Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Regina Elisabetta II: la sovrana dei record

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
La scomparsa di Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è un evento storico di importanza internazionale. La morte della Regina pone fine al regno britannico più duraturo della storia: 70 anni e 7 mesi di governo, battendo così anche la trisavola Vittoria. 
Ma Sua Maestà non si è fermata qui, ha fatto il pieno di Guinness dei Record: durante l’intera durata del suo regno, Elisabetta ha visto passare sotto di lei ben 15 Primi Ministri, 7 Arcivescovi di Canterbury e 7 Pontefici. Ha conosciuto personalmente 13 Presidenti Americani e ha visitato oltre 120 nazioni. La grande maggioranza dei britannici non ha mai vissuto un giorno della propria vita senza Elisabetta. A soli venticinque anni è stata incoronata nell’Abbazia di Westminster ed è divenuta la protagonista di un’epoca definita “una nuova età elisabettiana”.

Elisabetta è stata la sesta donna a salire sul trono di Sant’Edoardo. A distanza di ben 115 anni dall’incoronazione della Regina Vittoria, il 6 febbraio del 1952 una donna tornava a salire sul trono di Gran Bretagna, con un nome portato quattro secoli prima di lei dalla celebre figlia di Enrico VIII. La giovane regina, ai tempi, probabilmente non avrebbe mai immaginato di traghettare il suo paese lungo una stagione di profonde trasformazioni, sociali ed economiche. Durante l’epoca vittoriana, la bandiera inglese sventolava su un quarto delle terre emerse e dei popoli del pianeta, mentre Elisabetta ha dovuto firmare i decreti di indipendenza di 38 colonie e gestire la graduale dissoluzione di un impero, poi trasformatosi in un’organizzazione intergovernativa di stati. Il continuo confronto tra modernità e tradizione è stata la maggior sfida del regno di Elisabetta.

Ha dovuto ripensare la Corona al servizio, in un primo tempo, di una popolazione che doveva rinascere dalle macerie e ferite lasciate dalla guerra, poi di una generazione che fu il motore avanguardistico dell’occidente di un’epoca fatta di ribellione, contestazione e dissacrazione. Ha superato difficili prove, traumi familiari, minacce belliche e politiche all’integrità del Regno Unito: il conflitto in Irlanda del Nord tra unionisti e repubblicani, il referendum sull’indipendenza della Scozia, il referendum che portò alla Brexit, la crisi innescata dalla pandemia e infine, negli ultimi mesi, il conflitto in Ucraina. Tra i “meriti” della Regina c’è anche quello di essere sempre riuscita a “compattare” la Famiglia Reale e la sua immagine, risollevandone le sorti e la popolarità anche nei momenti peggiori.

Dalla morte dell’amatissima Lady Diana alla più recente rottura dei rapporti con il nipote Harry e la consorte Meghan Markle, la Regina ha sempre dimostrato di sapersi destreggiare abilmente anche tra gli scandali famigliari. Sua Maestà Elizabeth Alexandra Mary Windsor lascia il suo regno all’età di 96 anni l’8 settembre 2022. Rimarrà impressa per sempre nel cuore e nella memoria di tutto il mondo Passa il difficile testimone al figlio maggiore, ora Re Carlo III, che in nemmeno due mesi al potere ha già visto succedersi due primi ministri (Liz Truss e l’attuale premier Rishi Sunak).

​Agli occhi del mondo Carlo pare voglia prendere le distanze dalle tradizioni della corona, a partire dalla sala d’incontro per i primi ministri. Ma il nuovo sovrano sarà in grado di rimanere lontano da scandali e dirigere lo stato? Ai posteri l’ardua sentenza. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter