Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Responsabilità in caso di custodia

5/12/2019

0 Comments

 
Foto
Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
All’interno del Codice Civile, la cosiddetta “responsabilità extracontrattuale” o “da fatto illecito” è disciplinata agli artt. 2043 e seguenti, laddove l’art. 2043 dispone che “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.

Nell’ambito della responsabilità extracontrattuale, sono comprese talune ipotesi che prevedono un onere probatorio a carico del danneggiato meno gravoso rispetto alla disciplina generale.

L’art. 2051 del Codice Civile testualmente recita: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”.

La norma rappresenta un’ipotesi, secondo un primo orientamento, di colpa presunta e, secondo altro orientamento, di responsabilità oggettiva.

Secondo l’orientamento della colpa presunta, l’obbligo al risarcimento del danno cagionato da cose in custodia sarebbe connesso all’elemento soggettivo della colpa del danneggiante il quale, per andare esente da responsabilità, dovrebbe provare la sua condotta diligente e, pertanto, esente da colpa; non sussiste, perciò, responsabilità qualora l’evento dannoso sia stato provocato da un fatto non evitabile con la diligenza richiesta al custode. Invece, secondo l’orientamento della responsabilità oggettiva, l’obbligo al risarcimento del danno cagionato da cose in custodia sorgerebbe indipendentemente dal profilo soggettivo del custode, la cui condotta diligente o colposa non assumerebbe alcun rilievo in ordine al sorgere dell’obbligo risarcitorio.

Alla luce del tenore letterale dell’art. 2051 del Codice Civile, che non presenta alcun accenno alla colpa del custode, costituisce principio consolidato che la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo: l’obbligo risarcitorio sussiste allorché via sia un nesso causale tra la cosa in custodia e il danno provocato, senza che rilevi alcuna indagine in merito alla condotta del custode ed all’osservanza o meno di un obbligo di vigilanza (tra le altre pronunce, Cass., 9726/2013).

L’art. 2051 del Codice Civile prevede che il custode vada esente da responsabilità qualora provi il cosiddetto “caso fortuito”.

Per “caso fortuito” deve intendersi la presenza di un elemento estraneo alla sfera soggettiva del custode, tale da interrompere il nesso di causalità e, pertanto, da escludere la responsabilità del custode. Nella nozione di “caso fortuito” rientrano l’evento imprevisto ed imprevedibile, il fatto del terzo ed il fatto della vittima. In ogni caso, deve trattarsi di un fatto caratterizzato da impulso causale autonomo, imprevedibile, inevitabile ed eccezionale, che sia causa esclusiva del danno ed estraneo alla sfera di custodia (Cass., 5741/2009).

Può, dunque, affermarsi che l’art. 2051 del Codice Civile, disponendo che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”, definisce un criterio di attribuzione della responsabilità che, pur essendo oggettivo poiché indipendente dalla condotta del custode, è comunque volto a sollecitare colui che ha il potere sulla cosa ad intervenire adottando le misure opportune per evitare danni a terzi.

D’altro canto, il soggetto che entra in contatto con la cosa risulta onerato di un dovere di cautela; ne consegue che, qualora si verifichi un danno, dovrà essere operato un bilanciamento tra il dovere di precauzione imposto dall’ordinamento al custode e il dovere di cautela in capo a colui che entri in contatto con la cosa. In ogni caso, è onere del danneggiato provare il fatto dannoso nonché il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno.

Qualora la cosa sia inerte (l’esempio tipico, a tal proposito, è rappresentato dal manto stradale), il danneggiato sarà onerato di dimostrare che lo stato dei luoghi presentava una situazione di obiettiva pericolosità, tale da rendere molto probabile o, addirittura, inevitabile, il verificarsi dell’evento dannoso.

Il danneggiato dovrà altresì provare di aver adottato le cautele opportune in relazione alla situazione di rischio percepibile con l’ordinaria diligenza, potendo, il “caso fortuito” può essere integrato anche dal fatto colposo del danneggiato.

La Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, con la recente ordinanza n. 23189/2019, depositata il 17/09/2019, ha esaminato un caso relativo all’accertamento della responsabilità di una Società di trasporti per il danno riportato da una passeggera inciampata sulla banchina in una giornata di pioggia.

Nel caso di specie, la danneggiata proponeva ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello che, riformando la pronuncia di primo grado, aveva rigettato la domanda proposta nei confronti della Società di trasporti in relazione al sinistro occorso presso la Stazione della metropolitana. In particolare, la ricorrente, allorché si apprestava a salire sul treno in transito, era scivolata a causa della presenza di umidità che si trovava sulla banchina della fermata.

Pertanto la danneggiata contestava quanto sostenuto dalla Corte d’Appello, secondo la quale il comportamento colposo della ricorrente avrebbe concorso nella determinazione del caso fortuito, senza tuttavia precisare quale fosse stato tale comportamento.

Secondo la ricorrente, poi, l’azienda convenuta avrebbe dovuto dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee ad impedire che la cosa determinasse pericolo.

La Corte di Cassazione, dunque, escludendo la presenza di macchie sulla banchina anomale rispetto all’uso pubblico della cosa, ha affermato che la presenza di umidità, in una giornata di pioggia, fosse del tutto ordinaria, tale da rendere la cosa conforme alle condizioni normali che essa assume in caso di pioggia. 

Pertanto, è stato categoricamente escluso che la cosa si presentasse “pericolosa al di là di quanto connaturato all’uso pubblico nella condizione di pioggia” e, di conseguenza, è stata respinta la richiesta di risarcimento del danno patito. 

A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter