Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Rimini: infrastrutture e imprenditoria femminile

14/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
​Intervistiamo Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio di Rimini, che ci spiega come l’Ente che presiede partecipa allo sviluppo territoriale.
Presidente, come contribuisce una Camera di commercio allo sviluppo del territorio?
Le iniziative della Camera di commercio di Rimini si riassumono in: sviluppo economico locale, competitività e internazionalizzazione delle imprese, economia della conoscenza, amministrazione del sistema produttivo e regolazione del mercato.
In dettaglio, la nostra Camera di commercio partecipa, insieme ad altri soggetti pubblici e privati, anche al Comitato Promotore del Piano Strategico di Rimini, per programmare lo sviluppo futuro della città, valorizzarne la qualità della vita e migliorare le condizioni dell’ambiente urbano e naturale.
Ha promosso la costituzione del Gruppo di Azione Locale delle Valli del Marecchia e Conca, per valorizzare il patrimonio territoriale delle valli e favorire le sinergie tra attività agricole, zootecniche, agrituristiche, artigianali, turistiche, commerciali, manifatturiere, culturali, ambientali e paesaggistiche.
Non solo. Il nostro Ente sostiene la competitività, l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione delle imprese, con programmi di formazione e iniziative mirate. Favorisce il raccordo tra la scuola e Università e il sistema economico locale.
Sviluppa la diffusione della cultura d’impresa tra i giovani, lo start up di nuove imprese e la responsabilità sociale d’impresa. Sviluppa attività promozionali nel settore della regolazione del mercato, della conciliazione e della tutela dei consumatori.
 
Come collabora il suo Ente alla realizzazione e allo sviluppo delle infrastrutture economiche provinciali?
La nostra Camera di commercio, insieme a Comune e Provincia, è soggetto costituente e partecipa nelle società proprietarie delle principali infrastrutture strategiche del territorio: Rimini Fiera spa, Rimini Congressi srl, Società del Palazzo dei Congressi spa, Centro Agro-Alimentare, Uni.Rimini spa.
Tutto ciò per favorire: il riposizionamento strategico della destinazione turistica riminese; la specializzazione nel “turismo d’affari”, con forte sviluppo dell’attività congressuale e l’integrazione tra fiera e territorio; l’incremento dei fatturati delle imprese turistiche, commerciali e dei servizi; il coordinamento delle politiche di marketing territoriale da parte dei maggiori soggetti pubblici e privati, per la promocommercializzazione turistica dei prodotti e delle destinazioni. Il tutto per sostenere e favorire di conseguenza lo sviluppo di tutte le categorie economiche del territorio.
 
La sua Camera di commercio promuove l’imprenditoria femminile?
Sì, recependo il Protocollo d’intesa del 1999 tra Ministero dell’Industria e Unioncamere, la Giunta camerale ha costituito il primo Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile nel 2000. Lo scopo è promuovere la presenza di imprenditrici nella compagine produttiva locale, favorendone la formazione e sviluppando specifiche azioni promozionali per l’attivazione di progetti che concretizzino i compiti richiesti dal Protocollo d’intesa.
Ad esempio, proporre suggerimenti nell'ambito della programmazione delle attività camerali che riguardino lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nell'imprenditoria; promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale per determinare i problemi che ostacolano l’accesso delle donne al mondo del lavoro e dell’imprenditoria in particolare; facilitare l’accesso al credito e l’inserimento nei vari settori economici delle relative imprese.
 
A cura della Redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter