Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Regola di Taylor e tassi IRS

10/6/2016

0 Commenti

 
Immagine

Alcuni indicatori permettono di interpretare al meglio l’attuale situazione economica globale.
Non è un mistero che in America, in Spagna, in Irlanda, in Italia, in Portogallo e in Grecia prima della crisi i tassi IRS fossero sistematicamente superiori ai tassi ufficiali delle banche centrali.
In altri termini le banche si aspettavano continuamente aumenti dei tassi, che mai giungevano.
La regola di Taylor sulla politica monetaria veniva violata ripetutamente, consentendo sovraindebitamento e cementificazione dei risparmi.
La Banca Centrale Europea non riusciva ad essere restrittiva, per evitare che l'Euro si rafforzasse ulteriormente, poiché l'unico periodo in cui esso era stato sottovalutato fu quello dal 1999 al 2002-2003.
Dal canto suo la Federal Reserve System americana temeva un rafforzamento del Dollaro.
Paralleli storici? Oggi.
Il deflatore del PIL è superiore all'inflazione, grazie soprattutto ad una modesta ripresa dei prezzi immobiliari. Tuttavia è un fatto innegabile che i tassi d'interesse permangono su livelli straordinariamente bassi, o anche eccessivamente bassi.
Di fatto le banche centrali stanno stimolando la crescita artificialmente, sostituendosi alle riforme strutturali.
Tutto ciò storicamente non si risolve positivamente.
L'esperienza del Giappone insegna parecchio e lo stato nipponico deve solo ringraziare di essere in forte avanzo nella posizione netta sull'estero cumulata.
In Svezia la durata media dei mutui ipotecari supera il secolo, la disponibilità di appartamenti - anche solo per fini turistici - risulta scarsa a causa dei migranti.
Questo fa lievitare ulteriormente i prezzi, già di per sé stimolati da una domanda gonfiata dai tassi d'interesse negativi.
La salvezza è l'alto stock di risparmio degli svedesi, che attutisce il rischio di insolvenze.
Tuttavia la situazione va tenuta d'occhio.
Possiamo inoltre constatare alcune distorsioni nel mercato finanziario.
Sulla Popolare di Vicenza si possono ottenere informazioni autonomamente.
Invito, invece, a concentrarsi sul settore biotecnologico e sul gas di scisto, settori che reputo soggettivamente leggermente “surriscaldati”.

A cura di Vinicio Paselli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter