Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ripensare l’economia e l’impresa

20/7/2021

0 Comments

 
Foto
Ripensare l’Economia, l’Impresa e la Professione nell’era della crisi e della digitalizzazione. Titolo che racchiude in sé, una serie di fattori che hanno e stanno rivoluzionando il fare impresa e il fare la professione.

A cura di Gianni Cicero
La ricerca del cambiamento è stato uno slogan ripetuto e chiamato a gran voce in una moltitudine di incontri, seminari, dibattiti… ma con scarsi risultati effettivi. Un cambiamento che veniva richiesto, soprattutto nel verificarsi di condizioni specifiche: l’entrata in Europa, l’Euro, la Globalizzazione ecc., ma rincorrendo e mai anticipando, mai lavorando con razionalità, non avendo chiara una strategia. Una strategia che non può non tener conto della conformazione strutturale economico–sociale della nostra Nazione.

Ormai lo sanno anche i sassi, la nostra Nazione è un Paese dove l’economia reale si basa su un tessuto di Pmi che rappresenta il 98% delle Imprese in Italia. Un Paese Industriale? Forse, ma è indiscutibile che il dato dell’ incidenza delle Pmi sul Pil nazionale è inconfutabile. Mi è capitata tra le mani, giorni fa, una tabella , che vi sottopongo all’attenzione, molto significativa, e che induce a delle riflessioni. In Italia siamo circa 60.036.000 abitanti di cui: pensionati 29,6% circa 17.800.000, disabili 5,1% circa 3.100.000, accompagno invalidi 3,5% circa 2.100.000, disoccupati/ reddito di cittadinanza 4,2% circa 2.550.000, dipendenti P.A. 5,9% circa 3.550.000, adolescenti e studenti 18,8% circa 11.320.000, dipendenti settore privato 23,0% circa 14.700.000, professionisti, artigiani e Pmi 9,0% circa 5.214.000.

Quindi la prima riflessione che si evidenzia è che, in termini di PIL nazionale, solo il 9% produce e occupa il 23% degli italiani al lavoro. Questi sono dati che non possono essere sottovalutati, sono dati che non possono essere non conosciuti, questi sono dati che debbono essere sostanziali per una necessaria strategia di sviluppo economico del nostro Paese. Una strategia di sviluppo necessaria soprattutto dopo almeno 13 anni di crisi economica italiana che si è accompagnata a una crisi finanziaria mondiale per sfociare in una crisi pandemica che stiamo ancora vivendo.

Ma mentre noi contiamo le morti sia umane che imprenditoriali e professionali, il legislatore, gli economisti vanno avanti imperterriti disegnando nuovi scenari normativi che delineano un chiaro disegno di semplificazione del mercato che genera e genererà una disertificazione del sistema economico italiano, magari a vantaggio dei gruppi internazionali e delle multinazionali? Sono gli effetti della globalizzazione. Quindi dei due l’una, o siamo in grado di definire una progettualità di sistema, o avremo delle ricadute in termini sociali estremamente pericolose.

Quindi bisogna creare consapevolezza e fare squadra partendo dalle Imprese e dai Professionisti , i quali partendo dalla informazione e quindi dalla conoscenza, possano meglio affrontare gli indiscutibili cambiamenti degli scenari economici che si stanno delineando in termini planetari. Oggi dobbiamo rincorrere e pure ad alta velocità, partendo da anni di crisi sia economica che sanitaria con un tessuto economico troppo nano, individualista e polverizzato, con un retaggio culturale statale troppo imperniato sull’assistenzialismo.

Partiamo con un handicap strutturale, ma dobbiamo parlare anche di innovazione di digitalizzazione, perché il mondo cambia, il mondo va veloce, e noi non possiamo arrancare. Ecco compito, missione degli Stati Generali è quella di fare il punto: informare, analizzare e proporre. I nostri Stati Generali di quest’anno, seppur in remoto, intendono lanciare una sollecitazione a reagire, coscienti che mai come oggi noi siamo fautori del nostro futuro. I lavori, i temi che affronteremo, rappresentano l’inizio di un percorso di un rapporto collaborativo sempre più pressante e concreto, questo è l’auspicio che manifesto a tutti i rappresentanti degli ordini professionali oggi presenti e all’Unione Nazionale della Camere Civili, uniti nel cambiamento, uniti per lo sviluppo.

​Uniti soprattutto nel determinare quella crescita culturale sia di imprese che di professionisti quale elemento necessario per determinare un nuovo modello italiano. Bisogna uscire dagli individualismi e dai narcisismi, bisogna lavorare insieme. Anche questo non può più essere uno slogan, ma una necessaria impostazione di salvaguardia della propria azienda, del proprio studio. Questo è nella vocazione della nostra Fondazione Centro Studi che punta alla specializzazione di professionisti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter