Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Referendum, le ragioni del NO

10/11/2016

0 Comments

 
Foto
Il referendum costituzionale è ormai alle porte: ecco spiegate dall’On. Fedriga le ragioni del fronte del “NO”.
A poco più di un mese dal referendum sulla riforma costituzionale, è opportuno analizzare le ragioni che inducono - non solo la Lega, ma larga parte delle forze politiche - a opporvisi con fermezza.
Una contrarietà, la nostra, che non nasce dall’idea che la Carta non debba subire modifiche - basti guardare indietro di dieci anni - bensì dal fatto che l’iter di revisione non possa essere portato avanti da una maggioranza priva di legittimazione popolare - ricordo che il Governo in carica non è stato eletto e che i numeri che lo sostengono sono diversi da quelli emersi alle elezioni politiche del 2013 - e da un Parlamento figlio di una Legge dichiarata incostituzionale.
Ma non è chiaramente solo una questione di forma. 
Renzi ci racconta che il futuro del Paese ruota attorno all’esito del referendum e, per una volta, sono d’accordo con lui: il 4 dicembre decideremo infatti se mantenere la possibilità per i cittadini di scegliere i loro rappresentanti a Roma o se invece imbavagliarli con un intricato sistema che favorirebbe un unico partito -guarda caso quello del presidente del Consiglio - e toglierebbe voce a tutti gli altri soggetti.
Il Partito Democratico ci dice che con la Renzi-Boschi si ridurrà la spesa pubblica, sbandierando un risparmio di quasi 500 milioni l’anno. La cifra reale ammonta invece a 50 milioni, il 10% di quanto promesso: un importo che potrebbe apparire elevato, ma che in realtà rappresenta quanto lo Stato spende per il leasing dell’aereo presidenziale. Un po’ poco, se sull’altare di tale misero risultato sacrifichiamo l’elezione dei senatori - che verrebbero in futuro nominati dalle segreterie di partito - e apriamo le porte a un nuovo iter legislativo “asimmetrico” quanto confuso, che genererà conflitti di attribuzione e farraginosità nell’emanazione delle Leggi. Leggi che dovrebbero invece andare incontro a semplificazioni, non solo in fatto procedurale ma anche strutturale, con l’adozione di un maggior numero di testi unici.
Ma ciò che colpisce maggiormente - in negativo, si intende - di questa riforma è il suo carattere fortemente centralista, peraltro in distonia non solo con la nostra “devolution” del 2006 ma anche con le precedenti modifiche volute dal centrosinistra. Si otterrà così che il Governo, in presenza di situazioni che arbitrariamente potrà avocare a sé per un presunto interesse nazionale appellandosi alla “clausola di supremazia”, scavalcherà il parere - o, per meglio dire, la volontà - di Comuni e Regioni e imporrà loro le proprie decisioni, in barba al più basilare principio di autonomia. 
Se per la Lega Nord l’imperativo di mandare a casa l’esecutivo Renzi era già cogente, il referendum rappresenta ora un’immediata opportunità per liberare il Paese e restituire voce al popolo attraverso nuove elezioni. Un popolo che - in caso di vittoria del “sì” - avrebbe peraltro sempre meno voce in capitolo nel controllo dell’operato della politica a causa dell’innalzamento sia del numero di firme da raccogliere per le proposte di Legge di iniziativa popolare (da 50 a 150.000) che di quelle necessarie a indire i referendum (portate a 800.000). Se a questo aggiungiamo un Senato - nominato dalle Regioni che, guarda caso, sono quasi tutte (15 su 20) in mano al Partito Democratico - che mantiene le proprie prerogative nei futuri iter di revisione costituzionale, nemmeno la vittoria alle elezioni politiche di un leader che volesse mettere mano alla Legge fondamentale dello Stato basterebbe per conseguire il risultato, poiché si scontrerebbe con il potere di veto di un ramo del Parlamento.
Ultimo punto, ma non certo in ordine di importanza, è che la riforma è stata scritta male e risulta largamente incomprensibile: un fattore di enorme peso poiché, rendendola inaccessibile ai più, si incide in maniera sensibile su quelle che sono le prospettive di partecipazione popolare alla vita democratica. Una deriva che va contrastata con ogni mezzo, lasciando da parte le diverse idee politiche che ognuno di noi può avere in nome di una battaglia comune a difesa dei nostri valori.
 
A cura di Massimiliano Fedriga
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter