Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Regole e lavoro: quali prospettive?

3/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Le disposizioni cogenti mirano alla gestione di breve periodo della crisi, ma non possono costituire la base per fare scelte di rilancio economico.
Che direzione prenderà il lavoro in Italia? In quale scenario ci muoveremo nei prossimi anni? 

​Interrogativi che stanno sempre di più affollando il dibattito dottrinario, ma che non trovano risposta. L’humus su cui si dovrebbe impiantare una qualsiasi riflessione sono le regole attuali, che non sembrano poter concorrere alla creazione di una visione strategica del mondo del lavoro. 

La scia che stanno seguendo le disposizioni cogenti, alcune non condivisibili, mira alla gestione di breve periodo della crisi; ma nessuna di queste può costituire la base per fare scelte di rilancio economico. In buona sostanza, non è possibile assegnare agli schemi esistenti oggi nel mondo del lavoro italiano una valenza futura. 

Sono troppo agganciati a una visione troppo arcaica, con modelli da non ripetere. L’esempio più emblematico è la scelta di affidare a un decreto la conservazione della stabilità occupazionale del Paese. Da che mondo e mondo i posti di lavoro non si creano per decreto, ma neanche si conservano per decreto. 

Si creano e si conservano solo facendo crescere l’economia e i volumi di affari di chi i posti di lavoro li crea e li conserva. Le aziende italiane rappresentano il vero patrimonio dell’Italia, assieme ai beni culturali, e vanno sostenute e incentivate affinché possano creare valore aggiunto. 

Questo divieto è, invece, puro doping per un mercato del lavoro asfittico, che si troverà a dover fare i conti con la realtà quando all’improvviso verrà eliminato. E quando arriverà questo momento bisognerà vedere quali aziende saranno riuscite a sopravvivere in un mercato ancora lento e senza ammortizzatori sociali per assorbire i costi del personale. 

La realtà del Paese ci propone ben altre esigenze, altre necessità legate al mondo dell’impresa, da cui nascono valore e lavoro. Innanzitutto, servirebbe semplificazione vera e non mascherata; una sorta di intervento straordinario, per quanto straordinario sia il periodo che stiamo vivendo. 

Dove, però, non si può non notare come, da un alto, ci sia la burocrazia, tornata alla gestione ordinaria, ma con una visione elitaria, di questioni drammatiche e, dall’altro, il popolo degli imprenditori, dei professionisti, dei lavoratori alle prese con la gestione straordinaria di un’emergenza sociale ed economica mai vista in precedenza. I tempi, gli atteggiamenti, le procedure burocratiche sono e restano inadeguate alla situazione in cui vive oggi il popolo del lavoro. 

Ma cosa servirebbe per essere d’ausilio a chi produce ricchezza? La risposta è semplice: approfittare del periodo emergenziale e degli strumenti straordinari e, magari, azzerare l’impatto burocratico con un DPCM. Impossibile da realizzarsi?

No, basta volerlo. E sarebbe già bastato se nella fase iniziale della pandemia da Covid-19 ci fosse stato il coraggio di introdurre l’Ammortizzatore Sociale Unico, proposto dai Consulenti del Lavoro. 

Al contrario, abbiamo dovuto sperimentare 25 diverse procedure per richiedere la stessa cosa: uno strumento di sostegno al reddito con medesima causale e da utilizzare tutti. Proposta ancora valida e da potersi attuare immediatamente visto che all’orizzonte ci sono ulteriori periodi di cassa integrazione. 

Invece, ci si deve orientare tra una serie infinita di piattaforme, leggi, circolari, note, procedure con l’unico risultato di aver creato un mostro burocratico di dimensioni enormi, che non riesce a soddisfare pienamente le esigenze dei lavoratori. 

E in questo contrasto tra élite e popolo si perde di vista il fine ultimo della semplificazione, che è quello di dare la possibilità ai cittadini di poter godere facilmente dei propri diritti. In Italia, invece, arriviamo alla parossistica situazione in cui è difficile adempiere anche solo ai propri doveri, proprio in virtù di complicazioni burocratiche. 

Serve, dunque, semplificazione “vera” e rilancio dell’economia reale, in modo da mettere al centro di tutto la piccola e media impresa, volano del nostro Paese. 

Le aziende, invece, trovandosi in grandissima sofferenza, diventano aggredibili più facilmente sia dalla delinquenza organizzata che da multinazionali straniere, pronte ad appropriarsi dei nostri migliori brand e distretti produttivi.         

Crescono a dismisura, quindi, quelle situazioni, ampiamente denunciate dai Consulenti del Lavoro, in cui si è pronti ad offrire lavoro a poco prezzo, sotto forma di contratto di appalto, impostato sul mancato pagamento di contributi e retribuzioni, che sfocia nelle più tipiche forme di caporalato. 

In questo grigio, se non nero, contesto spicca una bella notizia in materia di lavoro etico: la conferenza stampa con cui la Guardia di Finanza ha comunicato i risultati delle indagini sviluppate attorno ad una famosa società di servizi di consulenza, operante nella riviera romagnola.

Le accuse sono le solite: contratti illeciti, interposizione fittizia di manodopera, evasione fiscale. E anche lo schema è sempre lo stesso: acquisire lavoratori di aziende, pagarli a costi irrisori, somministrarli alla medesima azienda di provenienza, a cui poi fatturare importi di retribuzioni e contributi mai pagati. 

Una vera azione di dumping sociale e contrattuale, che esclude dal mercato tutte le imprese che, invece, sono rispettose della normativa vigente in materia di gestione dei rapporti di lavoro. È una bella notizia, che dà slancio e fiducia a chi, come i Consulenti del Lavoro, crede fermamente al lavoro etico e regolare.

A cura di Rosario De Luca.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter