Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Regole e deroghe per le opere pubbliche

8/11/2021

0 Comments

 
Foto
Quando la necessità elimina il superfluo: la sospensione delle regole per il completamento delle grandi opere pubbliche.
L’idea che sia necessario adottare regole diverse da quelle ordinarie per poter concludere un’opera pubblica torna con periodicità sempre maggiore. Con la motivazione che si deve riuscire a far concludere determinati appalti, il tema ricorrente non è tanto l’adozione di regole diverse quanto la necessità di sospendere le regole in vigore, per un lasso di tempo o per opere individuate specificamente. 

​L’idea che ne è alla base, quindi, non può essere il miglioramento delle regole esistenti, perché altrimenti la logica imporrebbe l’adozione di regole nuove in via definitiva. A meno di non voler ammettere che le norme cui si chiede di derogare non sono affatto le migliori possibili e rimettere così in discussione l’intero assetto complessivo dei lavori pubblici. 

Lo schema è sempre lo stesso: si presenta un grande problema come se fosse imprevisto o si lascia crescere un problema fino a che non diventi grande al punto da essere ingestibile. 

Si inizia quindi a non osservare le norme che sono state poste a presidio dello specifico settore con tanta cura e con motivazioni condivise. Ad un certo punto si procede con delibere in deroga, avendo cura di nominare un commissario con espressi poteri di derogare alle norme ordinarie. Le stesse regole derogatorie, nel tempo, possono essere passibili di cambiamento.

Ma per quale motivo si dovrebbero adottare regole diverse, presumibilmente migliori, per una sola opera stradale e non, ad esempio, per tutti gli infiniti cantieri disseminati sull’intera rete autostradale? Non sarebbe forse meglio abbandonare il continuo ricorso a deroghe e commissari? Atteso che la necessità di una deroga evidenzia che con le vecchie regole è impossibile ottenere i risultati necessari, se vi sono regole migliori è giusto adottarle in via definitiva. 

Vale in tutti i settori: è così che si spiega la diffusa attesa di un condono, edilizio o fiscale che sia. A ben vedere si tratta di soggetti privati che nutrono l’aspettativa di veder estesi anche a loro i vantaggi del settore pubblico.      

Non si tratta di altro se non di un modo di contrastare la cieca burocrazia che pretende di prevenire ogni male con norme assurde imposte a tutti anziché assicurare la punizione dei malfattori. 

In fondo si tratta di ammettere che dietro la scusa della burocrazia e delle regole insostenibili dilaga l’abusivismo e che fra le violazioni più tenui si nascondono meglio quelle più gravi. 

L’esempio più assurdo di come sia antica abitudine ricorrere ad una sostituzione delle regole, cambiando i parametri per sostenere che è ben possibile rispettarli, lo si è avuto negli anni novanta, quando gli acquedotti di intere provincie erogavano acqua con livelli di atrazina ben oltre i limiti di legge.  

Ci volle l’estro di un ministro della sanità burlone a risolvere il problema: l’acqua venne resa potabile con un decreto che decuplicava i limiti massimi dello specifico agente chimico. 

L’acqua era la stessa, inquinata come sempre e non certo mutata dalla pubblicazione del provvedimento in gazzetta ufficiale, ma con un decreto la gente si convinse che era finalmente diventata buona.

A cura di Mary Lin Bolis.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter