Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Revisori legali al fianco delle imprese

12/7/2017

0 Comments

 
Foto
Ben tre sessioni del corso di formazione per il tutoraggio dei revisori legali alle imprese per l’accesso al Microcredito.
Pieno successo del primo corso di formazione per il tutoraggio nel micro credito e relativo titolo di conformità, frutto dell’intesa siglata nei mesi scorsi dall’INRL con l’Ente Nazionale per il Microcredito. L’iniziativa è andata oltre le più rosee aspettative in quanto rispetto ad una singola sessione inizialmente prevista, ne sono state svolte altre due a fronte di un’alta richiesta di iscrizioni.
Tutto esaurito dunque per un nuovo percorso formativo messo a disposizione dell’INRL ai suoi iscritti. Presso gli uffici di Roma dell’ente nazionale di interesse pubblico presieduto dall’on. Mario Baccini, si sono svolte le giornate formative.
Grande soddisfazione per questo risultato è stata espressa dal Presidente dell’Istituto Virgilio Baresi che spiega: “Questo innovativo corso di formazione rappresenta un grande passaggio per l’istituto perché il tutoraggio è una esclusiva del Microcredito riconosciuta all’Inrl. Per queste finalità l’ente nazionale mette a disposizione un budget di circa 200 milioni di euro. Ma ciò che mi preme evidenziare è che tale accordo costituisce un significativo attestato pubblico e ufficiale di professionalità che precede l’importante riconoscimento che a breve richiederemo al mef riguardo alla formazione obbligatoria per la revisione legale. In tale ambito vale la pena ricordare che sono quattro le realtà aventi il titolo a formare i revisori legali. Nella nostra realtà, con oltre 70.000 revisori legali non ordinistici, ci attende un  passaggio impegnativo per accompagnare tutti verso il percorso formativo obbligatorio. A tal proposito il consiglio nazionale dell’istituto ha già deliberato la costituzione di una società di servizi e di un centro studi che comporterà una alta formazione professionale.”
Nel commentare poi le altre attività dell’Istituto in questo periodo, Baresi ha aggiunto: “Noi stiamo portando avanti con impegno di idee e uomini anche un altro risultato già deliberato dal Parlamento europeo che riconosce solo le associazioni e gli organismi associativi professionali, incurante del sistema ordinistico, retaggio di un passato lontano, anacronistico e corporativistico che è residente ormai solo in Italia, Spagna e Grecia. Siamo pertanto gli unici soggetti associativi rappresentativi degli interessi dei revisori legali in Italia e presso l’Unione Europea. Inoltre gli imminenti appuntamenti elettorali del nostro paese, trovano l'istituto sensibile con un cartello valido per i revisori legali iscritti che intendono candidarsi per la difesa di tre principi fondamentali: legalità, trasparenza e professionalità. I revisori legali iscritti che intendono partecipare alla competizione elettorale, e che sceglieranno secondo loro coscienza il partito, avranno il sostegno dell’Istituto solo a patto che si impegnino ad attenersi e difendere questi principi che sono poi i capisaldi della nostra attività professionale. In questo modo potremo assicurarci la difesa del mondo della revisione legale con una rappresentanza politica di peso."
Ma tornando al corso formativo frutto dell'intesa Inrl-Microcredito, è bene sottolineare che si tratta di un vero e proprio convenzionamento finalizzato alla collaborazione con il sistema bancario. Nel dettaglio, come ha avuto modo di spiegare il segretario generale dell'ente nazionale per il Microcredito, Franco Paoluzi: “Quella che si intende attivare in tutta trasparenza è una collaborazione con il sistema bancario per assicurare i servizi ausiliari che consentono alla banca di erogare un prestito sotto forma di micro credito. Il revisore legale si fa soggetto tutor dell'impresa che richiede il micro credito. Oltre al contratto, i revisori legali che completeranno il percorso formativo riceveranno dal nostro ente le credenziali per poter accedere al portale web dove poter esercitare questo genere di attività. La validità del contratto è prevista alla firma del segretario generale. Questo vuol dire che il revisore legale, alla firma del contratto di convenzionamento, riceverà dall’ente gli account per esercitare l’assistenza secondo le nostre modulistiche e il nostro regolamento interno.”   Intanto prosegue il forcing dell’istituto presso gli interlocutori istituzionali e politici per il riconoscimento della rappresentanza tributaria e il visto di conformità, ribadendo che si tratta di un atto dovuto che completerà le competenze professionali dei revisori legali.   Ed a proposito degli esami di abilitazione per la revisione legale, l’istituto ha già comunicato attraverso il proprio sito di essersi interessato presso la Ragioneria dello Stato (mef) accertando che gli esami di abilitazione per l'attività professionale di revisione legale, secondo i dettami del nuovo Dlgs 39/2010, verranno calendarizzati entro l’estate e sarà premura dell'INRL dare come sempre tempestiva visibilità sui tempi, contenuti, modalità e località relativi agli esami all’interno del proprio sito. Infine è stata già stilata l’agenda per la convegnistica dei prossimi mesi che vedrà l’istituto promotore di un seminario nazionale a Bari a metà settembre sul rilancio dell’economia del sud ed un convegno nazionale a Roma, in ottobre, presso la camera dei deputati sui temi della giustizia e della fiscalità.
 
A cura di Ufficio stampa INRL​
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter