Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Riforma della Giustizia

14/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Lavoriamo per processi più veloci e che arrivano a conclusione per dare più fiducia ai cittadini nella Giustizia. 
Negli ultimi mesi sono stati fatti molti sforzi, intervenendo in diversi settori (sul personale, gli agenti di custodia ecc.) per mettere la Giustizia nelle condizioni di funzionare e si sono anche ottenuti alcuni risultati.

Si è lavorato per una riforma del processo civile, che va valorizzata data l’importanza che riveste per il Paese, per le aziende e per la capacità di competere, e il Governo ha preparato una legge delega che andremo a discutere nei prossimi mesi, volta ad accelerare i tempi della giustizia civile.

Eppure, nonostante il lavoro e gli investimenti fatti, ci troviamo ancora in un quadro che resta problematico e su cui occorre fare di più. Prima di tutto, credo che dobbiamo riflettere meglio sulla questione carceraria in questo Paese, perché c’è il drammatico problema di garantire a ogni carcere un direttore. 

In quest’ultimo anno, siamo tornati a una situazione di sovrappopolazione delle carceri. Abbiamo il 20% in più di affollamento delle carceri: siamo passati da 50.692 carcerati, che sono quelli che il sistema carcerario italiano può sopportare, agli attuali 60.885; cioè c’è il 20% di carcerati in più rispetto a quelli previsti (tra questi, 2.400 in più si trovano in Lombardia e 1.300 in più in Campania e in Lazio). Credo che su questo dobbiamo riflettere e la risposta non può essere solo l’edilizia carceraria.

Credo che dobbiamo ragionare sul fatto che oggi in carcere ci sono 1.500 persone che sono state condannate a pene inferiori all’anno. Mi domando se qui non ci siano uno spazio d’intervento e una riflessione da fare e se non ci sia da investire anche sulle misure alternative. 

È giusto che vi siano più agenti, così come lo è però che ci siano più operatori che gestiscano le misure alternative, e in finanziaria  si è operato in questo senso, necessarie per dare una risposta di civiltà a questo punto. La seconda questione che desidero trattare riguarda la lotta alla corruzione. È giusto che ci siano strumenti per colpire e trovare i corrotti, però non basta ridurre tutto alle pene esemplari che rischiano anche di limitare i diritti. 

Non credo che sia la strada giusta: serve prevenire i reati e la strada non può essere soltanto quella di prevedere più pene e più severe. 

Non possiamo pensare che sia sufficiente questo e che possiamo abbassare le difese e ridurre i controlli, penso per esempio agli appalti, perché tanto c’è un deterrente, ossia che le pene solo alte. Abbiamo bisogno di colpire chi delinque ma anche di alzare le difese. Un altro tema è che servono processi più rapidi per dare più fiducia ai cittadini nella Giustizia.

Oggi c’è una divaricazione tra i cittadini e la Giustizia. La Giustizia ha poca credibilità anche perché i processi durano tanto. Dentro questo ragionamento ci sta un ragionamento sulla prescrizione che non è in contraddizione. 

Credo, infatti, che non basti ridurre i tempi dei processi perché questo non elimina il problema di garantire che i processi arrivino a conclusione. Su questo stiamo lavorando per cercare di trovare una soluzione. La strada è difficile ma la questione va risolta. Non è, infatti, possibile che in questo Paese siano previsti processi infiniti. 

Lavoriamo per processi più veloci, con le con le riforme e con gli investimenti, chiedendo, a tutti gli operatori della Giustizia, però, di lavorare nello stesso senso, perché tutti dobbiamo garantire che il nostro impegno nei confronti dei cittadini sia quello di avere processi giusti e processi rapidi. 

A cura del Sen. Franco Mirabelli. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter