Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ripristinare il valore della legalità

15/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Sono stati fatti due Decreti “Sicurezza” ma nessuno dei due si è occupato dei problemi veri della legalità e della sicurezza in Italia: lotta alle mafie e alla corruzione.
Il Governo Conte-Bis, recentemente formato, da subito dovrà avere il compito di costruire una discontinuità sui temi della legalità, della lotta alla corruzione, della lotta alle mafie rispetto a quello che è stato il Governo giallo-verde.

Nell’ultimo anno e mezzo, il Governo giallo-verde ha dato un’impronta precisa all’idea di legalità che avevano. Sono stati fatti due Decreti denominati “Sicurezza” ma nessuno dei due si è occupato dei problemi veri della legalità e della sicurezza in Italia che sono la lotta alle mafie e la lotta alla corruzione.

Il Governo giallo-verde ha spiegato ai cittadini che i problemi di sicurezza e di legalità del Paese sono costituiti dagli immigrati, dai clochard, dai parcheggiatori abusivi.

Nei due Decreti “Sicurezza” ci sono norme di ogni tipo che riguardano queste categorie, come se in Italia legalità e sicurezza dipendessero solo da questo. Non c’è nulla sulla corruzione e non c’è nulla sulle mafie.

Corruzione e mafia stanno spesso insieme: oggi, al Nord, c’è un evidente intreccio delle due cose, anche perché le mafie si occupano di più di affari e di penetrare nell’economia legale.

L’unico intervento che si è fatto in tema di mafie è stato nel primo “Decreto Sicurezza” in cui si è stabilito che, invece di aspettare troppo tempo, i beni confiscati alle mafie si possono vendere subito a chi li vuole comprare, facendo venir meno il principio contenuto nella Legge Rognoni-La Torre, secondo cui i beni confiscati alle mafie devono essere restituiti alla collettività, proprio per dare anche simbolicamente il senso del fatto che si toglie alla mafia qualcosa che appartiene ai cittadini e lo si restituisce alla società.

Se dovessi indicare cosa dovrà fare il nuovo Governo, quindi, sul terreno della legalità direi che deve riprendere il filo che si era costruito nella precedente Legislatura. 

Nella scorsa Legislatura, infatti, si è fatto moltissimo per la lotta alla corruzione: è stata reinventata l’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, grazie al lavoro di Raffaele Cantone e grazie ad un corposo intervento legislativo con cui sono stati dati ad ANAC gli strumenti per intervenire preventivamente per impedire la corruzione. Abbiamo dato ad ANAC la possibilità di guardare i capitolati d’appalto prima, in modo da poter intervenire preventivamente ed evitare che lì si creassero le condizioni favorevoli alla corruzione.

Avevamo poi introdotto il reato di autoriciclaggio, reintrodotto il reato di falso in bilancio, fatto una legge anticorruzione con cui avevamo aumentato in modo intelligente le pene, avevamo modificato il Codice Antimafia per dare più forza alla lotta alla mafia e alla lotta alla corruzione e avevamo agito su tanti fronti facendo norme importanti.

In questa Legislatura, invece, con il Governo giallo-verde, si è smontato una parte di quel lavoro e per questo dico che occorre riprendere da ciò che avevamo fatto in precedenza. Noi dobbiamo ripristinare una legalità in cui la politica si deve prendere la responsabilità di decidere.

La politica che si fa dettare le norme dalle forze dell’ordine o dalla magistratura non va bene, però, la politica deve essere capace di ascoltare tutti coloro che sono impegnati sul campo. Abbiamo i migliori magistrati e i migliori apparati di contrasto della criminalità organizzata del mondo.

La Direzione Nazionale Antimafia ha talmente tante capacità investigative che da tempo gli è stato conferito anche il lavoro sul fronte della prevenzione al terrorismo e si occupa anche di combattere il terrorismo internazionale e lo sta facendo benissimo.

Abbiamo, quindi, grandi risorse ma bisogna essere capaci di ascoltarle senza essere ideologici e avendo un’idea in testa: bisogna stabilire le regole e farle rispettare perché se non si fa questo non si ottiene il risultato.

Bisogna fare questo in tutti gli ambiti, altrimenti non ce la facciamo a ricostruire un Paese in cui il tema della legalità è centrale non soltanto per un fatto etico ma anche per ragioni concrete.

Un Paese in cui la concorrenza funziona e, quindi, vince il migliore e non chi corrompe o paga; in cui il mercato funziona perché si premia la qualità e non chi ha amici utili; in cui gli stranieri possono investire sapendo che non dovranno poi sottostare a regole corruttive, sarà migliore per tutti e potrà crescere molto di più, oltre che essere anche un Paese eticamente migliore.

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter