Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Rilanciamo la mobilità in chiave sostenibile

11/9/2020

0 Comments

 
Foto
Abbiamo sempre lavorato per incentivare una nuova mobilità urbana, più sostenibile e intelligente, per accelerare il processo di cambiamento “green”.
L’eccezionale e grave emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro Paese deve essere l’occasione per puntare al miglioramento della qualità dell’aria e della vita delle città italiane. 

Per questo, nei provvedimenti normativi realizzati dal Governo Conte per fronteggiare le conseguenze del Covid-19, abbiamo sempre lavorato per incentivare una nuova mobilità urbana, più sostenibile e intelligente. L’attenzione è stata massima affinché fosse accelerato quel processo di cambiamento “green” messo in atto sin dal primo momento in cui il Movimento 5 Stelle è stato al Governo.

Dobbiamo ridurre il congestionamento delle strade, dare spazio a bici e pedoni nonché rafforzare il trasporto pubblico, ora alle prese con le enormi sfide legate alla necessità di garantire il distanziamento sociale. 

In Parlamento, ci siamo sempre battuti per l’adozione di una politica industriale attenta all’ambiente, ivi inclusa la riduzione della auto private in circolazione e l’incentivazione della diffusione di quelle a basse emissioni. 

Alle intenzioni e ai desideri politici hanno fatto seguito le iniziative imprenditoriali nonché una grande risposta da parte degli automobilisti: solo nel primo trimestre 2020 si sono registrate +374% di immatricolazioni di auto elettriche in confronto al medesimo periodo del 2019. Con la pandemia, abbiamo intensificato gli sforzi, aumentando le risorse per accelerare il cambiamento, facendo da volano a ciò che iniziava a mutare con interessante velocità.

Con il Decreto Rilancio, infatti, abbiamo aumentato di 50 milioni di euro i fondi messi a disposizione con la Legge di Bilancio: ovvero 100 milioni per il 2020 e 200 milioni di euro per il 2021. Inoltre, abbiamo ampliato la gamma di veicoli a basse emissioni M1 per le quali è possibile richiedere il contributo con l’aggiunta della fascia di veicoli con emissioni di CO2 61/110 g/km appartenente alla classe ambientale Euro6 con prezzo di listino non superiore a 40mila euro. Il contributo potrà arrivare sino a 8.000 euro per l’acquisto con rottamazione e fino a 5.000 euro per l’acquisto senza rottamazione. 

All’Ecobonus si potranno aggiungere sconti fino a 2.000 euro che verranno concessi direttamente dai venditori, portando a 10.000 euro il contributo massimo sull’acquisto.

Gli incentivi non sono dedicati solamente alle autovetture, ma inglobano i veicoli nuovi di categoria L a due, tre e quattro ruote, ibridi o elettrici (L1e; L2e; L3e; L4e; L5e; L6e e L7e). Per motociclette e scooter le percentuali dell’Ecobonus sono pari al 30% del prezzo di acquisto fino ad un massimo di 3.000 euro senza rottamazione e 40% del prezzo con rottamazione. 

Un’altra misura per incentivare la mobilità sostenibile inserita nel cosiddetto Decreto Rilancio è il “buono mobilità”, la cui validità va dal 4 maggio scorso al 31 dicembre prossimo. La misura è dedicata all’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica ovvero per l’utilizzo di forme di mobilità condivisa, escludendo l’utilizzo di autovetture.

Il buono copre il 60% della spesa sostenuta per un ammontare non superiore a 500 euro. Il buono, che può essere richiesto una volta sola, è destinato ai maggiorenni residenti di città capoluogo di provincia e di regione, di comuni con più di 50.000 abitanti o di città metropolitane. 

Siamo intervenuti anche sul Codice della Strada, con modifiche che interessano la circolazione delle biciclette con l’introduzione della cosiddetta “casa avanzata” e la definizione di “corsia ciclabile”. 

Nel primo caso, la linea di arresto per le biciclette viene posta in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto di tutti gli altri veicoli. Nel secondo caso, invece, si tratta della parte longitudinale della carreggiata, posta a destra, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade urbane dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e contraddistinta dal simbolo del velocipede. 

Un altro obiettivo strategico da raggiungere per la riconversione elettrica del parco veicoli è senz’altro quello di incrementare la dotazione di infrastrutture di ricarica. La diffusione delle colonnine di ricarica, infatti, è un fattore indispensabile per assicurare la possibilità di circolare in tutto il territorio nazionale anche a chi sceglie un veicolo ad alimentazione 100% elettrica.  Ulteriore misura a tal riguardo è quella del superbonus al 100% che incentiva l’installazione della colonnina in spazi privati, in modo che sempre più persone possano ricaricare l’auto o la moto nel proprio posto auto o, comunque,  presso l’abitazione.

Attualmente in Italia abbiamo attivi circa 14mila punti di ricarica, la maggior parte in ambito urbano: puntiamo ad un forte incremento entro il 2022 anche in ambito extra-urbano. Con il decreto Semplificazioni obblighiamo i concessionari autostradali a dotare le tratte di propria competenza di punti di ricarica veloce che consentano di prestare un servizio equivalente a quello di erogazione dei carburanti tradizionali. A ciò si aggiunge il lavoro che stiamo portando avanti sul “vehicle to grid”, ossia la possibilità di rendere la stessa auto elettrica un accumulatore di energia da trasferire poi alla rete. Insomma, siamo all’inizio di una vera e propria rivoluzione sul fronte della mobilità sostenibile. 

Portiamo così il Paese nel futuro, garantendo agli italiani una qualità della vita migliore, un ambiente più sano e un’economia in grado di puntare sull’efficienza e sull’innovazione. 

A cura dell’On. Emanuele Scagliusi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter