Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Rifiuti, ecco quali sono le priorità

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
Chiudere gli inceneritori e applicare anche in Italia le esperienze europee più avanzate e moderne.
Le discussioni sulla proposta della Commissione UE di revisione della normativa sui rifiuti sono attualmente in corso e spero che la posizione finale del Parlamento europeo sarà ambiziosa. È un dovere verso i nostri cittadini proteggere la loro salute e l'ambiente in cui vivono.
Una cattiva gestione dei rifiuti può seriamente danneggiare l'ambiente e la salute umana. In Italia, abbiamo, purtroppo, esempi di mafia e corruzione legate alla gestione dei rifiuti in aree in cui la salute delle persone è stata definitivamente danneggiata da queste pratiche.
Un esempio su tutti, la "Terra dei fuochi" in Campania, dove decenni di discariche abusive e combustione di rifiuti tossici hanno portato ad alti tassi di tumori e leucemie, specialmente nei bambini. Un recente studio, pubblicato dall'Istituto Italiano della Sanità, ha mostrato chiaramente questo collegamento.
Al momento di affrontare la gestione dei rifiuti e la pianificazione di una società a economia circolare, non possiamo ignorare queste realtà che sono il risultato di corruzione e cattiva attuazione della legislazione europea. È quindi fondamentale spingere gli Stati membri ad un'attuazione tempestiva e corretta della legislazione UE e la Commissione a vigilare da vicino il corretto recepimento della legislazione europea nel diritto nazionale di ogni Stato membro. La grande quantità di pareri motivati da parte della Commissione europea e di casi affrontati dalla Corte di giustizia europea, evidenziano importanti carenze nell'attuazione della legislazione europea sui rifiuti.
Tuttavia, in Europa, abbiamo anche eccellenti esempi di prevenzione dei rifiuti e programmi di riduzione, nonché buoni sistemi di gestione dei rifiuti. L'UE dovrebbe fare in modo che le esperienze dei Paesi più avanzati nella gestione dei rifiuti possano guidare altri Paesi che sono invece in ritardo attraverso lo scambio di buone pratiche e programmi di gemellaggio.
La revisione della normativa sui rifiuti è uno strumento chiave per migliorarne la gestione nella UE e per muoversi verso un'economia circolare.
Se vogliamo proseguire nella direzione di una società a “circuito chiuso”, dovremmo chiedere agli Stati membri di promuovere misure indirizzate al vertice della gerarchia dei rifiuti, vale a dire la prevenzione, il riutilizzo e il riciclo.
Credo fermamente che la prevenzione dei rifiuti inizi con l'eliminazione delle sovvenzioni dannose per l'ambiente, incluso quelle per i combustibili fossili e per gli impianti di incenerimento, nonché attraverso l’eco-design dei prodotti e la lotta contro i piani di obsolescenza programmata.
Sistemi di responsabilità estesa del produttore possono essere uno strumento chiave per stimolare una produzione efficiente nell’uso delle risorse. I produttori devono assumersi la responsabilità per la gestione dei loro prodotti quando diventano rifiuti, il cui costo di gestione dovrebbe essere pagato dai produttori e non essere interamente a carico dei Comuni e, quindi, dei cittadini.
I prodotti dovrebbero essere riutilizzabili, facili da riparare e riciclabili. Inoltre, la questione della presenza di materiali pericolosi nei prodotti va affrontata in vista di una sostituzione di tali materiali con alternative più sicure. Dovrebbero essere incentivate le reti di riutilizzo, con supporto di manuali e delle informazioni necessarie per riparare i prodotti e renderli nuovamente disponibili sul mercato. Procediamo in questa direzione, sulla preparazione di obiettivi di riuso e riciclaggio più ambiziosi rispetto a quelli proposti dalla Commissione.
Al fine di garantire un riciclo di alta qualità, deve essere messa in atto una buona raccolta differenziata dei rifiuti. Non è accettabile che, ad esempio, in alcune aree, i rifiuti organici non vengano ancora raccolti separatamente. C'è un enorme potenziale in termini di nutrienti nei rifiuti organici, che possono essere utilizzati per arricchire il terreno mediante compostaggio e non possiamo sciupare risorse tanto importanti nelle zone dove la desertificazione è una vera minaccia per il suolo. Il compostaggio locale e domestico sono il modo giusto per gestire i rifiuti biodegradabili. A questo proposito, abbiamo richiesto una gerarchia dei rifiuti sul cibo con al primo posto la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, seguita dal recupero di cibo commestibile (dando priorità al consumo umano sull'alimentazione animale), il compostaggio locale (prima del compostaggio centralizzato), la digestione anaerobica e, alla base della gerarchia, il trattamento meccanico biologico.
Chiediamo che vengano adottate urgentemente misure specifiche per ridurre i rifiuti alimentari in tutte le fasi, non solo a livello di vendita e consumo, ma anche a livello di produzione primaria, manifatturiera e di distribuzione.
In un sistema di gestione dei rifiuti non c'è spazio per l'incenerimento. Tale pratica, con le sue emissioni, è una minaccia per la salute delle persone e dovrebbe essere gradualmente eliminata e contrastata.
Per questo motivo sosteniamo la chiusura di tutti gli impianti di incenerimento. Questa pratica non è compatibile con l'economia circolare perché, in un processo di incenerimento, le risorse contenute nei rifiuti vengono perse invece di essere recuperate.
 
A cura dell’On. Piernicola Pedicini 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter