative che odorano di assistenzialismo ma siano il cardine di una vera ripresa strutturale che permetta all’Italia di avviarsi in un percorso di rilancio e di crescita futura. I pilastri affinché questo accada sono al vertice dell’agenda che Forza Italia va ripetendo fin dall’inizio della pandemia: sbloccare subito 100 miliardi di opere pubbliche già stanziati e iscritti a bilancio, liquidare immediatamente i 50 miliardi di debito che Stato e Pubbliche amministrazioni hanno nei confronti delle imprese, immettendo così capitali sani nel sistema, dare vita a politiche per l’occupazione mirate superando le politiche emergenziali del lavoro a distanza e avviando nuovi modelli organizzativi tanto nella Pubblica Amministrazione quanto nelle imprese. 

E ancora, investire nelle imprese che innovano e che fanno ricerca: il nostro Paese può e deve tornare leader in questi settori, anche grazie a nuove infrastrutture materiali, che favoriscano la logistica e i trasporti, e immateriali, a partire dalle reti di telecomunicazioni che mai come in questa pandemia si sono rivelate fondamentali quanto, spesso, inadeguate. Penso alle zone più lontane dai grandi centri, a partire da quelle montane: L’Appennino Romagno è costellato da Comuni in cui la banda larga è ancora un miraggio lontano e che, più di altri, hanno subito i dannosi effetti del blocco delle attività combinata con l’inacessibilità a reti adeguate a supportare lo smart working. Infine, fondi adeguati dovranno essere destinati sia a rivedere il sistema dell’assistenza per gli anziani sia per ripensare la nostra sanità, investendo su persone, formazione e strutture. La Romagna, pur reggendo l’urto dell’emergenza con grande competenza, grazie allo sforzo di medici, infermieri e operatori sanitari, ha diverse situazioni che richiedono attenzione: penso al nuovo ospedale di Cesena, ad esempio, o al necessario potenziamento delle strutture di Forlì e di Faenza”.

A cura dell’On. Simona Vietina.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter