Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Reti e relazioni: la forza dei legami deboli

5/1/2017

0 Comments

 
Foto
I legami che si instaurano tra gli individui sono di diverso tipo: analizziamone le caratteristiche.
Guardando l’email trovo un messaggio del mio amico Mattia che vive a Chicago: “Finalmente mi sto ambientando!”. E in allegato una foto di una cena tra colleghi di lavoro. Cerco il suo volto tra gli altri, tutti sorridenti, ma qualcosa attrae la mia attenzione. Il viso di una ragazza mi appare fin troppo familiare… mi basta poco per riconoscere Mary, giovane studentessa che ho conosciuto durante il mio Erasmus a Madrid! Sorrido e mi viene da pensare “come è piccolo il mondo!”. Quanti si sono trovati in una situazione simile? E quante volte ci capita di pensare che per una serie di coincidenze il mondo non sia poi così grande?
Nel 1967 lo psicologo Stanley Milgram effettuò un interessante esperimento sociale da cui risultò esattamente che il mondo in cui viviamo è più piccolo di quanto non sembri. Egli selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e li incaricò di recapitare un pacco ad uno sconosciuto che abitava molto distante da loro, al versante opposto degli Stati Uniti, in Massachussets. Gli individui scelti non conoscevano il preciso indirizzo del destinatario, ma sapevano il suo nome, la sua occupazione e la zona in cui risiedeva. L’esperimento prevedeva che ciascuna persona consegnasse il pacco ad un conoscente che, a suo giudizio, avesse il maggior numero di possibilità di raggiungere il destinatario finale, dando vita così ad una catena di passaggi
di conoscenze indirette. Contro ogni aspettativa, Milgram constatò che il numero di intermediari necessari a connettere due persone scelte a caso è in realtà molto ridotto. Di qui divenne in voga l’espressione “sei gradi di separazione” per indicare che in media sono sufficienti sei soli passaggi per connettere tra di loro soggetti o elementi anche lontanissimi.
Ma non è finita qui. L’esperimento è stato infatti ripetuto nel 2001 da Duncan Watts, docente della Columbia University, utilizzando questa volta internet ed e-mail al posto di pacchi postali. I risultati ottenuti sono stati pressoché gli stessi di quelli di Milgram: ancora una volta il numero di intermediari è risultato essere, in media, sei.
Questi esperimenti mostrano che la realtà sociale è intrisa di collegamenti e legami. Riflettendoci per un attimo su, ciascuno di noi riconosce di essere inserito in una fitta rete di relazioni sociali. Ogni giorno interagiamo e ci relazioniamo con una serie di persone diverse, dai nostri familiari ed amici ai colleghi di lavoro. Parliamo e scherziamo con i compagni di classe, salutiamo conoscenti che incontriamo per strada, scambiamo due parole con i commessi al supermercato. Ciascuno di noi è dunque connesso ad altre persone attraverso dei legami che possono essere a seconda dei casi più forti o più deboli, più assidui o più frequenti. Nelle scienze sociali si individuano innanzitutto i legami forti, che uniscono familiari, amici, colleghi e in generale conoscenti con cui si passa molto tempo insieme e si instaura un legame sentimentale anche forte. Tali connessioni sono importanti dal momento che ci danno un senso di appartenenza e ci rassicurano grazie alla loro stabilità. D'altro canto, ciascuno di noi possiede una serie di legami cosiddetti "deboli", ovvero quei legami di generica conoscenza, con persone che vediamo o sentiamo solamente di rado.
Per quanto i contatti più forti siano di grande importanza nella nostra vita di tutti i giorni, non sempre "forte" vuol dire anche "migliore". Le reti di parenti, amici e conoscenti stretti hanno infatti un limite: il rischio è che i membri siano esposti alle stesse fonti di informazione e dunque che le notizie e i contenuti che circolano all’interno di tali reti siano in un certo senso “ridondanti”.
Uscendo invece al di fuori della cerchia più stretta dei nostri conoscenti possiamo incontrare individui che frequentano altri ambienti e che dunque hanno più probabilità di condividere informazioni nuove e diversificate. I legami deboli permettono dunque di acquisire contenuti più vari e di connettere gli individui a mondi che sarebbero altrimenti del tutto estranei. La forza dei legami deboli, di conseguenza, consiste nel creare dei ponti tra mondi diversi ed è forse per questo che le reti sociali possono apparire così piccole.
Grazie ai vari social network, tra cui Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni, è inoltre possibile rimanere in contatto con amici e conoscenti che si trovano anche all’altro capo del mondo, con persone che abbiamo incrociato solo una volta per caso o che non conosciamo affatto. I social permettono quindi di creare reti più estese, con molti legami diversificati, che connettono le persone ad ambienti sociali differenti. E che quindi riducono ancora le distanze. Tornando a parlare di gradi di separazione, infatti, alcuni studiosi dell’Università di Milano insieme a due tecnici di Facebook hanno calcolato che ogni utente registrato al social network è collegato ad un altro da 3,57 passaggi, tramite amici che fanno da intermediari. Come si può vedere siamo quindi ancora più vicini e ancora più connessi, non solo ad internet, ma anche gli uni con gli altri, per lo meno virtualmente. Con un grande paradosso: bisognerebbe infatti vedere che cosa sta dietro allo schermo e che cosa rimane, nella realtà, di un legame virtuale oltre che debole.
Il rischio a cui andiamo incontro è che tendano ad essere sempre più importanti i legami in sé piuttosto che il loro contenuto e la loro qualità.
 
A cura di Lucia Bainotti
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter