Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Riorganizziamo la filiera ortofrutticola

11/12/2015

0 Comments

 
Immagine
​Il comparto agricolo è stato rivalutato grazie ad Expo 2015. Ora la parola d’ordine per ripartire è innovazione.
L’Esposizione universale Expo 2015 che si è appena conclusa, ha lasciato un’eredità molto importante per il mondo ortofrutticolo italiano che, mai come in questo momento, vede la frutta e la verdura osannate come scelta alimentare giusta, equa, sostenibile e salutare. 
È tempo di cambiare marcia, perché l’ortofrutta non è più solo una commodity. È il momento giusto per diventare specialità, per valorizzare le diverse varietà di prodotti e raccontare la loro storia e quella dei loro territori.
Ne parliamo con Giulio Romagnoli, Amministratore delegato dell’omonima azienda bolognese, tra i maggiori produttori di patate e cipolle in Italia.

Presidente Romagnoli, qual è il suo bilancio dei sei mesi di Expo 2015 appena concluso?
L’idea di dedicare l’Esposizione universale all’alimentazione e alla sostenibilità del mondo alimentare è stata ottima. Quello che si è realizzato all’interno dello spazio di 110 ettari è incredibile, in termini di quantità e qualità. 
Una valorizzazione del cibo inaspettata e straordinaria con molte luci (ma anche qualche ombra), che ha permesso di tornare a ragionare sull’agricoltura come leva fondamentale dell’economia e, per la prima volta, metterla al centro di una comunicazione strutturata e continuativa.

Il comparto ortofrutta vive da qualche anno un calo dei consumi, anche se il 2015 ha dato segnali di ripresa importanti, soprattutto nel periodo estivo. Qual è secondo lei la chiave per rilanciare il settore?
Credo che questa chiave vada ricercata nell’innovazione. Il comparto agricolo, come tutti gli altri settori, è inserito in logiche di mercato ben definite, con consumatori che pur avendo perso la conoscenza del prodotto sono sempre più curiosi e attenti e modificano i loro comportamenti con l’andare del tempo. 
Non vi è dubbio che il lungo periodo recessivo, dal quale stiamo faticosamente uscendo, ha modificato in maniera irreversibile i comportamenti d’acquisto del consumatore.  
È ovvio che un produttore per rimanere al passo con i tempi deve saper interpretare e anticipare questi cambiamenti, investendo in innovazione, per garantire ai propri consumatori offerte sempre in linea con le loro aspettative e secondo gli standard più elevati: la qualità, la sicurezza alimentare e la sostenibilità, sia ambientale che sociale, non possono più essere considerati opzionali.

Passiamo al comparto pataticolo. Ormai da tempo la sua azienda è impegnata in una campagna di informazione sulle varietà delle patate.
Come nel caso di molti altri prodotti ortofrutticoli, noi ci occupiamo di un prodotto generalmente vissuto come una sorta di commodity, identificato esclusivamente in quanto patata e non in base alla varietà della stessa. 
Questo è un problema culturale dovuto ad un’eccessiva banalizzazione dell’ortofrutta da parte del mercato: a livello di filiera non si è riuscito a fare lo stesso ottimo lavoro realizzato in passato con le mele, che hanno vissuto un fantastico rilancio grazie alla differenziazione delle varietà. 
In Italia abbiamo alcune esperienze virtuose che hanno contribuito notevolmente sulla qualificazione della produzione pataticola. La valorizzazione del prodotto passa obbligatoriamente attraverso l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche proprie di ogni singola varietà, portando a conoscenza del consumatore moderno le peculiarità del territorio ove le patate sono coltivate. 
Tutto questo deve essere comunicato al consumatore per permettergli di comprendere appieno il reale valore della filiera agroalimentare: l’ortofrutta è il risultato di un processo in cui ogni singola tappa è fondamentale di per sé e in relazione con le altre, e quindi meritevole di attenzione. La mia azienda ha avviato una campagna per far conoscere le caratteristiche peculiari delle diverse varietà delle patate, sia nei confronti dei produttori sia nei confronti dei consumatori.

Cosa ne pensa del concetto di fare sistema? Può essere elemento importante per il futuro del comparto pataticolo?
Dipende da cosa si intende per “fare sistema”. Noi siamo per un lavoro simbiotico tra i vari livelli di produzione e commercializzazione, con una condivisione d’intenti e prospettive e con un’equa ridistribuzione della marginalità lungo l’intera filiera. 
Questo modello, quasi banale, per il sistema Italia rappresenta ancora un’utopia. Questo ha portato e sta portando all’uscita dal mercato di prodotti ed areali altamente vocati. 
Da sempre si è respirato il bisogno di fare sistema, ma la situazione tutta italiana è la seguente: quando finalmente un’organizzazione progetta un sistema aggregativo subito ne viene costituito uno omologo. E magari anche un terzo, con il risultato che ogni organo promuove le proprie direttive, dando vita a incomprensioni e contraddizioni. 
Abbiamo bisogno di maggiore organizzazione e comunicazione tra gli strati della filiera.

In queste settimane è in discussione presso le Camere la Legge di Stabilità, che pare porti delle novità nel comparto agricolo. È auspicabile che venga posto il tema dell’organizzazione della filiera.
È chiaro che il Governo debba fare la sua parte, sostenendo le filiere e tutto il comparto a livello legislativo. Accogliamo con piacere il fatto che il Governo stia lavorando per riorganizzare le filiere produttive, dando loro sostegno e riconoscendo al settore ortofrutta un ruolo di primaria importanza per il nostro Paese.
Credo però che molto vada fatto in questa direzione. Confronto con la GDO, protezione del valore, e maggiore efficienza in tutti i livelli della filiera, sono tutti argomenti a cui il Governo dovrebbe fare attenzione. 
Al settore non servono misure di sussistenza ma organizzazione, competitività, regole chiare e uguali per tutti e, soprattutto, una politica agricola nazionale che assicuri pari dignità a tutti gli attori della filiera. 
A tutt’oggi la filiera pataticola è ancora la più breve se si considerano i passaggi coinvolti e, quindi, una sua razionalizzazione, porterebbe a un enorme risparmio per il consumatore.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter