Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Quanto sono sicure le nostre strade?

19/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Le strade europee sono ancora poco sicure. 
Dai dati della Commissione sulla sicurezza stradale emerge una triste verità: non si è migliorati abbastanza.
Infatti, nel 2014 il numero di decessi sulle strade è diminuito dell'1% circa rispetto al 2013, mentre nel 2012 e 2013 la riduzione era stata dell'8%. Dai dati emerge che nei 28 Stati membri dell'UE vi è stato un totale di 25.700 morti su strada nel 2014: anche se si tratta di 5.700 casi in meno rispetto al 2010, si è lontani dall'obiettivo prefissato. 
È lo stesso Commissario UE ai Trasporti Violeta Bulc che richiama l’attenzione sul tema: “È triste e duro dover ammettere che ogni giorno muoiono sulle nostre strade in media 70 cittadini europei e molti altri sono gravemente feriti. I dati pubblicati dovrebbero far suonare un campanello di allarme”.
Prosegue poi ribadendo gli obiettivi comunitari: “Nei prossimi anni dobbiamo intensificare gli sforzi per raggiungere l'obiettivo prefissato dell'UE di ridurre del 50% il numero dei decessi per incidenti stradali entro il 2020. È una delle mie priorità e dovrebbe essere una priorità di tutti i Governi in tutti gli Stati membri".
Come fare a raggiungere l’obiettivo? Prima di tutto, definire un programma d’azione nel breve periodo, ultimando la relazione sulla politica dell'UE in materia di sicurezza stradale, successivamente proseguire il lavoro sulle lesioni gravi causate da incidenti stradali. A tal proposito, la Commissione europea fa sapere che nell'autunno di quest’anno sarà avviato uno studio per valutare eventuali interventi volti a ridurre tali lesioni.
Anche coloro che viaggiano per professione non sono stati dimenticati. Entro la fine del 2016 la Commissione riesaminerà la normativa in materia di formazione e qualificazione dei conducenti professionali. Strade ed infrastrutture infine rientrano nel piano UE con una proposta di aggiornare la rete infrastrutturale europea secondo nuovi standard di sicurezza.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter