Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

​Responsabilità medica, facciamo chiarezza

9/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Giudici in disaccordo sull’onere della prova. Nuova proposta di legge per arginare il fenomeno della “medicina difensiva”.
In base all’art. 3 del D.L. 13 settembre 2012, n. 158, recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”, convertito con modificazioni dalla L. 8 novembre 2012, n. 189 (cosiddetta “Legge Balduzzi”), “l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo 2043 del Codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”.
La Corte di Cassazione si è espressa nel senso che, tramite la citata disposizione, il legislatore non abbia optato per la configurazione della responsabilità civile del sanitario, come responsabilità necessariamente extracontrattuale, dal momento che il ricordato art. 3 è volto ad escludere, nell’ambito aquiliano o extracontrattuale, l’irrilevanza della colpa lieve (Cass. civ., sez. VI, ord. 17 aprile 2014, n. 8940).
Si è verificata, invece, una profonda divergenza fra i Giudici di merito. Alcune pronunce hanno desunto dal riferimento all’art. 2043 del Codice civile (“Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”), una chiara presa di posizione in favore della tesi che riconduce la responsabilità risarcitoria del medico operante, all’interno di una struttura sanitaria, nell’ambito della responsabilità da fatto illecito. Da questa tesi consegue che l’onere della prova è posto in capo al paziente che dovrà, pertanto, dimostrare la colpa del medico.
In particolare, il Tribunale di Milano ha affermato che l’onere della prova si configura in capo al paziente e non all’esercente la professione sanitaria, il quale pertanto non è tenuto a provare la propria correttezza professionale (Trib. Milano, 17 luglio 2014).
Altre pronunce, viceversa, hanno sottolineato che il richiamo all’art. 2043 del Codice civile non sia sufficiente a concludere che la volontà del legislatore sia stata quella di modificare il titolo della responsabilità medica (fra le altre, Trib. Milano, 18 novembre 2014) e che, pertanto, spetti al medico provare di avere agito secondo correttezza professionale.
Il 19 novembre 2015 la Commissione Affari Sociali ha approvato il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”, il quale passerà ora all’esame delle altre Commissioni per i pareri di competenza.
Il disegno di legge delinea una netta distinzione fra natura contrattuale della responsabilità in capo alla struttura sanitaria, pubblica o privata, che si avvalga di medici o infermieri nell’adempimento della propria obbligazione e natura extracontrattuale in capo all’esercente la professione sanitaria.
Con particolare riferimento alla responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria, l’art. 6 dispone che le prestazioni sanitarie erogate con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative, eseguite da esercenti le professioni sanitarie, con il consenso informato del paziente salvo i casi stabiliti dalla Legge, tenuto conto delle buone pratiche clinico-assistenziali e delle raccomandazioni previste dalle linee guida adottate dalle società scientifiche iscritte in apposito elenco, istituito con decreto del Ministro della salute, non costituiscono offese all’integrità psico-fisica.
Dopo l’articolo 590-bis del Codice penale è inserito l’art. 590-ter, rubricato “Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario”, il quale recita testualmente: “L’esercente la professione sanitaria che, nello svolgimento della propria attività, cagiona a causa di imperizia la morte o la lesione personale della persona assistita risponde dei reati di cui agli articoli 589 e 590 solo in caso di colpa grave. Agli effetti di cui al primo comma, è esclusa la colpa grave quando, salve le rilevanti specificità del caso concreto, sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali».
L’articolo 3, comma 1, della cosiddetta “Legge Balduzzi” continuerà ad applicarsi, con riferimento a ciascun settore di specializzazione medico-chirurgica, sino alla pubblicazione delle linee guida relative al medesimo settore.
In base all’art. 7, rubricato “Responsabilità per inadempimento della prestazione sanitaria della struttura e dell’esercente la professione sanitaria”, la struttura sanitaria, pubblica o privata, che nell’adempimento della propria obbligazione si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, anche scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli artt. 1218 e 1228 del Codice civile (responsabilità contrattuale), delle loro condotte dolose e colpose, anche in caso di libera professione intramuraria o telemedicina.
L’esercente la professione sanitaria, nello svolgimento della propria attività, si attiene, fatte salve le specificità del caso concreto, alle buone pratiche clinico-assistenziali ed alle raccomandazioni previste dalle linee guida; l’esercente la professione sanitaria risponde del proprio operato ai sensi dell’art. 2043 del codice civile (responsabilità extracontrattuale).   
Il disegno di legge esaminato sembra idoneo a dirimere i contrasti giurisprudenziali sulla natura della responsabilità medica, contrattuale o extracontrattuale, e pertanto sulla configurazione dell’onere della prova a carico, rispettivamente, dell’esercente la professione sanitaria o del paziente.
La proposta legislativa è volta a contenere la spesa pubblica e ad arginare il fenomeno della “medicina difensiva”, che consiste nella richiesta di esami diagnostici non necessari e che grava sul sistema sanitario - ha spiegato il relatore On. Federico Gelli - per 14 miliardi di euro l’anno.
All’indomani dell’approvazione del disegno di legge analizzato, si auspica che siano aumentate le tutele dei professionisti e che, al contempo, siano attuati nuovi meccanismi a garanzia del diritto al risarcimento da parte dei cittadini danneggiati da un errore sanitario.
 
​
A cura di Elisa Fea
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter