Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ricompensa per l’investimento, in quanto tempo la pretendiamo?

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Tra le domande che gli intermediari che svolgono attività di consulenza finanziaria personalizzata (Banche, SIM, Consulenti Finanziari) devono somministrare periodicamente agli investitori (questionario Mifid) ce n’è una che riguarda “l’orizzonte temporale” con cui si desidera investire. Breve, medio, lungo periodo. 

​​A cura di Fulvio Marchese
“L’investire” è normalmente percepito come “guadagnare denaro” e i guadagni sono solitamente contabilizzati dal cervello umano come veloci differenze di prezzo (speculazione) e non come crescita (comunque lenta e non lineare) dell’economia globale che ci consentirà di mantenere il potere d’acquisto dei risparmi.
La mente umana è intelligente, competitiva ma anche ricca di pregiudizi nei confronti del denaro e sul come guadagnarlo. Lo studio di questi pregiudizi ha aperto nell’ultimo mezzo secolo un’intera branca accademica in ambito economico e finanziario definita FINANZA COMPORTAMENTALE che sconfina nella psicologia (talvolta nella psichiatria) e chi consiglia come me gli investitori di non compiere errori (prima ancora di tentare di ottenere performances) deve conoscerne a fondo le implicazioni.
Uno dei “bias” (pregiudizio cognitivo) connaturato alla nostra intelligenza e di cui ignoriamo solitamente l’esistenza è il DELAY DISCOUNTING (tradotto “il ritardo dell’attualizzazione”) che si riferisce alla tendenza di preferire una ricompensa più piccola subito disponibile, invece di una ricompensa maggiore, ma per la quale è necessario aspettare: si pensi che l’incapacità di attendere una gratificazione maggiore di quella che si può avere subito è un tipo di impulsività fortemente influenzata dal nostro corredo genetico, cioè è una caratteristica con implicazioni ereditarie! E’ studiata in psichiatria per curare disturbi che coinvolgono le scelte impulsive.
Comprendere “il ritardo dell’attualizzazione” ci aiuterà ad investire meglio? Sono convinto di sì!
Controlliamo l’estratto conto mensile, trimestrale, si apre l’on-line anche giornalmente. “Guardo quanto ho guadagnato o perso oggi”... quanto guadagnerò tra vent’anni dall’investire con una strategia robusta, coerente e di buon senso non è nella nostra quota periscopio, purtroppo.
Le regole per investire i risparmi sono in fondo semplici, ma non è facile applicarle! Il principale ostacolo? …Siamo noi stessi! Nel quadro della Slide 1 (vedi QR per le immagini) si possono apprezzare le performances di diverse macro asset class in $ dal 2011 a fine gennaio di quest’anno. Per ottenere il cambio in euro delle cifre si tenga conto che ad inizio 2011 l’euro valeva 1,3348 $ e a fine gennaio 1,0833 $, circa il 19% di differenza (positiva per chi investe in euro).
In sostanza si può apprezzare con un rapido calcolo come negli ultimi 12 anni (+1 mese) un portafoglio equipesato, quindi diversificato, delle macro asset class della tabella (escluso il bitcoin) avrebbe performato poco meno del +6% medio annuo composto nominale in $ e circa il +7% medio annuo composto nominale in Euro.
Tanto? Poco? Si sarebbe comunque mantenuto il potere di acquisto dei risparmi degli scorsi 12 anni (inflazione pari all’1,81% annuo – vedi Slide 2 (scannerizza QR per le immagini) nonostante l’altissima inflazione avuta nel 2022) oltre ad un rendimento reale positivo di oltre 4 punti. Ognuno può confrontare quanto ottenuto nello stesso periodo dai sui investimenti. Consiglio sempre il confronto del rendimento reale IRR al netto dell’imposizione fiscale sul capital gain.
Tornando alla domanda sull’orizzonte temporale del questionario Mifid, 12 anni li consideriamo breve, medio o lungo periodo?
In una vita intera si investe per 40, 50, financo 60 e più anni… eppure 12 anni sono normalmente giudicati dagli investitori “lunghissimo periodo”. Colpa del “Delay Discounting Bias”.
In effetti per valutare correttamente una strategia di investimento seria ed il processo di diversificazione/decorrelazione/ribilanciamento/ritorni alla media implicito in essa occorrono almeno 15-20  anni. Per questo un bravo professionista di pianificazione finanziaria dovrebbe accettare solo incarichi Life Strategy.  
Ai non professionisti è sconsigliato il “fai da Te”: tra i numerosi bias della nostra mente, studiati dalla Finanza Comportamentale, è in agguato L’OVERCONFIDENCE, il pregiudizio dell’eccessiva fiducia... una tendenza a mantenere una valutazione falsa e fuorviante delle nostre capacità, del nostro intelletto, del nostro talento. Una convinzione presuntuosa ed egocentrica di essere più capaci di quanto siamo realmente. Un pregiudizio molto pericoloso in finanza e negli investimenti personali.
Sottolineo ancora che il primo obiettivo del “saper investire” per un risparmiatore è compiere meno errori possibile, non “tentare di guadagnare il più possibile”. Si investe per mantenere il potere di acquisto dei risparmi (recupero dell’inflazione) ed eventualmente per ottenere ritorni reali dopo il recupero inflattivo, positivi.
Ci sono strategie in dollari che investono sui mercati USA che statisticamente dal 1970 hanno ottenuto sempre almeno il 5% reale a 15 anni in qualsiasi anno si fosse cominciato ad investire. Metodologie che, pianificate, consentono di affrontare con serenità qualsiasi congiuntura economica ciclica e relativa volatilità dei mercati, anche per noi italiani, con una sorta di pilota automatico (Slide 3, l’esempio Golden Butterfly, vedi QR).
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter